Castelvecchi: Filosofia e pensiero critico
Critica e utopia. Da Kant a Francoforte
di Roberto Mordacci
editore: Castelvecchi
La teoria critica, nelle diverse forme elaborate nel tempo, si presenta essenzialmente come "critica dell'ideologia", ovvero c
Mente e habitus. Fondamenti filosofici e approdi cognitivi della teoria della pratica di Bourdieu
di Miriam Aiello
editore: Castelvecchi
pagine: 248
Sebbene abbia a lungo accompagnato la riflessione filosofica sul comportamento umano, è nel pensiero di Pierre Bourdieu che il
Napoli capitale dei lumi. Scienza, economia e politica
editore: Castelvecchi
pagine: 202
Nel Settecento la città di Napoli, come Parigi, Londra, Edimburgo, partecipò, con il variegato e fecondo contributo dei suoi i
Ritorno a Francoforte. Le avventure della nuova teoria critica
di Giorgio Fazio
editore: Castelvecchi
pagine: 416
Negli ultimi decenni molti filosofi hanno lavorato a un "ritorno" alla Teoria Critica della Scuola di Francoforte, nell'intent
Clistene l'ateniese. Sulla rappresentazione dello spazio e del tempo in Grecia dalla fine del VI secolo alla morte di Platone
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura sulla storia greca, "Clistene l'ateniese" viene finalmente tradot
Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto
di Giovanni Magrì
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Questo libro ripercorre la storia dei termini "popolo" e "nazione", scandendola in tre momenti (Il popolo della res publica, I
Tre saggi su Rousseau. Proprietà, volontà generale, politica
di Mario Reale
editore: Castelvecchi
pagine: 156
In "L'idea di proprietà in Rousseau", il saggio più lungo e generale di quelli che formano questo libro, si esaminano i divers