Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Becco giallo

Lea Garofalo. Una madre contro la 'ndrangheta

editore: Becco giallo

pagine: 109

Lea Garofalo nasce il 24 aprile 1974 a Petilia Policastro, in provincia di Crotone, in una famiglia vicina alla 'Ndrangheta
14,00

L'argine

editore: Becco giallo

pagine: 136

Aprile 1945. Frazchì è un bambino che vive a Cotignola, nella bassa ravennate, ai piedi dell'argine del fiume Senio dove il fronte della guerra si è bloccato ormai da mesi. Là sua è una corsa contro il tempo: deve portare a ingravidare Ninetta, la capretta di famiglia, prima che la fame prenda il sopravvento e le bombe degli Alleati radano al suolo ciò che resta del paese. Insieme a Ninetta, però, Frazchì deve portare con sé anche il peso di un segreto pericoloso. Marina Girardi e Rocco Lombardi, fondendo due stili opposti, pittorico e vibrante il primo, cupo e graffante il secondo, ci restituiscono la complessità dello sguardo di un bambino che si trova di fronte all'orrore e alla violenza della guerra, ma anche alla straordinaria resistenza di una comunità che - in pieno assedio nazifascista - ha saputo offrire rifugio e salvezza a centinaia di perseguitati. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Il mio primo dizionario delle serie TV cult. Da Twin Peaks a Big Bang Theory

editore: Becco giallo

pagine: 413

Quella da "serie tv" è la dipendenza più diffusa del XXI secolo
19,00

La Shoah spiegata ai bambini

editore: Becco giallo

pagine: 120

Nella Bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fili di Seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa. Fino all'arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del Piccolo Villaggio. Questo libro è uno strumento per cominciare a parlare della Shoah con i più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
12,00

Pugni. Storie di boxe

editore: Becco giallo

pagine: 144

Lo chiamano ring, lo spazio riservato al combattimento nella boxe. Ma non è rotondo. È un quadrato. Raccontano che il nome derivi dal cerchio che alle origini veniva tracciato per terra per delimitare lo spazio dell'incontro. Ma c'è in quel nome un preciso richiamo a qualcosa di magico, la ricorrente circolarità di cui brillano gli incontri di boxe più belli. Lo spazio compreso tra le sedici corde della Pyramid Arena di Memphis, Tennessee, dove l'8 giugno del 2002 Mike Tyson contende il titolo mondiale a Lennox Lewis è una specie di "strano anello" (del tipo di quelli di Hofstadter). E un anello non ha né inizio né fine. Appunto: un luogo magico, il luogo dove Mike Tyson, il pugile più cattivo del mondo, incontra tutta la propria storia. E la sua fine. Durante tutta la prima ripresa Iron Mike sembra il pugile di sempre, non mostra i suoi 36 anni, non sembrano pesargli la recente squalifica per aver staccato a morsi l'orecchio a Holyfield né gli anni di vita sregolata né le accuse e la condanna per violenza sessuale né il consumo abituale di droghe. È aggressivo, bracca Lennox Lewis senza lasciargli spazio costringendolo continuamente a "legarlo". Poi. Dalla seconda ripresa tutto cambia. Prefazione di Tito Faraci.
18,50

Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, Mediterraneo

editore: Becco giallo

pagine: 207

Dal 1952 ha lavorato nella Sicilia occidentale conducendo inchieste, scioperi "alla rovescia" e azioni colletti nonviolente, digiunando, documentando e denunciando il dominio mafioso, avviando la prima radio libera, scrivendo poesie, con marce e costituendo centri e progetti per lo piena occupazione: centinaia di volontari si sono uniti a queste iniziative per consolidare uno straordinario fronte civile, a "continuazione della Resistenza, senza sparare". Dolci ha operato convinto che nessun vero cambiamento possa prescindere dal coinvolgimento, dalla partecipazione diretto degli interessati, dalla cultura o e dalle competenze locali. Negli anni, l'impegno educativo ha assunto un ruolo centrale con l'approfondimento e la sperimentazione della struttura maieutica.
18,00

Wislawa Szymborska. Si dà il caso che io sia qui

di Alice Milani

editore: Becco giallo

pagine: 141

Cracovia, 1948. Wistawa si alza dal letto e con gesti minuziosi si veste, si pettina, infila le scarpe. È un giorno importante, lei vuole essere carina. "Il mio vestito è semplice, le scarpe un po' consumate, ma io sono felice, oggi mi sposo con Adam. Festeggeremo assieme ai nostri amici, con un caffè o un piccolo brindisi. Abbiamo così pochi soldi, ma non importa." Lei e Adam andranno a vivere nella Casa dei Letterati, a contatto con i più importanti scrittori e pensatori polacchi. Wistawa è giovane, graziosa, intelligente. Fine ascoltatrice, riesce spesso a glissare con ironia quando si discute di politica. La sua attenzione è rivolta ai piccoli aneddoti quotidiani e coltiva due profonde passioni: i limerick, brevi componimenti in versi, e i collage. Poetessa dal talento più limpido, Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wislawa Szymborska diventerà una delle più apprezzate voci del Novecento.
19,00

