Armando editore
Centoventicinque giochi d'intelligenza per bambini
di Silberg Jackie
editore: Armando editore
pagine: 144
I bambini e gli scacchi. Appunti per una teoria della mente
editore: Armando editore
pagine: 158
Giocare con gli scacchi, a scuola e in gruppo, anche quando gli alunni sono bambini piccoli
I segreti del corpo. La comunicazione trascurata nel comportamento non verbale
di Franco Nanetti
editore: Armando editore
pagine: 190
In libertà
Conversazioni con Ramin Jahanbegloo
di Berlin Isaiah
editore: Armando editore
pagine: 272
Anita Garibaldi. Un'eroina del Risorgimento
di Paulo Markun
editore: Armando editore
pagine: 384
Agosto 1848
Il senso dello spazio. Lo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie
editore: Armando editore
pagine: 128
I testi letterari recuperano e raccontano quell'essenza propriamente narrativa di cui gli spazi sono fatti e che degli spazi è costitutiva tanto quanto lo sono mura, porte o confini. Per questo negli ultimi anni si sono accumulati moltissimi saggi dedicati alle rappresentazioni degli spazi nella letteratura. Tra questi, tuttavia, gli studi che riflettono sulle teorie e propongono metodologie d'indagine d'impianto più generale sono ben pochi. Per tentare di afferrare il senso dello spazio in generale occorre muoversi incrociando vari saperi - antropologia, architettura, sociologia - mentre per proporre metodi che siano applicabili in generale e allo stesso tempo rispettosi delle singolarità dei testi, bisogna guardarsi dalle tecnologizzazioni della critica. È quanto fanno gli autori degli studi qui proposti, che partono da prospettive diverse (semiotica, teoria della ricezione, imagologia, ecc.) per convergere sull'indagine dello spazio rappresentato, inteso come momento chiave del rapporto tra realtà e rappresentazione.