Diabasis
Profilo di storia della spiritualità, pietà e devozione nella chiesa di Ferrara-Comacchio
di Antonio Samaritani
editore: Diabasis
pagine: 312
L'Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi
editore: Diabasis
pagine: 152
Il libro contiene i "Dialoghetti" di Monaldo Leopardi sui temi dell'Europa e della democrazia ai quali si oppone la severa critica di Felicité de Lamennais. Il primo, cattolico reazionario, sedici anni dopo il Congresso di Vienna scrive un testo ironico e accattivante per criticarne le decisioni; l'altro, un prete liberale, gli risponde tre anni dopo prendendone le distanze. Introduce il volume un saggio di Sergio Romano, mentre in appendice è riportata l'edizione integrale dei "Dialoghetti sulle materie correnti nel 1831" di Monaldo Leopardi.
Guerra e pace. Politica, religiosa, filosofica
di Immanuel Kant
editore: Diabasis
pagine: 160
La ripresa di una politica di soluzione dei conflitti con i mezzi della guerra rende attuali le meditazioni del filosofo che più di ogni altro ha avvertito la guerra come scandalo del processo di umanizzazione dell'uomo e ne ha prospettato il superamento come destinazione dell'umanità. A partire da brani delle "Lezioni di Antropologia" e da testi poco noti degli anni '90, questa raccolta di scritti si inserisce nella più vasta riflessione di Kant sulla storia come cammino di faticosa e graduale riconquista della pace attraverso i conflitti e le divisioni che stimolano l'autonomo sviluppo delle capacità umane. Cammino che non tocca soltanto i rapporti tra gli individui, i gruppi e gli stati, ma che investe anche i rapporti etico-religiosi.
Latte vivo. Il lungo viaggio del latte dai campi alla tavola. Prospettive dopo il parmacrack
editore: Diabasis
pagine: 178
Teatrini del Signor Egli
di Alberto Guareschi
editore: Diabasis
pagine: 88
Dakar, Siviglia, Monaco, Mosca, Borbeaux, Ravenna e Venezia sono solo alcune delle tappe dove si svolgono questi "Teatrini del Signor Egli". Viaggiatore instancabile e solitario, il Signor Egli viaggia attraverso luoghi reali e immaginari, portando con sé mappe, carte geografiche, mappamondi e, come talismano, la dedica di una donna incisa nell'avorio, bussola di ogni viaggio, anche quello della memoria, fatto di mete non più esotiche: il Po, la Versilia, il passo della Cisa... Al figlio Ariele, destinatario dei suoi messaggi in bottiglia, il Signor Egli racconta i luoghi, gli amori, la passione per la lettura e la scrittura che lo hanno accompagnato nei viaggi di una vita. Un'autobiografia poetica, diario di viaggi reali e interiori.