Eleuthera
Mi rivolto dunque siamo. Scritti politici
di Camus Albert
editore: Eleuthera
pagine: 114
In quest'era di acquiescenza mansueta gli scritti di Camus sono un breviario (laico) indispensabile per chi non intende piegar
Conversazioni con Ivan Illich. Un archeologo della modernità
di Cayley David
editore: Eleuthera
pagine: 224
Illich è indubbiamente stato uno dei più stimolanti e anticonformisti pensatori della seconda metà del Novecento
Gramsci è morto. Dall'egemonia all'affinità
di Day Richard J. F.
editore: Eleuthera
pagine: 247
La gramsciana logica dell'egemonia, il suo corollario di partito, organizzazione di massa e conquista del potere, va esaurendo
Alla corte di re Artù. Il mito Kennedy
di Chomsky Noam
editore: Eleuthera
pagine: 240
Kennedy: il "presidente buono", il volto umano della politica estera americana
La città e la scuola
di Borghi Lamberto
editore: Eleuthera
pagine: 208
Lamberto Borghi, "maestro dei maestri", è stata una figura centrale nella storia della pedagogia italiana di quest'ultimo seco
Disinventare la modernità. Conversazioni con François Ewald
editore: Eleuthera
pagine: 71
I politici snocciolano sempre più spesso presunti "dati scientifici" nei loro discorsi
L'anarchia. Un approccio essenziale
di Ward Colin
editore: Eleuthera
pagine: 125
La parola anarchia tende a evocare, negli anni recenti, immagini di protesta aggressiva e di rabbiose manifestazioni contro la
Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla riqualificazione urbana
editore: Eleuthera
pagine: 118
La concezione gerarchica delle città, basata sulla supremazia del centro rispetto alla periferia, è manifestamente insufficien
Attenti all'uomo bianco. Emergency in Sudan: diario di cantiere
di Pantaleo Raul
editore: Eleuthera
pagine: 131
Un diario di cantiere scritto tra Sudan e Italia che ripercorre l'esperienza dell'autore come architetto di Emergency durante
Finestra sul caos. Scritti su arte e società
di Castoriadis Cornelius
editore: Eleuthera
pagine: 127
Ben prima che s'aprisse il dibattito sulla "crisi dell'arte contemporanea", Castoriadis, uno dei più innovativi filosofi del N
Discorso sull'orrore dell'arte
editore: Eleuthera
pagine: 78
L'orrore dell'arte è l'orrore che l'arte contemporanea prova per se stessa oppure è l'orrore che produce nel pubblico? Baj, pi