Città Nuova: Minima
Il maestro. Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 136
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori dell'humanitas, "Il Maestro" è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
L'imitazione di Cristo
editore: Città Nuova
pagine: 272
Devozione fervida e profonda, stile sobrio e conciso, potenza espressiva ed efficacia persuasiva: sono le caratteristiche dell
La trinità
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 776
Più di vent'anni di laboriosa redazione per un' opera importante e attesa, nella quale Agostino dà una risposta fiduciosa alle difficoltà della ragione e introduce alla vita di comunione con la Trinità. Queste pagine fondono insieme l'indagine del filosofo, l'acume del teologo e l'ardore del mistico.
La dotta ignoranza
di Niccolò Cusano
editore: Città Nuova
pagine: 232
I tre libri de "La dotta ignoranza", composti nel 1440 e incentrati su argomenti prettamente teologici, costituiscono un classico del pensiero medievale, la cui modernità risiede nella mondanizzazione del messaggio religioso e nella celebrazione della dignità dell'uomo, argomenti che fanno di Cusano un anticipatore dell'umanesimo.
Vita e detti dei Padri del deserto
editore: Città Nuova
pagine: 536
Il Libro delle parole degli anziani rappresenta un classico della spiritualità cristiana e un documento storico del monachesim
La città di Dio
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 1374
Considerando la frequenza con cui la nozione di civitas ricorre nell'itinerario intellettuale di Agostino e il ruolo che vi ri
Racconti di un pellegrino russo
editore: Città Nuova
pagine: 304
Uno dei testi più ammalianti della storia mondiale della letteratura, una summa della spiritualità cristiano orientale ambient
Vita di Chiara d'Assisi. Testamento, lettere, benedizioni di santa Chiara
di Tommaso da Celano
editore: Città Nuova
pagine: 136
Nobile di nascita, ma più nobile di spirito; vergine nel corpo, castissima nella mente, giovane di età, provetta nel giudizio; costante nel bene, sposata per sempre all'Amore divino; sapiente e nello stesso tempo umile; Chiara nel nome, più chiara per la vita, chiarissima per i costumi. (Tommaso da Celano, 1190-1260)
Vita di san Benedetto e la Regola
di Gregorio Magno (san)
editore: Città Nuova
pagine: 248
Il "Libro dei Dialoghi" di gregorio Magno costituisce l'unica fonte storica della vita di san Bendetto da Norcia che ci sia pe
Cammino di perfezione. Codice di El Escorial
di Teresa d'Avila (santa)
editore: Città Nuova
pagine: 276
Le confessioni
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 392
"Dio è il punto di partenza e il punto di arrivo del pellegrinaggio interiore descritto dalle Confessioni
Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario
di Galgani Gemma (santa)
editore: Città Nuova
pagine: 128
Nella storia della santità cristiana (ma anche in quella del popolo ebraico, come testimoniato nei racconti anticotestamentari) la relazione senza intermediari tra terra e cielo (o anche inferno) è spesso presente: da Abramo che ospita i tre angeli, a padre Pio di Pietrelcina che lotta con il diavolo uno scontro talmente "fisico" da poter essere udito anche dai vicini di camera -; da Antonio di Padova che viene visto con Gesù Bambino in braccio, a Faustina Kowalska, cui Gesù stesso ordina di far dipingere la sua immagine misericordiosa. La relazione "realissima" tra Cristo, i santi, gli angeli, i diavoli con persone che vivono la storia quotidiana accanto a noi ha infinite testimonianze che, inevitabilmente, ci sorprendono, turbano e interrogano. E in questo ambito che si inserisce anche la vicenda di Gemma Galgani, la mistica lucchese che, alle soglie del nostro secolo, ribadisce con le sue visioni e i suoi "colloqui" - riportati nel Diario e nell'Autobiografia qui pubblicati - che il mondo di Dio cammina accanto a quello dell'uomo in un modo del tutto reale e tangibile.