Cortina raffaello: Individuo gruppo organizzazione
Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento
di Norman Longworth
editore: Cortina raffaello
pagine: 275
Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l'apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l'accessibilità all'apprendimento continuo, il libro risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell'educazione degli adulti. Si tratta di pensare alla diffusione di contenuti di sapere e di cultura che siano rivolti a tutti in quanto individui attivi e partecipi della vita di comunità, in quanto cittadini responsabili del proprio apprendimento per una migliore convivenza sociale. Casi, progetti e programmi sono così presentati in questo volume come altrettanti esempi del modo in cui la città può ritrovare attenzione e vocazione per il sostegno alla formazione permanente e all'apprendimento continuo.
Scene di leadership. Come il cinema insegna ad essere leader
editore: Cortina raffaello
pagine: 255
La leadership è l'arte di guidare verso il raggiungimento di risultati eccellenti ma è anche la capacità di far crescere individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Insegnare a essere un leader è dunque una delle principali sfide della formazione. Questo libro si propone di mostrare in che modo il cinema, mettendo in scena stili di leadership di varia natura, positivi e negativi, può insegnare a essere un leader, una delle capacità più importanti oggi in ogni contesto organizzativo e istituzionale.
Gli oggetti di qualità e i loro significati. Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo
editore: Cortina raffaello
pagine: 217
Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l'intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande cercano di rispondere gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.
Dare l'esempio. Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il caso Telecom Italia
editore: Cortina raffaello
pagine: 225
Il volume documenta un'esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. Questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.
Psicologia e qualità. La qualità come pratica e come valore
editore: Cortina raffaello
pagine: 151
Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a "creare quali
Il vantaggio del clima. La ricerca del clima per lo sviluppo organizzativo
editore: Cortina raffaello
pagine: 180
Il clima organizzativo, nella sua relazione con il benessere e la prestazione dei lavoratori, è un tema classico della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Effettuare un'analisi del clima, diagnosticarne i differenti aspetti e monitorarne l'evoluzione è sempre più importante per evitare l'emergere o il consolidarsi di dinamiche disfunzionali rispetto al conseguimento degli obiettivi organizzativi e alla qualità della vita di lavoro. Alla luce dei risultati ottenuti in molteplici ricerche, gli autori mostrano come sia possibile e necessario misurare i fenomeni legati al clima organizzativo per conoscere a fondo i punti di forza dell'organizzazione e trarne vantaggio anche dal punto di vista delle attese degli individui.
Dizionario di psicosociologia
editore: Cortina raffaello
pagine: XI-584
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in t
Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé nell'età adulta
editore: Cortina raffaello
pagine: 228
Diventare responsabili del proprio apprendimento, capaci di orientarlo, determinati a farlo valere: sono questi gli obiettivi di un progetto di autoformazione. Tale progetto presuppone che ognuno sia maestro di se stesso e agisca in prima persona come protagonista della sfida per affinare le proprie conoscenze e competenze e, in generale, per garantirsi un'opportunità di crescita personale. Il volume raccoglie alcuni dei più rappresentativi contributi internazionali sul tema dell'autoformazione, che è oggetto di sempre maggiore interesse da parte degli studiosi e degli operatori nel mondo della formazione e dell'educazione.
La vita organizzativa. Difese, collusioni e ostilità nelle relazioni di lavoro
di Gian Piero Quaglino
editore: Cortina raffaello
pagine: 486
In ogni contesto organizzativo, la vita di lavoro espone a crescenti fatiche soggettive
Raccontare l'apprendimento
Il diario narrativo: come ricostruire e monitorare percorsi formativi
editore: Cortina raffaello
Per indagare l'applicazione del pensiero narrativo alla valutazione dei percorsi formativi il volume presenta uno strumento, i
Le risorse emotive nella scuola
Gestione e formazione nella scuola dell'autonomia
editore: Cortina raffaello
Gli autori esplorano i risvolti emozionali e affettivi delle vicende vissute da docenti e dirigenti nella scuola degli ultimi
La negoziazione
Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale
editore: Cortina raffaello
E' stato stimato che ben il 68% delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiunge