Città Nuova: Biografie
Il mestiere della carità. Storia di Maria Crocifissa De Rosa
di Domenico Del Rio
editore: Città Nuova
pagine: 80
San Bruno. Maestro e padre di monaci
editore: Città Nuova
pagine: 336
La biografia di S. Bruno, oscurata da elementi leggendari, è stata per molto tempo oggetto di interminabili polemiche. Con il presente volume è finalmente possibile fondarla su elementi comprovati da una critica minuziosa e documentata. Figura eminente dell'XI secolo, san Bruno (1035 ca. - 1101) diede inizio all'Ordine seguendo il richiamo del silenzio, in un austero eremo nei pressi di Grenoble. Nuovamente richiamato alla vita attiva da papa Urbano II, che lo voleva suo consigliere, tornò all'eremitaggio in una località alpestre nei pressi di Squillace, in Calabria, dove il suo culto è particolarmente diffuso.
I sette del Senario e l'Ordine dei Servi di Santa Maria
di Vasco Lucarelli
editore: Città Nuova
pagine: 176
La vita e l'itinerario dei Sette Fondatori dell'Ordine dei Servi di Santa Maria (canonizzati nel 1888). La loro vicenda si colloca nella Firenze del 1200, in una fase di pieno fervore economico, politico e spirituale. In tale ambiente si forma il gruppo: sette laici, tra cui i più noti sono Bonfiglio e Alessio, alcuni dei quali padri di famiglia, appartenenti all'arte della mercanzia, partecipi attivi della vita politica e sociale. Attratti da un impegno di povertà radicale e intransigente, di contemplazione e di penitenza, in reazione ad un ambiente fortemente pervaso da interessi economici, i Sette danno inizio a una comunità che presto si stanzia sul Monte Senario.
Madeleine Delbrel (1904-1964). Strade di città, sentieri di Dio
di Christine de Boismarmin
editore: Città Nuova
pagine: 216
Gregorio di Nazianzo. Teologo e poeta nell'età d'oro della patristica
di Jean Bernardi
editore: Città Nuova
pagine: 368
Il riformatore della Trappa. Vita di Armand-Jean de Rancé
di Anna M. Caneva
editore: Città Nuova
pagine: 288
Antonio, il santo di Padova. Vita, leggenda, pensiero
di Lothar Hardick
editore: Città Nuova
pagine: 200
Antonio di Padova non è solo il santo venerato in tutto il mondo che la tradizione ha reso protagonista di innumerevoli miracoli. Qual è la storia di quest'uomo? Dove comincia la sua leggenda? Lothar Hardick, anch'egli frate minore, ci guida alla scoperta di un personaggio profondamente partecipe dei travagli della propria epoca: la vita della Chiesa, la diffusione delle eresie, le lotte politiche, i mutamenti sociali. Un predicatore che seppe comunicare ai contemporanei, in modo semplice e profondo, tutto il valore della Scrittura, tanto da essere proclamato Dottore della Chiesa con il titolo di "doctor evangelicus".
Eugenio de Mazenod. Un carisma di missione e di comunione
di Fabio Ciardi
editore: Città Nuova
pagine: 214
Nato in Provenza alla vigilia della Rivoluzione francese, figlio di un' aristocrazia di toga, Eugenio de Mazenod viene travolt
Elisabetta Canori Mora. Un amore fedele tra le mura di casa
di Paolo Redi
editore: Città Nuova
pagine: 96
La storia di Elisabetta Canori Mora (1774-1825) è la storia di una donna "che viene da lontano", è vissuta due secoli fa, ma non è una figura sbiadita. La sua vita ha tutti gli ingredienti della provocazione. Basta penetrare oltre la scorza dei fatti per scoprire che il personaggio non si adatta ad alcuno schema precostituito. È donna cristianamente libera. Non si esaurisce nei ruoli di sposa e di madre, interviene nella vita della sua città, prende posizione davanti all'autorità, si confronta. Nel 1796, va sposa ad un avvocato, Cristoforo Morra, che la tradisce dopo solo due anni; ma Elisabetta sa cosa vuol dire "sposarsi nel Signore", e resta fedele a quel legame per tutta la vita. Approfondisce il proprio rapporto con Dio fino a toccare le vette della mistica. Per lei, la scelta di fede sfocia nell'amore e questo salda il destino dell'uomo a Dio. Elisabetta nel suo diario, sa cogliere con straordinaria finezza questo paradosso di "un uomo che ha bisogno di Dio per salvarsi e di un Dio che ha bisogno dell'uomo per realizzare il suo progetto d'amore". Un messaggio estremamente attuale, in un tempo di crisi di valori e di esasperato autonomismo.