Edizioni dell`orso
La letteratura degli italiani
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 228
"I congressi annuali ADI, organizzati a turno da una delle sedi universitarie italiane, rappresentano un momento fondamentale di riflessione e di confronto nella vita dell'associazione. Non solo: gli Atti che ne derivano offrono un punto di riferimento aggiornato e una panoramica a tutto campo sullo stato dei lavori lungo l'intero arco temporale della Letteratura italiana."
Vita e morte avventurose di Renart la volpe
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 296
"'Se me lo permettete, / vi esporrò senza menzogna / la vita di Renart la volpe, / che di tanti inganni è l'autore, / e che tanti uomini ha imbrogliato, / sia con l'astuzia sia con la forza: / non vi è nessuno che egli non riesca a ingannare.' Così lo scrittore medievale presenta il suo eroe in uno dei racconti compresi in questa antologia, che prosegue su altri rami il tronco del primo "Romanzo di Renart la volpe" pubblicato in questa collana; di Renart sono qui riprodotte quattro avventure, le branches 24, 12, 7 e 17 secondo la numerazione classica, dalla venuta al mondo, una parodia della Genesi biblica, alla morte burlesca e triplicata, perciò fasulla, come si conviene a un eroe trasgressivo quale il nostro. E la trasgressione connota questi racconti più di altri, perché qui si fa il verso alla religione, ai suoi riti, ai suoi istituti e generi di discorso: la messa, le confessioni, i funerali; ma il bersaglio sono anche i religiosi ipocriti e i monaci bianchi e neri la cui condotta è raffigurata satiricamente da Renart. Il tema del mondo alla rovescia, il linguaggio spesso volutamente osceno, la costante affermazione di un personaggio, la volpe, (...)".
Voci di un mondo perduto. Mahler e il corno magico del fanciullo
di Elisabetta Fava
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 320
Saggi di sociolinguistica e linguistica
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 492
"La presente raccolta di saggi di Gaetano Berruto vuole rappresentare un omaggio che viene fatto all'autore in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno da un gruppo di amici. Dato il veto assoluto posto dal festeggiato, all'avvicinarsi dei compleanni critici in questo senso, all'idea che gli sia dedicata una vera e propria Festschrift, si è deciso di proporre questa raccolta, pensando anche di approfittare dell'occasione per rendere più accessibile al pubblico italiano una serie di saggi, usciti in sedi non sempre facilmente disponibili."
I nomi del vento sul lago di Garda. Etnoscienza e geolinguistica
di Gabriele Costa
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 216
Il presente volume costituisce la seconda edizione - riveduta, corretta e ampliata - di un libro apparso nel 1992 nella collana 'Saggi' dell'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani.
Libanios, le premier humaniste. Études en hommage à Bernard Schouler (actes du colloque de Montpellier, 18-20 mars 2010)
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 256
Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 288
Negli ultimi anni, il significato attribuito alla vecchiaia e alle persone anziane, ha subito una trasformazione storicamente singolare. Per la prima volta, in Germania e in Svizzera, il numero di individui professionalmente attivi di età matura, 50-64 anni, ha superato quello dei lavoratori più giovani. In diversi paesi, il numero di abitanti ultrasessantenni aumenta sempre di più, basti pensare al Giappone, in cui questa fetta di cittadini ammonta ad un terzo della popolazione complessiva.
Tanti affetti in tal momento. Studi in onore di Giovanni Garbarino
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 928
«Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia
di Guido Mongini
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 188
"Gli studi qui riuniti sono rivolti a indagare alcuni aspetti di un complesso problema storico, quello della nascita e dell'affermazione della Compagnia di Gesù. Infatti, numerose domande restano ancora aperte, pur a fronte di un'ampia letteratura, intorno alle origini dei gesuiti e alla loro controversa identità, domande che possono trovare credibili ipotesi di risposta soltanto se collocate nel contesto della crisi religiosa del Cinquecento, europea (è ben noto, a questo proposito, che l'eserienza religiosa e politica di Ignazio di Loyola affondò le sue radici nella Spagna erasmiana ricostruita da Marcel Bataillon e (...)".
Appunti per un corso sull'Odissea
di Angelo Poliziano
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 528
"È stato recentemente osservato che la "storia dell'insegnamento del greco in età umanistica [...] di studi specifici e di un vaglio critico della vasta documentazione che esiste nelle biblioteche, si fa fatica a rintracciare". In effetti una messe di materiali - commenti, grammatiche, lessici, edizioni postillate di autori scolastici, appunti di docenti e studenti -, giace per larga parte ancora manoscritta, oppure consultabile in edizioni antiquate (é il caso delle maggiori grammatiche greche quattocentesche)."