Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis

Guida ai musei etnografici dell'Emilia Romagna

editore: Diabasis

pagine: 192

Frutto di una ricerca condotta sull'intero territorio dell'Emilia Romagna, il volume presenta le principali raccolte etnografiche, importante testimonianza di questa identità, da valorizzare quale risorsa economica e turistica. Più di settanta istituzioni sono qui raccontate attraverso la storia della loro origine e l'illustrazione del loro percorso museale, corredato da informazioni relative alla visita e ai servizi. Musei di etnografia rurale, della marineria, delle tradizioni popolari che attraversano la Regione: da Bentivoglio a Imola, da Argenta a Comacchio, da Campogalliano a Spilamberto e ancora Langhirano, Gattatico, Boretto e Bobbio e poi Brisighella, Cervia, Santarcangelo di Romagna e Cattolica, per citarne solo alcuni.
15,00

Alla fine del viaggio

editore: Diabasis

pagine: 337

Il viaggio può essere studiato su un doppio binario, sia in rapporto ai luoghi visitati, sia in rapporto alla rielaborazione scritta di quanto è stato visto e vissuto. Chi si occupa di letteratura di viaggio si trova così doppiamente affascinato, dalla letteratura e dalla geografia. I saggi raccolti, tutti di grandi studiosi di geografia, viaggio e paesaggio, letteratura e antropologia vogliono sottolineare il valore interpretativo e documentario del resoconto di viaggio, in una prospettiva dinamica, attraverso un approccio volutamente interdisciplinare.
22,00

Caro Tonino

di Manlio Cancogni

editore: Diabasis

pagine: 63

All'indomani della tragica alluvione che scosse la Versilia, Manlio Cancogni fissò sentimenti e stati d'animo, suoi e della su
14,50

Di Elena e dell'ombra

di Antonio Bassarelli

editore: Diabasis

pagine: 118

Ambientati nella Sicilia storica, principesca e sfarzosa delle antiche dominazioni o in quella contemporanea, caotica e sporca
16,00

Racconti dalla Bosnia

editore: Diabasis

pagine: 285

In Bosnia raccontare si dice "divaniti", dalla radice del turco "divan" sofà, canapé, ottomana - per alludere a un raccontare disteso, lento, da fare (e ascoltare) in compagnia, come un rito. Chi racconta bene è tenuto in grande considerazione, come una specie di eroe nazionale. L'antologia presenta al lettore italiano le prose di diciannove scrittori del Novecento, autori che hanno lasciato una traccia indelebile nella letteratura bosniaco erzegovese del Novecento.
15,00

Nuovo welfare e impresa sociale

editore: Diabasis

pagine: 264

16,00

Storia e cristianesimo nei lager nazisti. Diario di un tenente medico degli Alpini (1943-1946)

editore: Diabasis

pagine: 248

8 settembre 1943-28 febbraio 1946: sono le date di inizio e di fine dei diari di Giorgio Emilio Manenti, tenente medico degli alpini che da Reggio Emilia, dopo il "deragliamento collettivo" seguito all'armistizio, viene trasferito a Deblin, sulla Vistola e, dal marzo 1944, a Thorn, in Polonia. I diari offrono il ritratto di un uomo dalle idee nette e distinte, sia sul versante dell'appartenenza politica (fra il restare, firmando l'opzione e il partire, Manenti sceglierà quest'ultima strada), sia su quello della professione di fede (mai pacificata eppur profonda): due sfere che si intrecciano in un'unica vocazione: restare insieme a chi ha più bisogno, ai propri malati.
18,50

La raccolta di stampe «Angelo Davoli»

di Zeno Davoli

editore: Diabasis

pagine: 488

51,65

Le Muse

di Jean-Luc Nancy

editore: Diabasis

pagine: 175

Nancy mostra in questo libro come l'arte apra all'infinito il mondo della significazione: colore, ritmo, profumo, pesantezza, profondità, spessore. Per liberare questa molteplicità nell'unità egli sostiene che occorre saper mettere fine a una certa idea di arte romantica con la maiuscola. Ci sono le arti e, con esse, i sensi e la tecnica, di cui l'arte non è che la traduzione. Questo e altri temi (la nascita hegeliana delle arti - Nancy passa in rassegna l'estetica in Kant, Schelling ed Hegel fino a Wittgenstein e Deleuze - l'idea di "soglia", la pittura primitiva, le vestigia dell'arte e la lotta fra arti, l'opera d'arte come dono) concorrono ad affermare che è proprio con le arti che il senso del mondo e l'idea di esso sono rimessi in gioco.
16,50
35,00

Diario della Repubblica

di Luigi Covatta

editore: Diabasis

pagine: 271

Il testo è una cronologia degli eventi politico-istituzionali della storia italiana dal 25 luglio 1943 ai giorni nostri, interpolata con i principali fatti culturali, economici e internazionali. Elaborata in forma diaristica, dedica ai fatti principali brevi commenti d'autore: da Giuliano Amato a Giuseppe Vacca, passando per Pierre Carniti, Francesco Cossiga, Guido Crainz, Ernesto Galli della Loggia, Gianfranco Pasquino, Claudio Petruccioli, Italo Pietra, Paolo Pombeni, Adriano Sofri, Barbara Spinelli e altri, così da offrire al lettore un filo conduttore per l'interpretazione dell'evoluzione storica.
16,00

L'arcipelago di luce. Viaggio nelle isole della Dalmazia centrale

di Giacomo Scotti

editore: Diabasis

pagine: 160

Diario di viaggio, ma anche saggio e racconto sulle isole dalmate. Erede della tradizione degli antichi "isolarii" coltivata dalla cartografia veneziana con i bozzetti, le escursioni, le descrizioni delle rotte descritte da Camocio, Porchacchi, Boschino, padre Vincenzo Maria Coronelli, cosmografo e geografo, Scotti ha viaggiato nell'Adriatico facendo tappa nelle isole della Dalmazia centrale. Delle singole isole l'autore racconta la storia, i miti e le opere d'arte, invitando ad attraccare insieme a lui alle sponde della Brazza, di Lésina e di Lissa, o a sostare nella magica Traù, a Milna o a Starigrad.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.