Carocci: Le bussole
Come si legge una poesia
di Stefano Colangelo
editore: Carocci
pagine: 125
Senza scopo, gratuita, lontana da quotazioni, valori e poteri di scambio, la poesia è un'evidenza semplice e necessaria. Chi la scrive spesso la trova senza cercarla; chi la legge ne viene sorpreso e intrappolato, volentieri e per sempre. Ma esiste una tecnica per leggere la poesia? Un modo per orientarsi nelle sue regole e nelle infrazioni che nascono da quelle regole? Un modo per gioirne, come si gioisce quando si ravvisa qualcosa di familiare in una nuova conoscenza? Questa guida offre un tentativo di risposta: un'introduzione confidenziale al fenomeno poetico e alle sue trasformazioni.
Come si insegna, come si apprende
di Maria Beatrice Ligorio
editore: Carocci
pagine: 127
La riflessione psicopedagogica circa le modalità di apprendimento e insegnamento ha ormai raggiunto considerevole maturazione,
Come si realizza una campagna pubblicitaria
di Lehmann enrico r.
editore: Carocci
pagine: 126
Costruire una campagna pubblicitaria è meno facile di quanto generalmente si creda
Pregiudizi e stereotipi
di Villano Paola
editore: Carocci
pagine: 111
Gli italiani sono passionali", "le donne sono sensibili"
Breve storia delle teorie della materia
di Ciardi Marco
editore: Carocci
pagine: 128
Oggi nessuno nega la realtà degli atomi
Il feudalesimo in Italia
editore: Carocci
pagine: 144
I legami personali, da uomo a uomo, sono una delle strutture portanti della società medievale
Che cos'è la ricerca sociale
di Carlo De Rose
editore: Carocci
pagine: 128
I modi di agire, le opinioni, le credenze e gli atteggiamenti individuali sono un oggetto di interesse tipico degli scienziati sociali. Acquisire informazioni sui comportamenti e sulle idee delle persone, evitando ogni semplificazione di senso comune, implica l'adozione di procedure di indagine di carattere scientifico. Il testo rappresenta un'introduzione alla prassi della ricerca, proponendo un percorso di scoperta delle questioni metodologiche fondamentali e delle tecniche di indagine, quantitative e qualitative, adottate nell'ambito delle scienze sociali, con una specifica focalizzazione sulla tradizione teorica ed empirica propria della sociologia.
Le origini del fascismo
di Suzzi Valli Roberta
editore: Carocci
pagine: 128
Il periodo compreso tra la fine della Grande guerra e la marcia su Roma fu cruciale per la storia d'Italia