EDIFIR
Giovanni Secco Suardo. Alle origini del restauro moderno
di Cristina Giannini
editore: EDIFIR
pagine: 120
Riflessioni sulle «Regole per comprare, collocare e conservare le pitture» di Giulio Mancini
editore: EDIFIR
pagine: 56
L'antiquaria settecentesca tra Napoli e Firenze. Felice Maria Mastrilli e Gianstefano Remondini
di Salvatore Napolitano
editore: EDIFIR
pagine: 192
Città e stazione ferroviaria
di Paolo Ventura
editore: EDIFIR
pagine: 110
Il testo costituisce l'esito di ricerche e d'attività didattica nell'ambito dei corsi di urbanistica tenuti dall'autore presso l'ateneo fiorentino. Si propone come sussidio nello studio dei fenomeni urbani, come strumento di ricerca e come occasione per suscitare interesse negli operatori dell'urbanistica verso un approccio globale ai problemi della progettazione urbana. Il testo, preceduto da un saggio introduttivo di Antonio Acuto, esamina gli aspetti storici e gli aspetti più propriamente architettonici e qualitativi. I contenuti approfondiscono le questioni urbanistiche, analizzando le opzioni di progettazione urbana correntemente adottate per ridurre i conflitti funzionali e valorizzare gli impianti ferroviari e città.
Arte e sport a Firenze. Disegni e stampe dagli Uffizi. Testo italiano, greco e inglese
di Paola Cassinelli Lazzeri
editore: EDIFIR
pagine: 80
Agriturismo Toscana. Annuario Ufficiale Regione Toscana
editore: EDIFIR
pagine: 751
Il volume offre un ampio profilo geografico e agricolo del territorio, i recapiti delle associazioni agrituristiche regionali, una cartografia con tutte le località citate. Per ciascun agriturismo sono indicati: numeri di telefono e fax, sito internet ed e-mail; il percorso stradale più semplice per giungervi; tariffe e notizie per il soggiorno; servizi, attività, colture e allevamenti.
Il crocifisso di Badia a Passignano. Tecnica, conservazione e considerazioni critiche
editore: EDIFIR
pagine: 71
Il Crocifisso ligneo di Badia a Passignano (Tavarnelle in Val di Pesa, Firenze) viene restituito alle sue forme, colori e ambiti di appartenenza. La piccola scultura (78 x 78 cm) afferisce all'ambito della manifattura fiorentina a cavallo fra XV e XVI secolo e, senza scomodare eclatanti attribuzioni, è sicuramente da considerarsi un'opera di notevole interesse e di una grande carica plastica e drammatica. Il presente volume illustra il lavoro di restauro nelle sue varie fasi.
Carta decorata. Storia e tecniche artigianali-Decorated paper. History and tecniques of craftmenship
di Sofia Pezzati
editore: EDIFIR
pagine: 79
Tra storia e leggenda, scienza e alchimia, tecnica e manualità artigiane, si snoda un percorso affascinante che guida il lettore nel mondo colorato e fantastico della carta decorata.