Effequ
Voglie di mamma. Ricettario semiserio per lo stato interessante
di Vanessa Quinto
editore: Effequ
pagine: 141
Zenzero, menta e limone al posto di champagne e frutti di mare? Si può fare. Senza privarsi dei piaceri della tavola, ma con la giusta attenzione a sé e al nascituro, si può mangiar di gusto anche in gravidanza. Non consigli da esperta del settore, non raccomandazioni da ostetrica o da nutrizionista, ma il racconto sincero di una neomamma che ha affrontato nove mesi di nuove scoperte e ricette amiche.
È un paese per bambini. In cerca di agricoltura, alimentazione, ambiente
di Alessandra Nucci
editore: Effequ
pagine: 164
In un paese dove ci sono più automobili pro capite che bambini, si afferma il diritto di consumare cibi buoni e sani, e riappropriarsi degli spazi cittadini. Conoscere cosa mangiamo prima ancora di quanto mangiamo è fondamentale per avere consapevolezza della nostra alimentazione e della nostra salute. Un libro che scatta una significativa fotografia dei bambini italiani e del loro stile di vita, andando alla ricerca di un ritrovato rapporto tra città e campagna. A favore delle nuove generazioni.
Doppiami! L'altra voce degli attori
editore: Effequ
pagine: 139
Un libro sul mondo del doppiatori e del doppiaggio, cinematografici e non solo, che oltre a raccontare tecniche e curiosità di
Storia della canzone italiana in cento voci
di Guido Michelone
editore: Effequ
pagine: 204
La canzone d'autore italiana: dalla tradizione melodica agli urlatori, dai cantautori della scuola genovese e milanese all'americanismo, al rock, alle posse. Aggregazioni, contaminazioni, folk, etno, rap. Influenze straniere e musica autoctona. Dai mitici Battisti e Mina agli indimenticabili De André e Dalla, fino ai talenti degli ultimi anni e alle nuove band, al Club Tenco e al Premio Ciampi. Un percorso completo, per chi già se ne intende e per chi vuole saperne di più, scritto da uno dei maggiori esperti italiani. Corredato da schede-canzoni, frasi d'autore e un'ampia discografia.
Media: la versione delle donne. Indagine sul giornalismo al femminile in Italia
di Daniela Gambino
editore: Effequ
pagine: 108
Da una parte il giornalismo, dall'altra la questione femminile. In mezzo, la vita di tutti i giorni: il lavoro, la famiglia, la maternità. Torna prepotentemente attuale, con questo saggio, l'idea di incontrare una decina di firme al femminile, chiedendo loro come coniugano professione e vita privata, in un paese in cui le donne sembrano aver compiuto spaventosi passi indietro, trovandosi spesso ad affermare se stesse passando sempre e necessariamente dal corpo. Storie di professioniste, di carriere, con risposte sorprendenti che spesso vanno fuori dai cliché. La giornalista vista come figura chiave, dato il suo ruolo mediatico, che possa far tornare a discutere di un nuovo modo per affermare e concepire il femminile. Con interviste a Sandra Rizza, Daniela Ubaldi, Anna Longo, Raffaella Cosentino, Claudia Lo Visetto, Anna Maria Crispino, Laura Larcan, Marina Terragni.
Garibaldi fu sfruttato. Uso e abuso di un'icona nazionalpopolare
di Patrizia Laurano
editore: Effequ
pagine: 123
Centocinquant'anni dall'impresa dei Mille, Giuseppe Garibaldi è ancora l'italiano più conosciuto, l'eroe per eccellenza. Il poncho, l'amore per Anita, proprio i Mille hanno reso la sua vita una leggenda senza tempo. Una leggenda su cui hanno tentato di mettere la propria bandiera sia le camicie nere del regime fascista, sia i fazzoletti rossi della battaglia resistenziale. E questo libro ricostruisce appunto la nascita del mito garibaldino, la sua diffusione e la tentata appropriazione da forze politiche avverse, nella speranza di ritrovare, in Garibaldi, la capacità di parlare al popolo e di muovere le masse in occasione delle decisive elezioni del 1948.