Primavere e autunni

editore: Becco giallo

pagine: 157

Wu Li Shan è un giovane venditore ambulante di cravatte. Arriva a Milano nel 1931 da uno sperduto villaggio di montagna della Cina orientale. In città sono appena terminati i lavori per la costruzione della nuova Stazione Centrale e le vie sono piene di gente. Wu non conosce l'italiano e ha a malapena una stanza dove stare, ma quella città gli piace: adora il rumore dei passi cadenzati sui marciapiedi, le carrozze sulle strade, le chiacchiere delle belle signore che tengono i figli per mano. Prima che a Milano Wu ha vissuto in altre grandi città, come Parigi ed Amsterdam, eppure comprende che è l'Italia il luogo che il destino ha scelto per lui e per il futuro della sua famiglia. Da venditore ambulante a titolare d'azienda, dal matrimonio con la sarta italiana Giulia alla Rivoluzione Maoista che lo allontanerà per sempre dal paese natale, pagina dopo pagina la vita e le imprese di Wu rinascono nella memoria più intima del nipote per diventare finalmente una storia universale.
18,00

Etenesh. L'odissea di una migrante

di Paolo Castaldi

editore: Becco giallo

pagine: 143

Etenesh è una ragazza etiope che sbarca sulle coste di Lampedusa quasi due anni dopo essere partita da Addis Abeba. Ha percorso il Sudan e il deserto del Sahara, è caduta nelle mani di trafficanti senza scrupoli ed è stata rinchiusa in un carcere in Libia in condizioni disumane. Ha infine attraversato il Mediterraneo in gommone pensando a ogni metro che tutto sarebbe stato vano. Oggi porta con sé i segni e il ricordo di un viaggio disperato, intrapreso nella speranza di un futuro migliore da costruire in Europa. "La storia di Etenesh, in queste pagine, si fa affresco dell'infamia del nostro mondo, che sacrifica all'egoismo dei privilegi le vite dei nostri simili che hanno l'unica colpa di essere nati nel posto sbagliato." (dalla prefazione di Moni Ovadia)
16,00

Marco Polo. La via della seta

di Marco Tabilio

editore: Becco giallo

pagine: 207

I mercanti che approdano a Venezia dall'Oriente raccontano di terre e popoli misteriosi, di mari in tempesta e deserti di predoni. Marco Polo ha diciassette anni e si nutre di questi racconti con la speranza di raggiungere il padre Niccolò e lo zio Matteo, partiti per l'Oriente quando lui era ancora bambino. L'occasione per il "viaggio dei viaggi" arriva nel 1271, quando Niccolò e Matteo ritornano dalla Cina con l'incarico di portare a Kubilai Khan in persona l'olio del Santo Sepolcro di Gerusalemme e cento ambasciatori del Papa: i tre ripartono da Venezia alla volta della Palestina, attraversano la Georgia, l'Armenia, la Persia e l'Afghanistan. Di commercio in commercio, superano i deserti dell'Uiguristan e raggiungono il cuore dell'impero cinese, dove Marco Polo conquista la fiducia del Gran Khan diventandone uno dei più influenti ambasciatori nel mondo.
18,00

Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato

editore: Becco giallo

pagine: 175

"In una scuola elementare, domandai ai bambini quali erano i loro sogni per il futuro. Ha risposto subito Massimo: 'Diventare miliardario!' Sogno, condiviso dagli altri bambini, che ci fa riflettere. Oggi è difficile educare, perché il nostro impegno di formare a scuola il cittadino che collabora, che antepone il bene comune a quello egoista, che rispetta e aiuta gli altri, è quotidianamente vanificato dai modelli proposti da chi possiede i mezzi per illudere che la felicità è nel denaro, nel potere, nell'emergere con tutti i mezzi, compresa la violenza. A questa forza perversa noi dobbiamo contrapporre l'educazione dei sentimenti: parlare di amore a chi crede nella violenza, parlare di pace preventiva a chi vuole la guerra. Dobbiamo imparare a fare le cose difficili, come disse Gianni Rodari in una delle sue ultime poesie: 'Parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco, liberare gli schiavi che si credono liberi'." (Mario Lodi). A un anno dalla sua scomparsa, una graphic novel per ricordare e far conoscere a tutti il maestro Mario Lodi.
18,00

La grande guerra. Storia di Nessuno

editore: Becco giallo

pagine: 111

Tratto dalle lettere e dai diari di trincea, la storia del giovane soldato Nessuno, chiamato a difendere l'Italia nell'inferno della prima guerra mondiale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.