Città Nuova: Minima
Le confessioni
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 392
"Dio è il punto di partenza e il punto di arrivo del pellegrinaggio interiore descritto dalle Confessioni
I fioretti di santa Caterina
editore: Città Nuova
pagine: 184
Gli scritti raccolti rappresentano alcune preziose testimonianze raccolte da fra Tommaso da Siena "Caffarini" per il processo
Didaché-Prima lettera di Clemente ai Corinzi-A Diogneto
editore: Città Nuova
pagine: 96
I testi pubblicati in questo volume costituiscono vere e proprie pietre miliari della letteratura cristiana delle origini, sia
Le parole di Bernadette
editore: Città Nuova
pagine: 256
Espressione di una santità "nascosta", senza cioè grandi fatti né gloria; sottilmente venate di un umorismo che si manifesta come capacità di saper dare la giusta misura alle persone, agli eventi, alle cose e a sé: sono le parole di Bernadette. Detti e frasi che dal 1858 - anno della loro pubblicazione - continuano ad esercitare una grande attrattiva. Il presente volume raccoglie le frasi e parole più significative pronunciate dalla veggente, durante la sua vita religiosa a Nevers, dal luglio 1866 al 16 aprile 1879. Attraverso questa pagine rivive in tutta la sua freschezza l'avventura miracolosa che "ha portato alla ribalta, suo malgrado, questa piccola ragazzina povera, ammalata e ignorante, che parla solo il dialetto e che è definita mocciosa dai contemporanei; l'avventura che ha fatto dell'umile cittadina dei Pirenei uno dei luoghi di pellegrinaggi più importanti del mondo, con oltre cinque milioni di visitatori ogni anno". (dalla Prefazione)
Commento alla 1ª Lettera di Giovanni
di Agostino (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 200
Opera tra le più celebri di Agostino, il "Commento alla Prima Lettera di Giovanni" nasce intorno al 413, in occasione delle festività pasquali. Si tratta di un tractatus, ovvero di un commento orale compiuto davanti ad un uditorio presente. Agostino spiega e commenta il testo giovanneo nel quale "si tesse, più che in altri scritti, l'elogio della carità". La carità è l'essenza stessa della vita divina; Dio è amore in un continuo, gratuito dono di sé. L'uomo è chiamato a rispondere all'amore di Dio attraverso un amore benevolo, umile, paziente e gratuito verso il prossimo senza alcuna distinzione o divisione. Grande pastore di anime e sensibile oratore, Agostino dosa linguaggio e argomento alle reazioni degli ascoltatori.
I padri apostolici
editore: Città Nuova
pagine: 424
I Padri apostolici sono gli autori cristiani immediatamente successivi agli Evangelisti e le loro opere, composte tra la fine del primo secolo e la metà del secondo, hanno un valore inestimabile per la conoscenza della prima e della seconda generazione cristiana. Inoltre questi testi generano luce su temi di grande attualità nel campo della cristologia, ecclesiologia e pastorale, temi che ancora oggi richiedono continui approfondimenti.
Itinerario della mente in Dio. Riconduzione delle arti alla teologia
di Bonaventura (san)
editore: Città Nuova
pagine: 128
Una raccolta dei due scritti più noti di San Bonaventura