Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Minima

Pratica di amar Gesù Cristo

di Alfonso Maria Liguori

editore: Città Nuova

pagine: 200

"Io sto facendo un libro della Pratica di amar Gesù Cristo, dove ho posto molte belle cose dell'amore di Gesù Cristo e dell'am
8,00

Lodi della Vergine madre

di Bernardo di Chiaravalle (san)

editore: Città Nuova

pagine: 96

7,00

Vangelo arabo dell'infanzia di Gesù

editore: Città Nuova

pagine: 72

Il Vangelo arabo dell'infanzia di Gesù ripercorre la vita di Gesù dalla nascita alla morte e risurrezione, soffermandosi e fac
5,00

Le lettere

di Carlo Magno

editore: Città Nuova

pagine: 112

4,00

Maria di Nazaret secondo gli apocrifi

editore: Città Nuova

pagine: 86

4,50

Le apologie

di Giustino (san)

editore: Città Nuova

pagine: 128

3,50

Gli uomini illustri

di Girolamo (san)

editore: Città Nuova

pagine: 216

Su invito dell'amico Destro, prefetto del pretorio, nel 393 Girolamo compone il "De viribus illustribus", una raccolta di 135 vite di autori cristiani particolarmente dediti allo studio della Bibbia, dalle origini fino al 393, tra i quali l'autore inserisce anche gli ebrei Filone e Giuseppe e il filosofo pagano Seneca insieme a diversi eretici. L'ultimo medaglione con il quale si conclude la raccolta è dedicato allo stesso Girolamo. Modellata sul "De viribus illustribus" di Svetonio e sul Brutus di Cicerone, l'opera dipende quasi totalmente dalla "Storia Ecclesiastica" e dalla "Cronaca" di Eusebio di Cesarea per i primi 78 medaglioni, mentre si avvale negli altri, come fonte quasi esclusiva, della vasta erudizione dell'Autore. Nei ritratti si forniscono rapide notizie sulla vita e le opere. Attraverso questa galleria di nomi più o meno illustri, Girolamo si propone di confutare le accuse di scarsa levatura culturale che alcuni intellettuali pagani avevano lanciato contro i seguaci di Cristo. Durante il Medioevo il libro ha riscosso uno straordinario successo, divenendo nei secoli una sorta di pietra di paragone di qualsiasi dettato storico di letteratura cristiana e fonte primaria di documentazione nell'ambito della letteratura cristiana antica.
8,50

Storia di un'anima

di Teresa di Lisieux (santa)

editore: Città Nuova

pagine: 304

La raccolta di scritti, edita fin dal 1898, che porta il titolo Storia di un'anima, (scritti autobiografici A, B, C) è all'ori
9,00

L'ente e l'essenza. L'unità dell'intelletto

di d'Aquino (san) Tommaso

editore: Città Nuova

pagine: 168

"L'ente e l'essenza" e "L'unità dell'intelletto": due brillanti opuscoli filosofici, veri e propri "gioielli" della saggistica
9,90

I fioretti di san Francesco

editore: Città Nuova

pagine: 232

7,90

Le cinque piaghe della Santa Chiesa

di Antonio Rosmini

editore: Città Nuova

pagine: 376

Una nuova edizione critica in formato tascabile ed economico dell'opera più nota del filosofo roveretano (la cui stesura risale al periodo compreso tra il novembre 1832 e il marzo 1833) messa all'Indice per ragioni politiche nel 1849 e riabilitata solo un secolo dopo, con il Concilio Vaticano II che riterrà profetiche quelle pagine e darà il suo assenso alla causa di beatificazione di Rosmini. L'opera puntualizza, con straordinaria lungimiranza, i mali che gravavano sulla Chiesa, tra i quali l'insufficiente partecipazione del popolo alla liturgia, la mediocrità spirituale del clero, l'ingerenza civile nelle nomine episcopali e nell'amministrazione dei beni ecclesiastici e costituisce una attenta analisi filosofica e politica del pensiero e delle vicende europee del primo Ottocento. Conclude l'opera una ricostruzione della vicenda compositiva e delle prime edizioni dell'opera rosminiana.
8,00

Il maestro. Testo latino a fronte

di Agostino (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 136

A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori dell'humanitas, "Il Maestro" è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.