Diabasis
In un altro paese. Intertestualità postcoloniale
di Caterina Ricciardi
editore: Diabasis
pagine: 128
La trovatura
di Antonio Bassarelli
editore: Diabasis
pagine: 224
La vita di Paolo Bringheli si snoda nella Sicilia del Novecento, dalla nascita all'infanzia negli anni della seconda guerra mondiale, alla maturità e alla morte immaginaria narrata in un "capitolo apocrifo". In realtà si tratta della riscrittura di Sud di Jorge Luis Borges, così come Borges aveva immaginato di riscrivere il Don Chisciotte. Ma è davvero la biografia di Paolo Bringheli, o piuttosto l'autobiografia dello scrittore, trasfigurata nel personaggio narrato? Con il dubbio, rimane il tentativo, prevedibilmente e consapevolmente fallito, di riscrivere Borges (come Borges sapeva di fallire nel tentativo di riscrivere il Don Chisciotte) e di raccontare la propria morte. E la sconfitta di chi si accorge di non esistere, perché "a Messina non accade niente: meno che mai un uomo, un libro o un fantasma".
Palazzo Venturini già Baiardi. Vicende storiche e decorative di una dimora parmigiana
editore: Diabasis
pagine: 108
Gli agrari a Parma. Politica, interessi e conflitti di una borghesia padana in età giolittiana
di Salvatore Adorno
editore: Diabasis
pagine: 272
Tutti gli scritti di archeologia
di Gaetano Chierici
editore: Diabasis
pagine: 600
Gaetano Chierici, "scienziato" ma anche umanista dalla profonda cultura, è stato uno dei padri della paletnologia italiana e grande archeologo. Fece studi e ricerche sul campo in diverse aree dell'Italia settentrionale, mantenendo sempre una prospettiva d'indagine di livello nazionale. Il suo lavoro contribuì ad ampliare gli orizzonti della ricerca archeologica di metà Ottocento, sollecitando una maggiore attenzione da parte degli studiosi per la preistoria della nostra penisola. Tra gli scritti del Chierici, qui accuratamente raccolti da Paolo Magnani, di notevole importanza sono quelli relativi alle ricerche e agli scavi archeologici compiuti nelle località reggiane e bresciane di Servirola di San Polo, Bismantova, Brescello, Sant'Ilario d'Enza e Remedello, e nell'antica Luceria. I reperti più significativi tra quelli recuperati in tali siti sono esposti nella collezione "Gaetano Chierici" dei Musei Civici di Reggio Emilia.
Il Po: un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del Convegno (Mantova, aprile 2007)
editore: Diabasis
pagine: 192
Il libro raccoglie gli Atti del secondo convegno "Il Po: un fiume da salvare", tenutosi a Mantova nell'aprile del 2007. L'appuntamento continua quello del 2005, quando, sempre a Mantova, si tenne il primo, concluso con la firma del Protocollo d'intesa, primo passo verso la realizzazione di un comune piano di emergenza e di intervento a salvaguardia del fiume Po. Gli argomenti centrali di questo secondo incontro sono la sicurezza del territorio e la gestione delle magre, e i due problemi ad essi connessi dell'abusivismo edilizio e della crisi idrica. Nell'intento di dare un'efficace risposta ai problemi cita i relatori avanzano proposte e progetti, condividendo tutti la necessità prima di creare un organo centrale indipendente e autorevole che abbia potere decisi soprattutto in caso di emergenze climatichee ambientali.
La mia battaglia per la libertà. Memorie
di Küng Hans
editore: Diabasis
pagine: 554
Attraverso una narrazione intensa dei primi quattro decenni del suo viaggio spirituale, Küng ci parla degli anni della giovine