BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici
La città virtuosa. Testo arabo a fronte
di Al-Fârâbi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 340
Al-Farabi è ritenuto uno dei più grandi filosofi arabi. Commentatore di Aristotele e di altri pensatori greci elaborò un proprio sistema filosofico nel quale fece confluire i principi platonici e aristotelici nella dottrina islamica, e che influenzò in modo duraturo il pensiero dei filosofi successivi. Ne "La città vistuosa" descrive quante sono le specie di società umane e quale sia l'eccelente e la perfetta. Definisce inoltre secondo quale ordine si strutturino le classi sociali e come debba avvenire l'addestramento del capo supremo perfetto di tale città. Testo arabo a fronte.
La città del sole-Questione quarta sull'ottima repubblica. Testo latino a fronte
di Tommaso Campanella
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 176
"La città del sole", pubblicata in appendice alla "Politica" di Campanella, è una breve ma straordinaria opera, un dialogo poetico in cui si delinea il modello ideale di repubblica immaginata dal filosofo, modello che secondo alcuni studiosi è superiore a quello proposto nell'antichità da Platone e nel Rinascimento da Tommaso Moro. Gli abitanti della Città del Sole vivono secondo la pura legge di natura e l'armonia che c'è tra le varie parti della città deve essere la stessa che c'è tra le varie parti del corpo. In appendice viene pubblicata per la prima volta la "Questione quarta sull'ottima repubblica" in cui il filosofo contesta le obiezioni rivoltegli contro la comunione dei beni e delle donne nella sua città ideale.
Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente
di Arthur Schopenhauer
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 228
Papà Goriot
di Honoré de Balzac
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 340
A Parigi, nella pensione di Mme Vauquer abitano Eugène de Rastignac, uno studente povero ma ambizioso, Vautrin, che si saprà e