Diabasis

Laboratorio «Under 25». Tondelli e i nuovi narratori italiani

di Antonio Spadaro

editore: Diabasis

pagine: 224

L'autore propone una rivisitazione del progetto tondelliano 'Under 25', che ebbe un ruolo centrale nella promozione della scrittura giovanile degli anni Novanta. Con questa iniziativa Tondelli cercava di costruire un progetto collettivo in cui la dimensione di scambio era vissuta "a distanza" attraerso lettere e invio di manoscritti. Attraverso il progetto furono pubblicate tre antologie. 'Belli & perversi', 'Papergang', 'Giovani blues'. In esse l'autore individua tre nuclei tematici e narrativi: inquietudini della formazione, cifre dell'esistenza, scritture di provincia e periferia, nei quali inserisce i successivi percorsi dei giovani che hanno pubblicato nel progetto tondelliano.
15,49
12,91

Bologna blues

di Robert Hellenga

editore: Diabasis

pagine: 532

15,49

La via degli angeli

editore: Diabasis

pagine: 160

Ambientato negli anni Venti tra Bologna e Sasso Marconi, il romanzo racconta la storia di Ines, innamorata del figlio del suo datore di lavoro, e dell'estate che trascorre sull'Appennino, in attesa del grande evento: la serata danzante in una balera montata al torrente. Attorno si intrecciano diverse storie, in un mosaico di situazioni che viene lentamente a costruire un quadro d'insieme magico e malinconico e che si trovano tutte a confluire e ad avere il loro esito nell'attesa serata.
10,33

Per amore di Babilonia. Religioni in dialogo alla fine della cristianità

di Brunetto Salvarani

editore: Diabasis

pagine: 136

L'Islam in Italia fa discutere, il sacro torna in prima pagina sui media, il Grande Giubileo richiama le folle a Roma e in televisione. All'esaurimento del regime di cristianità nel mondo cattolico, ora che il nostro Paese si sta trasformando da realtà monoreligiosa a realtà multireligiosa, il libro intende riflettere sul fenomeno dell'attuale "rivincita di Dio" nei tre modelli prevalenti: quello "hard" dei fondamentalismi, quello "soft" della new age, infine il modello dialogico della "riconciliazione delle differenze".
9,30

Riprendersi il tempo. Memoria d'infanzie

editore: Diabasis

pagine: 184

10,33

La raccolta di stampe «Angelo Davoli»

di Zeno Davoli

editore: Diabasis

pagine: 512

51,65
36,15

Visioni padane

di Charles Dickens

editore: Diabasis

pagine: 104

Un "turista" d'eccezione, l'inglese Dickens, visita il nostro paese intorno alla metà del XIX secolo. Nei suoi tacuini di viaggio, ben lontani dagli stereotipi pittoreschi di analoghi scritti, il grande autore dipinge quadri vivi del microcosmo popolare dell'epoca, contrappuntati da descrizioni sarcastiche del clima politico, passi di intenso lirismo e pennellate umoristiche. Il tutto nella cornice decadente delle città emiliano-romagnole alla vigilia dei cambiamenti epocali del 1848.
9,30
10,33

Shorties in Transpadana 2000

editore: Diabasis

pagine: 158

7,75