Edizioni dei cammini
Verso me stesso. Dal cuore della Francia a Santiago di Compostela
di Michel Constantin
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 239
Il racconto di un viaggio a piedi durato tre mesi, con uno zaino troppo pesante sulle spalle, compiuto a piccoli o grandi pass
Ricettario pellegrino. La cucina italiana in cammino
di Andrea Vismara
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 140
Attraversare l'Italia a piedi sulle antiche strade è affascinante sotto molti punti di vista, e chi cammina lo sa; è la manier
Limiti. Cronaca riflessa di un viaggio «gamba in spalla»
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 221
Roberto Bruzzone, noto ai più come Robydamatti, il camminatore con la gamba in spalla, è un giovane uomo che qualche anno fa,
Cammino di sant' Antonio
di Anna Schievano
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 287
Una guida al Cammino di Sant'Antonio
A piedi con Ziobuio fino a Istanbul. Un naso rosso nel sole
di Giuliano Mari
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 215
Giuliano Mari è un camminatore solitario, da anni se ne va in giro a piedi per il mondo e per l'Italia. Questo è il racconto del suo cammino sull'antica via Egnazia, 1.156 chilometri a piedi in 36 giorni, da Durazzo a Istanbul, attraversando Albania, Macedonia, Grecia e Turchia. Paesaggi, culture e tradizioni diverse sfilano davanti agli occhi del viaggiatore che attraversa, con l'umiltà dell'ospite, territori aspri, meravigliosi e carichi di storia, e comunica con estrema spontaneità ogni sensazione: il freddo, la fatica, la gioia e lo stupore provati durante questo "meraviglioso vagabondare" per le vie del mondo.
La Via degli Dèi
di Stefano Fazzioli
editore: Edizioni dei cammini
La Via degli Dei è il percorso escursionistico che valica l'Appennino unendo Piazza Maggiore a Bologna a Piazza della Signoria a Firenze. Frequentata e ben conosciuta dagli Etruschi che vivevano in queste terre, divenne principale via romana di collegamento tra Bononia e Arezzo a partire dal 187 a.C., con il nome di Flaminia Militare, le cui vestigia accompagnano il viandante per lunghi tratti del percorso. Il cammino si snoda attraverso ambienti naturali unici in tutta Europa, come la riserva del Contrafforte Pliocenico, le architetture di sabbia e argilla di milioni di anni fa, ricche di fossili, ma anche i boschi appenninici di castagno e di faggio. La guida è aggiornata con i nuovi percorsi, precisa nelle descrizioni e utile per camminare il percorso in sicurezza.
Camminare guarisce
di Fabrizio Pepini
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 135
"Non so se tutti sono disposti a cambiare vita, il cambiamento fa paura. Quando ti ammali, è il corpo che ti dice stop! Fermati. Quindi, per ridare al corpo la possibilità di guarire, oltre alla necessità di affidarsi alla medicina, serve anche la voglia di cambiare. E il cammino permette il cambiamento. Almeno, io lo sento così. Sento che su di me funziona". Così Fabrizio inizia il racconto della sua storia, di come, dopo aver scoperto di avere una malattia considerata incurabile, ha deciso di lottare, sottoponendosi alle cure mediche, ma, soprattutto, camminando. Negli ultimi quattro anni, ha percorso circa 17.000 km e attualmente sta progettando di camminare dalla Grecia fino a Gerusalemme. Nella sua visione del cammino, non c'è nulla di mistico, solo una grande saggezza, dettata dalla sua straordinaria esperienza di vita. La storia di Fabrizio è quella di un uomo che riesce a ribaltare in apertura ciò che sembrerebbe chiusura, a vedere la luce dove quasi tutti vedrebbero il buio, e a tramutare lo sconforto in speranza.
La mia Francigena. Diario semiserio di un pellegrinaggio laico
di Vismara Andrea
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 198
Un uomo, laico convinto, rocker nell'animo, pendolare per amore, patente esente, con il pallino della fotografia e una passion
La Via del sentiero. Un'antologia per camminatori
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 187
Un excursus letterario che rivela come quello del camminare sia sempre stato un tema centrale nella poetica di scrittori e sag
In cammino nelle scarpe di mio padre
di Dispenza Marco
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 133
Marco, un copywriter, e Alberto, un ingegnere, sono amici dai tempi dell'università e hanno dieci giorni di vacanza a disposzi
Il Cammino dei Briganti. 100 Km a piedi tra paesi medievali e natura selvaggia
editore: Edizioni dei cammini
pagine: 159
li Cammino dei Briganti è un percorso nato dal basso, quasi per gioco, dalla passione degli autori, che hanno legato alcuni territori in cui l'epopea del brigantaggio e della ribellione ai Savoia ha lasciato storie da raccontare. I paesi medievali poco abitati, le montagne selvagge frequentate da aquile e avvoltoi, l'ospitalità e la buona cucina hanno consentito a questo sentiero di avere successo, ed essere frequentato da tanti camminatori italiani e stranieri negli ultimi anni. La guida contiene tutte le informazioni utili, i recapiti, i posti tappa, le mappe, ed è ricca di storie che vale la pena leggere per convincersi a partire, o durante il cammino per capire meglio lo spirito del luogo.