Crac edizionivia isonzo 6

Pulp sound. Il cinema sonoro di Quentin Tarantino

di Riccardo Sampino Mattarelli

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 202

Analizzare Quentin Tarantino significa esplorare diverse alternative di creazione artistica. Tra le tante argomentazioni, questo manuale scaverà in profondità all'interno dell'universo sonoro dell'artista, senza tralasciare nessuna componente fondamentale della sfera audiovisiva. Dalle assimilazioni cinefile, all'accumulazione musicale mnemonica giovanile, fino ai maturi inserimenti sonori editi e inediti nella produzione cinematografica. Quentin Tarantino, nelle sue pellicole, costruisce un quadro totalizzante formato da diversi elementi acustici, in grado di plasmare un'opera d'arte totale. Dai paragoni difficilmente rintracciabili (il free jazz o La verifica incerta), all'analisi più recondita di aggregati sonori apparentemente di poco valore, fino all'intuizione geniale di miscellanee compositive, che fanno di Quentin Tarantino un musicista, un sound designer e un disc jockey della dimensione filmica.
15,00

Dubstep. Burial e altre alchimie sonore

di Giuliano Delli Paoli

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 113

La storia del genere dubstep e del suo esponente più celebrato: il misterioso Burial. Percorsi e mutazioni di uno dei fenomeni musicali più discussi e apprezzati dell'elettronica da intrattenimento del nuovo millennio. Un genere in continua espansione, capace di reinventarsi ed evolversi nel corso del tempo, attraverso una nutrita cerchia di giovani manipolatori partiti dai bassifondi della capitale inglese, e giunti alla ribalta nel giro di pochi anni, tra inaspettati sodalizi artistici, rimandi stilistici e collaborazioni d'ogni sorta.
12,00

Scelsi: oltre l'Occidente

di Arena Leonardo V.

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 80

Giacinto Scelsi è il musicista italiano, non solo nel mondo della musica classica contemporanea, più influenzato dall'oriente
8,00

Il cinema dell'eccesso. Horror, erotismo, azione e molto altro nei film dei maestri dell'exploitation

di Rudy Salvagnini

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 331

Mostri alla clorofilla, canguri boxeur, carcerati dal pugno d'acciaio contro assassini che usano le proprie interiora per strangolare le vittime, gang di sole donne con la passione per i coltelli coinvolte in intrighi in stile shakespeariano, lottatori mascherati contro i mostri, becchini filosofi alla ricerca dell'immortalità, giovani trasformati da esperimenti proibiti in mostri scimmieschi assetati di sesso, surreali e visionarie riletture di E. A. Poe, possessioni demoniache in un raffinato delirio scenografico, samurai nichilisti alla ricerca dell'autodistruzione in un mondo governato da odio e violenza, incredibili isole dove le allucinazioni di un pazzo generano incubi teratologici, prigionieri in Vietnam alla ricerca della salvezza guidati da un visionario assistito dal Cielo... Di questo e altro sono fatti i film di exploitation, un genere trasversale che attraversa tutti i generi dall'horror alla fantascienza, dal thriller all'action, dal noir all'erotico e fa del profitto la sua stessa ragione di vita. Però, usando una materia così "vile" come mezzo di espressione, un drappello di spavaldi registi ha avuto la libertà di realizzare anche opere profonde, complesse e artisticamente uniche. Dopo il volume riservato ai registi europei, questo secondo volume - dedicato ai registi appartenenti alle più diverse cinematografie mondiali - prosegue il viaggio tra centinaia di film autenticamente originali, ripercorrendo la carriera di alcuni dei maggiori autori di questo "super genere".
24,00

Solchi sperimentali Italia. 50 anni di italiche musiche altre

di Antonello Cresti

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 485

Spesso oggetto di scherno e dileggio per i suoi caratteri profondamente retrivi e imitativi, la scena musicale italiana è anche lo scrigno che racchiude centinaia di avventure nell'ambito della ricerca sonora e della sperimentazione, spesso riverite ed ammirate anche in paesi stranieri. "Solchi sperimentali Italia" tenta di riannodare tutti questi fili nascosti per offrire la giusta visibilità ad un panorama creativo di altissimo livello, capace di esibire assolute eccellenze nell'ambito della espressione musicale altra; un viaggio che inizia a metà anni sessanta, con gli esperimenti in ambito elettroacustico ed i primi tentativi di psichedelia free form, e che arriva ai giorni nostri, dopo aver attraversato le zone più varie, dal progressive, alla musica etnica, dal R.I.O., all'ambient, passando per l'industrial, la no wave, sino ad arrivare al black metal e alla elettronica isolazionista.
28,00

Battiato '70. Tra popular music e avanguardie colte

di Basciano Fabrizio

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 153

Un viaggio tra le avanguardie colte e la popular music attraverso una serie di autori e band che, nella sperimentazione, hanno
14,00

Con Garbo

di Michele Monina

editore: Crac edizionivia isonzo 6

pagine: 102

Ci sono artisti destinati a segnare con il loro passaggio intere generazioni, altri, più semplicemente, a indicare una strada, spesso percorsa in compagnia dei propri fa, a volte anche in compagnia di colleghi più o meno giovani che finiscoono per trovarsi il varco già aperto di fronte. È la storia di Renato Abate, in arte Garbo, artista in scena ormai da oltre trent'anni che nel corso della sua carriera ha più volte deciso di osare per sé o conto terzi, e ha finito per mettere insieme un repertorio capace come pochi di raccontarci come siamo cambiati, noi italiani e noi italiani che lo abbiamo seguito sin da quando cantava di Berlino e storie di ragazzi. In "Con Garbo" Monina, legato al cantautore lombardo sin dal suo esordio, tratteggia una interessante fenomenologia di uno dei punti saldi della musica indipendente italiana, alfiere della new-wave, prima, e semplicemente della musica alla-Garbo oggi.
18,00