Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando editore

Uno sguardo sull'educazione. Gli indicatori OCSE 2010

editore: Armando editore

pagine: 480

39,00

Il senso dello spazio. Lo spatial turn nei metodi e nelle teorie letterarie

editore: Armando editore

pagine: 128

I testi letterari recuperano e raccontano quell'essenza propriamente narrativa di cui gli spazi sono fatti e che degli spazi è costitutiva tanto quanto lo sono mura, porte o confini. Per questo negli ultimi anni si sono accumulati moltissimi saggi dedicati alle rappresentazioni degli spazi nella letteratura. Tra questi, tuttavia, gli studi che riflettono sulle teorie e propongono metodologie d'indagine d'impianto più generale sono ben pochi. Per tentare di afferrare il senso dello spazio in generale occorre muoversi incrociando vari saperi - antropologia, architettura, sociologia - mentre per proporre metodi che siano applicabili in generale e allo stesso tempo rispettosi delle singolarità dei testi, bisogna guardarsi dalle tecnologizzazioni della critica. È quanto fanno gli autori degli studi qui proposti, che partono da prospettive diverse (semiotica, teoria della ricezione, imagologia, ecc.) per convergere sull'indagine dello spazio rappresentato, inteso come momento chiave del rapporto tra realtà e rappresentazione.
12,00

Educare comunicando per costruire il futuro

di Germano Bonora

editore: Armando editore

pagine: 160

15,00

Un bambino felice

di Didier Pleux

editore: Armando editore

pagine: 258

19,00

IDE. Indagine sul disagio educativo

editore: Armando editore

pagine: 160

14,40
18,00

Il re solo. Il bambino autistico

di Stefania Angelini

editore: Armando editore

pagine: 32

Il bambino autistico è caratterizzato da comportamenti peculiari quali la completa chiusura verso il mondo esterno, l'utilizzo
5,00
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.