BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Ragazzi
Quattro amiche e un paio di jeans
di Ann Brashares
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 299
Quattro amiche per la pelle - Lena, Tibby, Bridget, Carmen - e un'intera estate da passare separate
La seconda estate. Quattro amiche e un paio di jeans
di Ann Brashares
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 257
Spaventata dall'eccessiva distanza, Lena lascia il suo amore greco
Il tempo delle scelte. Quattro amiche e un paio di jeans
di Ann Brashares
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 326
La scuola è finita ed è arrivato il momento delle grandi decisioni
Per sempre in blu. Quattro amiche e un paio di jeans
di Ann Brashares
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 370
Dopo un primo anno di college trascorso (quasi) senza intoppi, ecco tornare l'estate
Seduto nell'erba, al buio
di Mino Milani
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 140
"Il diario di Nino sembra aprirsi ad un orizzonte più vasto di quelli a cui ci hanno abituato le testimonianze vere o i romanzi creati su quegli anni. Nino sa che è tutto più complicato, intricato, dubbioso di come altri lo hanno raccontato. E, nel perdere Matilde, ribadisce l'amicizia con Franz, perché la guerra, l'amore, i nemici, la morte e la vita sono così complessi che si smette perfino di tenere un diario." (A. Faeti) Età di lettura: da 12 anni.
The princess diaries
di Meg Cabot
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 231
Mia, quattordici anni, vive a New York in un loft disordinato con la mamma artista e un gatto sovrappeso ghiotto di calzini. È vegetariana e vorrebbe diventare un'attivista di Greenpeace. Ha un'amica del cuore, che la aiuta a sopravvivere a scuola, dove nessuno la considera e il ragazzo che le piace esce con un'altra, una bionda da urlo. Lei invece è così piatta! Ma quando il padre, che vive in Europa, le rivela di essere il Principe di Genovia, la sua vita si trasforma... Età di lettura: da 12 anni.
Il club delle mele avvelenate
di Lily Archer
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 288
Biancaneve, la matrigna e la mela avvelenata: solo una fiaba per bambini? Non si direbbe, a sentire Reena, Alice e Molly, tre quindicenni che si ritrovano nel prestigioso collegio Putnam Mount McKinsey. Reena, figlia di un brillante chirurgo indiano, viene spedita lì da Beverly Hills quando suo padre lascia sua madre e va a vivere con Shanti Shruti, alias Amanda Weed, una venticinquenne che si atteggia a mistica orientale. Alice, sempre vestita di nero, si ritrova con una matrigna decisamente squilibrata: una giovane attrice di teatro che riesce a iscriverla nella sua stessa scuola. E infine c'è Molly, una passione per l'Oxford English Dictionary, incapace di sopportare la convivenza con la provinciale Candy, cameriera nel ristorante di suo padre. Le matrigne avvelenano l'esistenza, su questo le tre ragazze non hanno dubbi, ma come riprendersi la vita da cui sono state in qualche modo escluse? Età di lettura: da 13 anni.
Il cane che inseguiva le stelle
di Henning Mankell
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 170
Joel, undici anni, non si rassegna all'idea che la madre sia andata via di casa, lasciandolo solo con suo padre
Joel e le lettere d'amore
di Henning Mankell
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 179
Joel non sa ancora che cosa vuol fare da grande e sogna un amico con cui condividere le proprie giornate
La trilogia di Alice
di Beatrice Solinas Donghi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 436
Nell'lnghilterra dell'Ottocento, le avventure di Alice, che si mette in viaggio tutta sola per fuggire da una zia insensibile, conosce un'amica speciale in collegio, passa un'estate indimenticabile in campagna tra lanterne magiche e una romantica storia d'amore. Età di lettura: da 10 anni.
Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi
di Antonio Faeti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 313
Gli amici ritrovati, con riferimento al grande romanzo di Fred Uhlman, sono alcuni dei libri che Faeti ha letto, amato e infine raccontato per anni, sotto forma di prefazioni e postfazioni. Non si tratta di letture critiche, ma di suggestioni, riflessioni personalissime, nelle quali confluiscono, insieme ai richiami letterari, i racconti di vita vissuta, l'esperienza come maestro elementare, le strade di Bologna, il cinema, i fumetti, l'Italia del dopoguerra e quella dei giorni nostri. Il risultato è una selezione di "introduzioni alla lettura", come lui stesso le definisce, che ci aiuta a orientarci nelle librerie dei bambini e dei ragazzi, ci spinge a ripescare le nostre letture dell'infanzia, ci guida alla scoperta di libri mai letti, ci fa ritrovare emozioni letterarie sopite. E in questo modo, fatalmente, ci porta a ritrovare qualcosa anche di noi.
Come scrivere da cani
di Anne Fine
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 106
Appena arrivato nella nuova scuola, Chester Howard rabbrividisce davanti ai modi troppo gentili e compiti dei suoi coetanei. Ecco perché, quando il suo compagno di banco pasticcione e impacciato sceglie come progetto dell'anno "Come scrivere bene", Chester decide di aiutarlo... rovesciando il titolo della ricerca. Ma come la prenderanno gli insegnanti? Età di lettura: da 8 anni.