Bompiani: Campo Aperto
Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti
di Jurij Mihajlovic Lotman
editore: Bompiani
pagine: 432
Negli ultimi decenni tanti studiosi si sono interrogati sull'identità e la logica delle immagini, sulle modalità dell'atto ico
Mettere al mondo il mondo. Tutto quanto facciamo per essere detti creativi e chi ce lo fa fare
di Stefano Bartezzaghi
editore: Bompiani
pagine: 240
A un certo punto del secolo scorso si è sentita risuonare una parola rotonda ed espressiva: "creatività"
Biglietti d'invito per una semiotica marcata
di Paolo Fabbri
editore: Bompiani
pagine: 416
Dicerie, voci, etimi, profezie; lingue mistiche, parole poetiche, retoriche scientifiche; Tex, Pinocchio, zombie; tatuaggi e o
Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell'enunciazione
di Claudio Paolucci
editore: Bompiani
pagine: 400
Per la lingua italiana, la persona è l'individuo; per l'etimologia è la maschera; per il teatro è il personaggio; per la lingu
Lo sviluppo della semiotica e altri saggi
di Roman Jakobson
editore: Bompiani
pagine: 192
Come è nata la "semiotica" e su quali altre basi avrebbe potuto svilupparsi una "semiologia"? Questo libro testimonia un dibat
Teorie di genere. Femminismi e semiotica
editore: Bompiani
pagine: 464
Ai tempi del #MeToo, di "Ni Una Menos", dei femminicidi e dei nuovi femminismi, è necessario tornare a riflettere sul genere
Maupassant. La semiotica del testo in esercizio
di Algirdas J. Greimas
editore: Bompiani
pagine: 464
Come i flaubertiani Bouvard e Pécuchet, i "Due amici" di Guy de Maupassant si incontrano su un boulevard parigino, innaffiano
Banalità. Luoghi comuni, semiotica, social network
di Stefano Bartezzaghi
editore: Bompiani
pagine: 272
La banalità è il nostro nuovo demone