Cantagalli: Quaderni dell'Osservatorio
Globalizzazione. Una prospettiva cristiana
di Giampaolo Crepaldi
editore: Cantagalli
pagine: 112
Non un trattato sulla globalizzazione, ma un contributo per fornire gli strumenti di una lettura cristianamente ispirata, per capire e risolvere i problemi che essa suscita. (La civiltà cattolica, 20-01-07).
Per una politica dei doveri. Dopo il fallimento della stagione dei diritti
di Stefano Fontana
editore: Cantagalli
pagine: 112
Nella stagione dei diritti della modernità c'è una dinamica perversa che chiude l'uomo nella produzione egoistica di sè e gli impedisce di assumere doveri, senza i quali i diritti si avvitano su se stessi.
La dimensione interdisciplinare della dottrina sociale della Chiesa. Uno studio sul magistero
editore: Cantagalli
pagine: 158
Secondo l'enciclica ''Centesimus annus'' (1991) di Giovanni Paolo II la Dottrina sociale della chiesa ha un'importante dimensione interdisciplinare. Si tratta di una indicazione di grande importanza in quanto l'apporto dei cristiani per una società più giusta e pacifica passa anche dalla presenza della Dottrina sociale della chiesa. Gli autori propongono un percorso che permetta la collaborazione di tutte le scienze del sapere, fino a giungere ad una interdisciplinarità ordinata nell'orizzonte della Dottrina sociale della chiesa.
Il cattolico in politica
Breve manuale per la ripresa
di Crepaldi Giampaolo
editore: Cantagalli
pagine: 200
La chiarezza di pensiero di un vescovo cattolico a disposizione di ogni lettore cristiano e cattolico, che voglia comprendere
La profezia di Paolo VI. L'Enciclica Humanae Vitae (1968)
di Michel Schooyans
editore: Cantagalli
pagine: 96
A quarant'anni dalla sua pubblicazione, l'Enciclica Humanae vitae continua a provocare reazioni appassionate. Purtroppo,la maggior parte di coloro che hanno denigrato l'Humanae vitae non hanno notato che è anzitutto la ragione a giustificare la posizione di Paolo VI. L'Enciclica conferma le conclusioni evidenti di una serie di discipline scientifiche: medicina, biologia, psicologia, economia, storia, diritto, ecc.