Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eleuthera

## V.e. ## Un Etnologo Nel Metro

Autori vari

editore: Eleuthera

10,00

L'educazione impensabile. Apprendere «per difetto» nella rete globale

di Perticari Paolo

editore: Eleuthera

pagine: 131

Nel mondo contemporaneo tutto è educazione, a eccezione di quello che scrivono e dicono pedagogisti, esperti della scuola e fo
12,00

Kafka. Sognatore ribelle

di L?wy michael

editore: Eleuthera

pagine: 134

È possibile dire qualcosa di nuovo su Kafka? È la scommessa di questo libro, che guida il lettore nel labirinto kafkiano indiv
13,00

Piacere, dolore, potere. Un approccio anarchico al sadomasochismo

di Jean-Manuel Traimond

editore: Eleuthera

pagine: 179

Anarchismo e sadomasochismo hanno un argomento in comune: il potere. Il primo lo combatte, il secondo ne trae godimento. Scritto da un anarchico, questo libro espone con perplessità e curiosità i sentimenti, le regole, le pratiche, le difficoltà sadomaso, riferendosi soprattutto all'universo anglofono, il più numeroso, il più organizzato, il più loquace. Il sadomasochismo consensuale è un teatrino? La paura di essere liberi? Una malattia mentale? Una terapia multisacrilega? La via apollinea verso l'eruzione dionisiaca? Il gemello siamese del cattolicesimo? La valvola di sfogo di società complesse? un crimine? Più che avanzare una tesi precostituita, l'autore vuole fornire gli elementi necessari per formarsi un'opinione personale.
15,00

Ginocidio. La violenza contro le donne nell'era globale

di Daniela Danna

editore: Eleuthera

pagine: 154

Questo libro affronta un tema che è tornato di grande attualità, in Italia e non solo, a causa dei recenti frequenti ed efferati episodi di violenza contro le donne. L'autrice lo chiama "ginocidio" in quanto questa violenza viene "giustificata" dal giudizio maschile sull'inferiorità sociale femminile e dal desiderio di controllo del corpo delle donne da parte degli uomini attraverso le limitazioni alla sessualità e alla vita sociale. Il testo, diviso in due parti, è basato su un doppio approccio alla violenza ginocida. La prima parte è tematica: descrive e analizza stupri, maltrattamenti in famiglia, omicidi, violenza culturale, istituzionale ed economica, fenomeni visti come azioni sociali e non individuali correlate alla disuguaglianza tra i generi e più in generale al grado di disuguaglianza presente in una data società. La seconda parte usa invece un approccio geografico, mettendo a confronto scenari diversi come quelli di Italia, Paesi scandinavi, Americhe, Europa dell'Est e Paesi musulmani.
14,00

Emozioni e linguaggio in educazione e politica

editore: Eleuthera

pagine: 128

L'esistenza umana ha luogo nella spazio relazionale, fortemente emotivo, del "conversare.. Noi ci costruiamo, ci educhiamo e agiamo nello spazio politico attraverso queste conversazioni. Le nostre emozioni. coni come quelle degli altri, si modificano in virtù delle nostre parole, e le nostre parole si modificano come risultato del cambiamento nelle nostre emozioni. Maturana sostiene che è la struttura biologica stessa dell'essere umano a fare del linguaggio e delle emozioni gli elementi costitutivi della nostra esperienza, del nostro sapere, della nostra vita. Sapere è vivere, e vivere è sapere: educazione e politica sono quindi momenti cruciali del continuo processo di autopoìesi (ovvero di autocostruzione) che caratterizza la vita degli esseri umani.
12,00

Frammenti di antropologia anarchica

di Graeber David

editore: Eleuthera

pagine: 103

L'anarchismo, come filosofia politica, è sulla cresta dell'onda un po' dovunque, tranne che nell'accademia
9,00

Il dominio è l'arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale

di Scott James C.

editore: Eleuthera

pagine: 298

Quando passa il gran signore, il saggio villico fa un profondo inchino e silenziosamente scoreggia
18,00

Un Pisolo in giardino. Segni, sogni, simboli alla periferia dell'abitare

di Raul Pantaleo

editore: Eleuthera

pagine: 112

Possiamo ancora ritrovare nell'abitare quotidiano i segni di un universo simbolico? È ancora pensabile un linguaggio che riecheggi un universo simbolico? Avendo in mente queste domande, e in compagnia di nanetti, fate, mostri e castelli, il lettore viene condotto alla riscoperta della periferia dell'abitare, di quella periferia fatta di casupole e capannoni identici da Trieste a Palermo. Nella convinzione che questi manufatti rappresentino l'imperituro bisogno di significato e la stretta connessione con le strutture dell'inconscio collettivo, il libro cerca conferma, dalle osservazioni realizzate sul campo, dei bisogni che essi esprimono. "Pisolo" diventa così metafora del sonno della coscienza, di chi fa uso di questi manufatti senza averne consapevolezza simbolica. Ma distilla anche un bisogno: il bisogno dell'individuo di esorcizzare la parte più oscura della propria esistenza. La seconda parte del saggio esplora un'ipotesi di linguaggio che, attraverso la riscoperta della fisiognomica, riesca a ricomporre la frattura con quel mondo comunemente definito "altro". Una navigazione ai margini della realtà in costante contatto con la dimensione di quell'immaginario che tende costantemente a emergere là dove si creano spazi di libertà, spazi non condizionati da convenzioni sociali che lascino intravedere le enormi potenzialità immaginifiche dell'uomo "più qualunque".
10,00

Patagenda. Settembre 2006-dicembre 2007

editore: Eleuthera

pagine: 128

La Patafisica cui s'ispira questa Patagenda sfugge, per definizione, a ogni definizione
8,00

Il pensiero meticcio

editore: Eleuthera

pagine: 102

Melting-pot, patchwork, culti sincretici, cucina internazionale, world music
9,00

Signori macellai. Breve storia della guerra e di chi la fa

di Bacon Jean

editore: Eleuthera

pagine: 237

Più che rifare la storia della guerra e delle guerre, Bacon si propone di demolire, con umorismo nero, tutta una speciosa lett
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.