Bompiani: Echi
È l'inverno che misura la durata dei pini. Analecta
di Confucio
editore: Bompiani
pagine: 144
Tra le pagine degli Analecta si muovono i tantissimi discepoli di Confucio, che tempestano il maestro di grandi questioni: com
C'è sempre posto per chi segue strade diverse
di Michel De Montaigne
editore: Bompiani
pagine: 150
L'esperienza, che Montaigne aggiunge agli Essais pochi anni prima della sua morte, è un piccolo gioiello del genere letterario
Avere cuore e carattere ha un prezzo: Pensieri filosofici-La passeggiata dello scettico
di Denis Diderot
editore: Bompiani
pagine: 156
Figlio di un secolo di luce, Diderot riflette con leggerezza e ironia sui limiti del pensiero filosofico e scientifico
L'opinione spesso induce in errore. Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità
di Baruch Spinoza
editore: Bompiani
pagine: 132
Composto probabilmente prima della fine del 1661, il Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità offre una prima esposizio
Gli uomini sono nati gli uni per gli altri. Pensieri
di Marco Aurelio
editore: Bompiani
pagine: 168
La meditazione di un grande pensatore come Marco Aurelio alla fine della sua parabola di uomo e di imperatore
Il senso della vita è la ricerca. Apologia di Socrate. Critone. Fedone
di Platone
editore: Bompiani
pagine: 228
Pietra miliare del pensiero occidentale, la trilogia che si apre con l'Apologia di Socrate e prosegue con il Critone per termi
Il primo bene deve essere dentro di noi. La felicità
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: Bompiani
pagine: 132
Dalla "Summa theologiae" le questioni dedicate alla felicità
Perché non mangiare gli animali. Astinenza dagli animali
di Porfirio
editore: Bompiani
pagine: 192
Direttamente dal III secolo dopo Cristo un vero e proprio manifesto del vegetarianismo
Tutta la vita per imparare a vivere. La tranquillità dell'animo. La brevità della vita. La vita felice
di Lucio Anneo Seneca
editore: Bompiani
pagine: 144
Potente voce della filosofia stoica, Seneca con le sue opere ci restituisce l'idea di una filosofia non di parole ma di fatti,
Lo sguardo dell'anima è la ragione. Soliloqui. Sulla bugia
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 168
Agostino dialoga con Agostino