Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: LA BIBBIA COMMENTATA DAI PADRI

65,00

Apocalisse

editore: Città Nuova

pagine: 368

52,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 352

La Lettera agli Ebrei, che presenta nell'ambito del Nuovo Testamento caratteristiche peculiari nella forma, nel contenuto e ne
50,00

Proverbi, qoelet, cantico dei cantici

editore: Città Nuova

pagine: 520

Nell'ambito della letteratura sapienziale dell'Antico Testamento i Padri della Chiesa attribuivano i libri dei Proverbi, di Qo
75,00

La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 504

L'episodio dell'ingresso nella Terra Promessa seguito dall'età dei Giudici e della monarchia può non apparire ai lettori di og
70,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 384

I numerosi testi patristici, qui raccolti, che commentano il Vangelo di Matteo rientrano nel genere dei commentari e delle ome
55,00

La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 400

Sotto il nome di Dodici Profeti si collocano nell'Antico Testamento i libri di Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum,
55,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 336

Le Lettere di Paolo ai Galati, Efesini e Filippesi rappresentano un documento di notevole rilevanza in quanto contengono alcun
48,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 328

Sotto il nome di "Lettere cattoliche" sono tradizionalmente annoverate 7 epistole che si trovano tra il corpus delle Lettere d
45,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 472

Le epistole paoline, qui contenute, costituiscono una parte fondamentale dell'annuncio e dell'insegnamento dell'Apostolo e han
65,00

La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 528

70,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento

editore: Città Nuova

pagine: 480

I numerosi testi patristici, qui raccolti, che commentano il Vangelo di Matteo rientrano nel genere dei commentari e delle omelie. Esempi del primo genere sono i commenti di Origene, di Ilario di Poitiers, di Girolamo. Sono omelie seriali, concepite in modo da interpretare con sistematicità un libro scritturistico, le 90 omelie di Giovanni Crisostomo o quelle di Cromazio di Aquileia; appartengono al genere delle omelie isolate, frutto della predicazione domenicale, invece, gli scritti di Pietro Crisologo, Eusebio di Emesa, Gregorio Magno, Agostino.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.