Cortina raffaello: Individuo gruppo organizzazione
Culture d'impresa
Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi
di Schein Edgar H.
editore: Cortina raffaello
pagine: 170
La cultura d'impresa, da tema elitario per esperti di business e sociologi, è diventata una questione d'interesse per manager,
Leadership
Nuovi profili di leader per nuovi scenari organizzativi
editore: Cortina raffaello
Il libro raccoglie i contributi più attuali in tema di leadership dei maggiori autori contemporanei
Formazione e narrazione
Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo
editore: Cortina raffaello
pagine: 226
Il testo cerca di accompagnare il lettore all'interno dei diversi percorsi narrativi seguiti da ogni autore, suggerendo, nelle
Il cambiamento nelle organizzazioni. Metodi di ricerca longitudinale applicati alla psicologia del lavoro
di Franco Fraccaroli
editore: Cortina raffaello
pagine: 210
In che modo gli individui e le organizzazioni modificano se stessi in certe condizioni oppure conservano nel tempo una relativa stabilità? Il tema del cambiamento suscita un crescente interesse nel campo della psicologia del lavoro. Parallelamente assumono rilievo i metodi longitudinali di ricerca che, grazie all'osservazione ripetuta nel tempo, appaiono i più adatti alla descrizione e spiegazione del cambiamento. La prospettiva longitudinale consente di individuare interventi e soluzioni organizzative rilevandone l'efficacia e gli effetti nel tempo sugli individui.
Il genere e le organizzazioni
Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa
di Gherardi Silvia
editore: Cortina raffaello
pagine: 242
Analizzando come le relazioni di genere sono prodotte e riprodotte culturalmente, il volume esplora l'ordine simbolico di gene
Role playing. Manuale a uso di formatori e insegnanti
di Sergio Capranico
editore: Cortina raffaello
pagine: 124
Variazioni sul setting. Il lavoro clinico e sociale con individui, gruppi e organizzazioni
editore: Cortina raffaello
pagine: 260
La definizione del setting è questione centrale nel lavoro psicologico e attraversa l'intero campo d'intervento degli psicologi. Facendo riferimento a concrete esperienze di lavoro, gli autori evidenziano le modalità con cui vengono allestiti setting di lavoro differenziati, in rapporto a diversi obiettivi, a diversi destinatari, a diversi contesti operativi.
Senso e significato nell'organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi
di Karl E. Weick
editore: Cortina raffaello
pagine: 275
Le ricerche sulla teoria dell'organizzazione sono state dominate da un forte interesse per il concetto di razionalità strategica. Ma il modello razionale ignora la complessità e l'ambiguità che sono proprie delle organizzazioni nel mondo reale. Questo nuovo volume di Weick intende sottolineare il modo in cui il processo "che produce senso" plasma le strutture e i comportamenti dell'organizzazione.
Il labirinto dei servizi. Tradizione e rinnovamento tra i pubblici dipendenti
di Tatiana Pipan
editore: Cortina raffaello
pagine: 156
L'immagine dei servizi pubblici in Italia si fonda sullo stereotipo dell'impiegato pigro e indolente, privo di motivazioni e senso di responsabilità. Il libro rovescia questo luogo comune. Dall'analisi di tre significativi servizi della nostra amministrazione, la segreteria di una facoltà universitaria, un ufficio anagrafico e un ospedale, emerge una realtà di cooperazione e di impegno. Nella gestione di un servizio le attitudini soggettive, la capacità di organizzare e i codici di comunicazione giocano un ruolo decisivo. L'analisi di piccole comunità al lavoro può far ritrovare il filo smarrito per uscire dal labirinto della pubblica amministrazione italiana.
Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze
editore: Cortina raffaello
pagine: 178
La ricerca di un metodo capace di accogliere la passione del conoscere, la ciclicità dell'apprendere e dell'educare e l'irriducibile complessità della relazione sono alla base dell'innovazione necessaria nel campo dell'educazione e della formazione. Esaminando il rapporto tra conoscenza e azione, azione e apprendimento, formazione e intervento, il libro offre una prospettiva di analisi della relazione di apprendimento che valorizzi il gioco tra gli orientamenti e l'azione di chi è educato e di chi educa intorno a contenuti e compiti, nei gruppi e nelle istituzioni.