Diabasis
Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne
di Paolo Calabrò
editore: Diabasis
pagine: 149
La materia è libera. Il mondo ha una coscienza. Il pensiero modifica il pensato. Il tutto è maggiore della somma delle parti. Le teorie di Raimon Panikkar, filosofo catalano che ha dedicato la vita all'incontro tra i saperi, possono talvolta sembrare lontane dalla tradizione metafisica e scientifica dell'Occidente. La verità è che la realtà è la trama delle relazioni che legano ogni cosa ad ogni altra. Non esistono cesure. Le cose si toccano.
Nella città del pane e dei postini
di Giorgio Messori
editore: Diabasis
pagine: 240
Da una stanza situata nel cuore di Tashkent, in Uzbekistan, Giorgio Messori resiste al disagio di una guerra invisibile scrive
Dove il vento si ferma a mangiare le pere. Viaggio sull'Appennino alla ricerca del folletto
di Mario Ferraguti
editore: Diabasis
Il romanzo, ambientato sull'Appennino emiliano, narra la storia di un uomo che torna nel paese natale del padre per scoprire ciò che rimane delle tradizioni e delle leggende locali sugli esseri magici (folletti, streghe, guaritori), che hanno definito l'immaginario collettivo popolare e le credenze delle comunità appenniniche del centro-nord lungo i secoli. L'autore, Mario Ferraguti, nato a Parma, ha partecipato a diversi progetti volti alla valorizzazione della cultura popolare dell'Appennino emiliano, specie delle tradizioni favolistiche orali, oggetto di ricerche anche in altri suoi lavori.
Nel mezzo della crisi. Keynes e le conseguenze economiche della... Grecia
di Berrini Alberto
editore: Diabasis
pagine: 96
Paesaggi d'autore. Itinerari turistici
di Marcello Fois
editore: Diabasis
pagine: 248
Un duplice viaggio: il primo attraverso i luoghi più belli e meno conosciuti di sette regioni italiane (Basilicata, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana). Le meraviglie dell'arte, del paesaggio, dei colori; il secondo attraverso i luoghi degli scrittori e degli artisti che in essi hanno vissuto o abitato, scritto, creato. Guidati dalla narrazione e dagli occhi degli artisti si possono scoprire relazioni impensate tra i luoghi e la letteratura, tra cultura e vita quotidiana, e imparare a "leggere" l'arte e l'architettura. Nella seconda parte, una "mappa" di percorsi turistici con tutte le relative indicazioni pratiche funge da guida precisa e aggiornata per qualsiasi tipo di visita o soggiorno.