Edb: Biblica
Il libro della sapienza. Il Cantico dei cantici. Una lettura antropologica e teologica
di Yves Simoens
editore: Edb
pagine: 208
Il titolo del volume mira a evidenziare il punto culminante raggiunto dalla creazione in quel capolavoro biblico che è il Cantico del cantici. Per Simoens si ha qui il compimento di Genesi 2-3 e la creazione di Adamo e di Eva non va vista in due momenti successivi, ma come creazione "in coppia". La coppia è specchio della pienezza della creazione ed ha caratteristiche regali e sacerdotali: è deputata al culto. Ed ecco quindi che la donna non è elemento aggiuntivo, ma è la pienezza e in certo senso 'redime' l'uomo. Nel Cantico essa è presente in pienezza, tanto che per Simoens il Cantico ha come autore un'autrice. Simoens, nato a Kinshasa (Congo) nel 1942, è docente di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
Leggere la Bibbia. Un'introduzione all'esegesi
di Meynet Roland
editore: Edb
pagine: 280
La Bibbia è di gran lunga il più grande best seller dell'editoria mondiale, il libro più tradotto, letto e studiato
Il libro di Rut. La forza delle donne. Commento teologico e letterario
di Cristiano D'Angelo
editore: Edb
pagine: 224
Il volume si propone di studiare il Libro di Rut per metterne in luce gli aspetti di novità e di interesse che ne fanno un unicum nella letteratura biblica. Rut è una donna, straniera, vedova e senza figli, eppure, malgrado questa difficile situazione, diventa progenitrice di Davide e antenata del messia. Come è accaduto che a partire da una situazione tanto sfavorevole ella sia riuscita a conquistarsi un ruolo così importante? Qual è la forza che la fa emergere dall'anonimato della sventura, dall'infamia della vedovanza e dalla vergogna della mancanza di figli alla gloria della discendenza regale e messianica di cui diventerà un anello fondamentale? Queste sono le domande che guidano la prima parte dello studio e a cui, grazie alle metodologie dell'esegesi moderna, si offrono alcune risposte. La seconda e la terza parte del volume affrontano la lettura del Targum e del Midrash Rut Rabba, tentando di cogliere i principali interessi della letteratura post biblica nei confronti del Libro di Rut e infine di evidenziare le principali convergenze e divergenze tra letture moderne e quelle ebraiche antiche.
Giustizia e amore nelle Lettere di Paolo. Dall'esegesi alla cultura contemporanea
di Borghi Ernesto
editore: Edb
pagine: 224
Paolo di Tarso ha dedicato parte della sua vita a spiegare ai suoi contemporanei cosa fossero la giustizia e l'amore
Chiesa e ministeri in Paolo
di De Virgilio Giuseppe
editore: Edb
pagine: 144
Studiare il 'ministero' nella riflessione paolina significa andare al cuore dell'impianto teologico dell'Apostolo e dello sfor
Morto e risorto secondo le Scritture
di Meynet Roland
editore: Edb
pagine: 136
Il saggio si fonda su uno studio dettagliato dei racconti della Pasqua del Signore Gesù nei vangeli sinottici ed è focalizzato
Ho cercato e ho esplorato
Studi sul Qohelet
di Mazzinghi Luca
editore: Edb
pagine: 464
Una guida verso la scoperta del libro del Qohelet, opera di un israelita che intende confrontarsi con il suo Dio alla luce del
Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l'interpretazione dei primi cinque libri della Bibbia
di Jean-Louis Ska
editore: Edb
pagine: 376
Il volume ha come primo scopo aiutare ad orientarsi nel mondo difficile del Pentateuco, data la grande confusione che regna ne