Effequ
Il contrario della solitudine. Un manifesto femminista
di Márcia Tiburi
editore: Effequ
pagine: 128
Possiamo definire il femminismo come desiderio di democrazia radicale, votato alla lotta per i diritti di tutte coloro che son
Il tempo non esiste. L'uomo nell'eterno presente
di Rossano Baronciani
editore: Effequ
pagine: 304
In che modo la tv e i social media sono diventati così pervasivi? Come mai si ha la sensazione di vivere in un tempo strano, t
La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico
editore: Effequ
pagine: 186
La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché p
Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole
di Vera Gheno
editore: Effequ
pagine: 227
Sindaca, architetta, avvocata: c'è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni
No. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile
di Lorenzo Gasparrini
editore: Effequ
pagine: 153
Molti uomini sono soggetti a pesanti condizionamenti sociali, e il primo e forse più pesante di tutti è quello che li illude d
Potere forte. Attualità della nonviolenza
di Roberta Covelli
editore: Effequ
pagine: 162
Questo libro parte da un'idea: che la nonviolenza sia efficace e, comunque, necessaria
Future. Il domani narrato dalle voci di oggi
editore: Effequ
pagine: 224
Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici
Scansatevi dalla luce. Libertà e resistenza nel digitale
di James Williams
editore: Effequ
pagine: 201
Cos'è l'economia dell'attenzione? Come ci condiziona? Per James Williams, prima strategist di Google poi filosofo formatosi a
Di tutti i mondi possibili. 9 saggi attraverso il fantasy
editore: Effequ
pagine: 131
Cosa è il Fantasy? Da cosa deriva la passione quasi ossessiva verso questo genere da parte di un così vasto pubblico? In quest
Il grande sgarbo. L'Italia non è mai stata unita
di Stefano Cardoselli
editore: Effequ
pagine: 208
Regno delle Due Sicilie, 1861. Ferdinando Ragozzino, burocrate del Regno, perde il suo incarico dopo l'intervento dei Mille. Privato del suo piccolo potere, decide di vendicarsi e di impedire l'impresa dell'unificazione italiana. Passando per la sorella, abile manipolatrice e devota del Signore, raggira rozzi briganti e sprovveduti garibaldini per arrivare al generale Giuseppe Garibaldi in persona. Il tentativo di cancellare ogni afflato di unità nazionale dovrà però passare per controversie, dissidi interiori, battaglie, sotterfugi che condurranno fino allo Stato Pontificio, dove, attraverso un potentissimo cardinale, si decideranno una volta per tutte le sorti del Paese. Con irriverenza e ironia, con un epilogo e un narratore del tutto inattesi, si tracciano i destini allegorici di un'Italia a pezzi.
La scocietà pornografica. Lo sguardo dall'illusione all'osceno
di Rossano Baronciani
editore: Effequ
pagine: 126
Pornografico è l'osceno che diventa visibile, in piena luce. Se l'erotico vive nell'oscurità, nella penombra di luci soffuse, la pornografia vuole invece una luminosità estrema gettata sui corpi, sui dettagli e i particolari dell'amplesso. La nostra società è pornografica, perché continua a costruire la più perfetta delle illusioni: getta una luce accecante su ciò che deve essere visto, confinando nel cono d'ombra le cose che devono rimanere nascoste, senza più chiedersi cosa stia producendo quel vuoto di luce ormai tutto intorno a noi. Le nuove tecnologie della comunicazione hanno trasformato radicalmente il nostro modo di conoscere e di apprendere, consegnando un ruolo sempre più centrale e pervasivo al mondo delle immagini e dei video, disegnando una società dalla fisionomia fatta di voyeurismo e narcisismo digitale. Dopo il saggio sulla mutazione digitale "Nella tana del Bianconiglio", Baronciani riflette adesso sulle peculiarità dello sguardo, utilizzando la pornografia e l'illusione come chiavi di lettura nell'analisi delle dinamiche di comunicazione delle immagini, della fotografia, dello specchio, intesi come nuovi e definitivi ordini di rappresentazione simbolica della realtà e (di ciò che resta) dell'immaginario.
Propaganda pop
di Mazzocco Davide
editore: Effequ
pagine: 142
Ventunesimo secolo: la propaganda, da vocabolario l'azione intesa a conquistare il favore o l'adesione di un pubblico sempre p