Diabasis

12,90

Croce della conoscenza

di Luigi Ciarmatori

editore: Diabasis

pagine: 112

Cosa hanno in comune la riflessione sul Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo e le lettere che un ex fidanzato scrive, a trent'anni di distanza, alla donna che lo ha lasciato? L'autore, mettendo in scena il proprio io di studente liceale da un lato e quello di uomo più maturo dall'altro, racconta la sua croce, la solitudine. Lo scrittore ha amato per anni, riamato, una donna: avrebbe forse voluto sposarla, ma si è dovuto presto confrontare con l'arido vero del lustro sociale e del conto in banca. Per questo, il fidanzato deluso perde l'amore, ma non la forza irriverente e polemica della scrittura, capace di far assistere il lettore a una divertente messa in scena dei guai a cui conducono i sentimenti.
11,80

Verso mezzogiorno. Un itinerario padano

di Giuseppe Gavioli

editore: Diabasis

pagine: 192

Al centro di questo studio sono le politiche di sviluppo sostenibile del Nord e del Sud della penisola. Sono particolarmente analizzate, insieme alle specifiche politiche terracquee, le questioni relative al programma di regolazione acqua-suolo del bacino padano e l'avvio della Nuova Programmazione al Sud. Una raccolta di dodici saggi che invitano a riconoscere le risorse naturali e culturali come fattori e misura dell'innovazione, del benessere e della ricchezza, al pari delle compatibilità di bilancio nazionale e dell'Unione Europea.
15,00

Il canto del verzellino

di Tano Citeroni

editore: Diabasis

pagine: 128

12,00

1782. Studi di italianistica

di William Spaggiari

editore: Diabasis

pagine: 288

21,50
16,50

Bit-à-brac. Informazione e biblioteche nell'era digitale

di Alberto Salarelli

editore: Diabasis

pagine: 116

Un'analisi del rapporto fra informazione e biblioteche nell'era digitale e della rivoluzione intervenuta nei sistemi di comunicazione e di documetazione, a fronte dell'introduzione sempre più massiccia e articolata delle tecnologie digitali. Le nuove modalità di pensiero e di espressione possono certo favorire una maggiore diffusione delle informazioni, ma rischiano anche di creare fratture tra coloro che utilizzano consapevolmente le nuove tecnologie e coloro che ne sono solo utenti passivi. In questo contesto il ruolo delle biblioteche, istituzioni mediatrici del sapere per eccellenza, diviene oggi sempre più cruciale.
12,50

La materia dello sguardo

editore: Diabasis

pagine: 180

45,00

Di giorno in giorno

di Bruno Vasari

editore: Diabasis

pagine: 152

12,50
12,00

Resistere fino all'ultimo uomo

editore: Diabasis

13,50

Orapronòbis

di Stefano Scansani

editore: Diabasis

pagine: 208

13,00