Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Teologia

Tutto il Vangelo in quel grido. Gesù abbandonato nei testi di Chiara Lubich

di Stefan Tobler

editore: Città Nuova

pagine: 336

Come si può, oggi, parlare della Croce, che è scandalo e stoltezza (cf. 1 Cor 1, 23), del suo significato salvifico, e proporla come verità che riguarda l'uomo e la sua esistenza? A partire da questa domanda essenziale per la teologia, l'autore interroga, dal punto di vista della teologia evangelica, l'esperienza spirituale di Chiara Lubich, che ha nell'amore a/di Gesù in Croce, Abbandonato da Dio, il suo fondamento. Analizzando i suoi testi, si coglie nell'Abbandono il centro del Vangelo e del cristianesimo, e la chiave che, attraverso il dolore, porta Dio nel mondo e il mondo in Dio.
42,00

Nell'intimo di Dio. La teologia trinitaria di Hans Urs von Balthasar

di Marcello Paradiso

editore: Città Nuova

pagine: 480

L'incontro con Hans Urs von Balthasar offerto in queste pagine non si limita a una semplice esposizione del suo pensiero, bensì intende evidenziare la griglia e la dinamica della teoria trinitaria e dell'ontologia classica e balthasariana, seguendone la genesi e lo sfondo e discutendone la logica, la struttura e i nessi principali. Vengono messi in luce l'interdipendenza e l'affinità tra ordine trinitario, circolarità dei trascendentali ed economia delle persone come si manifestano nel percorso della rivelazione storica, in un processo kenotico, logico e drammatico. Lo studio segue Balthasar, lo rivede alla luce di una lunga e grande tradizione e va poi oltre per ricostruire un assetto teorico che vuole dare chiarezza in vista delle domande sopra formulate. Il presente lavoro, diviso in tre parti (punto di vista storico-genetico, punto di vista teorico-speculativo, logiche dialogiche del rapporto Trinità - realtà creata) rivela in modo sorprendente e convincente la reciprocità dinamica tra Trinità intrinseca ed economica, ordine essenziale-trascendentale e ordine personale, un "viceversa" che risulta principio dinamico e s-fondante dell'ontologia e dell'ermeneutica del lavoro, ed è l'essere come amore che ne emerge come anima del pensiero e della realtà teandrica: analogia, dramma e logica caritatis.
30,00

La verità sull'uomo. L'antropologia di Anselmo d'Aosta

di Matteo Zoppi

editore: Città Nuova

pagine: 264

Lo studio di Matteo Zoppi colma un vuoto non secondario nella ricca bibliografia su Anselmo d'Aosta. Per lungo tempo infatti il ruolo e il peso della riflessione filosofica sull'uomo nel suo pensiero sono stati misconosciuti. Si tratta invece di un tema rilevante che offre una chiave di lettura originale. Attraverso la lettura dell'intero corpus dei suoi scritti, che valorizza testi poco o affatto considerati, Zoppi ricostruisce accuratamente il modello antropologico sotteso, evidenziandone i risvolti metafisici ed etici, in relazione soprattutto ai due concetti di imago et similitudo Dei e di beatitudo. In tal modo, egli mette in luce non solo l'esistenza, ma anche la persistenza e la centralità della tematica antropologica nella riflessione anselmiana. Un originale contributo per approfondire il pensiero del Dottore aostano e uno stimolo per una rinnovata ricerca sul senso e sul valore della persona umana.
22,00

La pace in Tommaso d'Aquino

di Fabrizio Truini

editore: Città Nuova

pagine: 528

Tommaso d'Aquino è certamente uno dei pensatori più letti e studiati di tutti i tempi e la bibliografia sulle sue opere è sterminata. Eppure sul tema della pace nel pensiero tomista si è detto poco per il pregiudizio, a lungo coltivato, di un pensatore sovratemporale. Da qui l'esigenza di analizzare la presenza e lo sviluppo di tale tematica in tutti gli scritti di Tommaso, mettendo in relazione l'evoluzione del suo pensiero con la cultura e la storia del suo tempo. Il presente saggio è continuamente scandito in tre momenti, il più importante, quello antologico, riporta in ordine cronologico tutti i passi di Tommaso sulla pace. Da qui la necessità di altri due momenti propedeutici di riflessione: uno storico, l'altro testuale-concettuale: il primo, per ricordare la sua vita in relazione allo sviluppo economico, politico, sociale, culturale dei suoi tempi; il secondo per spiegare brevemente il tema all'interno dello sviluppo filosofico e teologico dell'opera di Tommaso, e in qualche caso con riferimenti a pensatori precedenti, contemporanei o successivi.
34,00

Per un discernimento cristiano sull'Islam. Storia e teologia

editore: Città Nuova

pagine: 216

La teologia delle religioni si configura sempre di più come l'articolazione strutturata della riflessione credente dei cristia
16,50

Teologia delle religioni. La questione del metodo

editore: Città Nuova

pagine: 320

La globalizzazione, la maggiore mobilità sociale, una più profonda percezione dell'alterità hanno prodotto una più viva attenz
24,00

La Chiesa tra teologia e scienze umane. Una sola complessa realtà

editore: Città Nuova

pagine: 488

L'espressione "una sola complessa realtà" viene riferita alla Chiesa dal documento conciliare "Lumen gentium" per spiegare la coesistenza misteriosa in essa dell'aspetto visibile sociale e della realtà interiore divina. Ma come si concilia l'azione di Dio con la realtà sociale storicamente determinata della Chiesa? Quanto e come questa delimita e condiziona il Suo disegno? È la questione sulla quale si interroga l'ecclesiologia. Il presente volume intende affrontare tale interrogativo attraverso il contributo della teologia e delle scienze dell'uomo, in grado di cogliere aspetti diversi dell'essere e del manifestarsi della Chiesa.
32,00

L'uomo al cospetto di Dio. La condizione creaturale nelle religioni monoteiste

editore: Città Nuova

pagine: 448

Il moltiplicarsi dei conflitti etnico-religiosi e la rinnovata centralità della religione come elemento creatore dell'identità
32,00

La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil

di Massimiliano Marianelli

editore: Città Nuova

pagine: 316

Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Il presente saggio opera una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica.
25,00

Fondamento e fondamentalismi. Filosofia, teologia, religioni

editore: Città Nuova

pagine: 448

Il fondamentalismo - l'atteggiamento mentale e spirituale che tende ad assolutizzare la propria verità intendendola come la Verità - costituisce la sfida teorica e pratica del nostro tempo, segnato dalla globalizzazione e dall'incontro-scontro tra culture e religioni diverse. Come conciliare la pretesa di una religione di possedere la Verità con la pluralità delle religioni e dunque delle risposte? Sembra impossibile individuare un'unica strada. Il bivio resta aperto: o il fondamentalismo o il relativismo. È una questione scottante che sollecita la riflessione di teologi e filosofi. Gli Autori dei contributi prendono in esame il rapporto tra il fondamento - ciò che "sta alla base" e che giustifica il senso ultimo della realtà - e i fondamentalismi; tra la Verità e le verità, tra unità e molteplicità.
30,00

Dio e il suo avvento. Luoghi, momenti, figure

di Piero Coda

editore: Città Nuova

pagine: 480

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.