IL BLOG(GO) DEL LETTORE
Il Blog della Libreria Vita e Pensiero

Parliamo di musica quando ci riferiamo a quell'insieme di suoni organizzati nel tempo che ci fanno battere i piedi a ritmo, ma anche quando vogliamo trattare di rabbia, dolore, gioia, tristezza… Fai musica quando canti, quando fischi, quando suoni uno strumento o quando scrivi su carta e sul pentagramma.
Continua >
Il caldo, le zanzare, i tormentoni musicali… I libri thriller: ogni estate che si rispetti porta con sè puntualmente i medesimi ingredienti. Fra i numerosi gialli usciti nelle ultime settimane, abbiamo selezionato per voi alcuni titoli che riteniamo possano essere i giusti compagni di viaggio da mettere in valigia.
Continua >
Partire e restare sono i due poli della storia dell'umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare, edificando un altro senso dei luoghi e di se stessi. (Vito Teti)
Continua >
Ci avviciniamo all’estate, stagione che più di ogni altra permette a ciascuno di noi di concedere più tempo alla lettura, sotto l’ombrellone o al fresco di un bosco di montagna.
Ma per il mondo dell’editoria è anche tempo di premiazioni, che permettono agli scrittori di ricevere una grossa dose di fama e alle librerie di vendere più copie.
Andiamo, dunque, a scoprire i principali premi letterari italiani e i loro protagonisti.

Festeggiamo con voi la fine della scuola! Evviva l’estate, evviva le vacanze e il tempo delle avventure, delle scoperte, del gioco e, ovviamente, della lettura!
Continua >
L’avvento in Italia della rivoluzione industriale fu un momento di grandi cambiamenti per il Paese, con la salita alla ribalta di grandi figure imprenditoriali, in particolare nei comparti delle quattro A (Abbigliamento, Alimentare, Arredamento e Automobili), ma anche per la nascita di una nuova società italiana, di nuove esigenze, nuovi consumi e nuove istanze.
Continua >
Ripercorriamo le vicende della Milano criminale degli anni Settanta, una città losca, sfuggente, fatta di personaggi e storie noir e ben diversa da quella moderna e glamour che conosciamo oggi.
Continua >
Sesto appuntamento con la nostra rubrica 'I miei mercoledì col professore'. I docenti dell'Università Cattolica di Milano ci raccontano i libri della loro vita. Intervista a Giulio Tedeschi, Docente a contratto di Scienze dell'economia e gestione aziendale.
Continua >
"Bisogna custodire la gente, avere cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nelle periferie del nostro cuore". Papa Francesco
Continua >