IL BLOG(GO) DEL LETTORE
Il Blog della Libreria Vita e Pensiero
“Fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo”, recita – a ragion veduta – un diffuso modo di dire. Ma anche esser figli non è facile, e non lo è, specialmente, quando si ha a che fare con genitori per così dire “ingombranti”, famosi e di successo; quando si rientra, insomma, nella nota categoria dei figli d’arte. E, di questo, la letteratura è fonte di numerosi esempi.
Continua >

La Libreria Vita e Pensiero augura a tutti voi lettori di trascorrere delle feste di magia con un buon libro di compagnia!
Continua >
Si avvicina il Natale, la festa dei bambini. Guardiamo assieme alcune novità del reparto ragazzi da mettere sotto l'albero.
Continua >
Terzo appuntamento con la nostra rubrica "I miei mercoledì col professore". I docenti dell'Università Cattolica di Milano ci raccontano i libri della loro vita. Intervista a Claudia Mezzabotta, Docente a contratto di Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Continua >
Il film "House of Gucci" - sull'omicidio di Maurizio Gucci dietro mandato della moglie Patrizia Reggiani - è solo l'ultimo prodotto di un genere che, specialmente, negli ultimi anni, affascina sempre di più il pubblico, riempiendo schermi cinematografici e televisivi, ma, anche, gli scaffali delle librerie: il true crime.
Continua >
"Ora non è tempo per pensare a ciò che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che c'è." Ernest Hemingway
Continua >
"Privilegio dell'editore: svegliarsi al mattino, aprire il giornale e, tra il burro e la marmellata, veder sfilare i fatti e le idee già ordinati in libri." Valentino Bompiani
Continua >
"Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire." G.Orwell
Continua >
La notte tra il 31 ottobre e il primo novembre è, ormai da diversi anni anche in Italia, la notte più buia e spaventosa dell’anno. Anche l’editoria ogni anno si rende partecipe di quest’atmosfera, venendo incontro a chi, pur non volendo rinunciare al brivido che l’oscurità di Halloween porta con sé, non si sente a proprio agio nell’indossare costumi e maschere a tema, né nell’andare in giro per il quartiere di porta in porta chiedendo “dolcetto o scherzetto?”.
Continua >