Elliot
Crack. Come siamo arrivati al collasso del mercato e cosa ci riserva il futuro
di Charles R. Morris
editore: Elliot
pagine: 309
Com'è possibile che il disastro concentrato nel settore dei mutui, gli ormai famigerati subprime loans abbia congelato il mercato del credito, mandato in tilt le quotazioni azionarie, provocato il fallimento di numerose banche e portato il mercato internazionale sull'orlo del collasso finanziario? L'avvocato ed ex banchiere Charles Morris analizza in questo libro, uscito negli Usa ad aprile 2008, nei minimi dettagli, con uno stile chiaro anche per i non addetti ai lavori, i motivi che hanno portato il mercato alla più grossa crisi finanziaria del credito. Partendo dalle teorie economiche degli anni Settanta, fino alla bolla speculativa del nuovo millennio, l'autore analizza come le crescenti complessità dei prodotti finanziari e lo scarso controllo da parte delle istituzioni abbiano portato la situazione al punto di rottura: trecentottanta miliardi di dollari in perdite già subite e calcolate da Bloomberg, più circa centosettanta previsti a carico di banche e finanziarie entro il 2009 secondo la stima di Meredith Whitney della Oppenheimer & Co. Questo finora il costo globale, tra contabilizzato e previsto, della crisi finanziaria del 2007-2008, crisi che sta coinvolgendo drammaticamente tutti i mercati internazionali e di cui è difficile intuire lo sviluppo futuro. Introduzione di Luigi Spaventa.
L'irresistibile eredità di Wilberforce
di Torday Paul
editore: Elliot
pagine: 315
Non sono un alcolizzato
Il ladro di anime
di Fitzek Sebastian
editore: Elliot
pagine: 300
Tutto accade in una notte, la Vigilia di Natale
Siamo tutti debitori. Come proteggere la nostra famiglia dai debiti e vivere economicamente sereni
di Gianpaolo Luzzi
editore: Elliot
pagine: 198
Gli italiani sono sempre stati per tradizione grandi risparmiatori, ma negli ultimi dieci anni l'indebitamento delle famiglie ha registrato tassi di crescita preoccupanti. In questo scenario, il crollo dei mercati nel 2008 ha aggravato ulteriormente la situazione economica dei nuclei familiari, ma sarebbe un grave errore attribuire la responsabilità dei nostri debiti solo alla crisi corrente che ha avuto, nonostante tutto, il merito di svelare un allarmante trend negativo: stiamo diventando un paese di sovraindebitati. Secondo l'autore, uno dei massimi esperti italiani di gestione e recupero crediti, i motivi profondi sono da ricercarsi soprattutto all'interno della famiglia. Alla base del problema vi è spesso una scarsa o del tutto assente cultura finanziaria e creditizia, una totale mancanza di bilanci che hanno il pregio di monitorare costantemente lo stato di salute delle nostre finanze, mettendoci al riparo da investimenti incauti e fornendoci gli strumenti per reagire agli imprevisti. In questo vero e proprio manuale di autodifesa per famiglie sull'orlo del fallimento, Gianpaolo Luzzi invita a ripensare seriamente le nostre convinzioni sul denaro e la nostra attitudine verso il consumo, ricordandoci che saper gestire i debiti, eliminarli e poter ricominciare da zero è come avere la possibilità di vivere una seconda vita.
Bancone verde menta
di Baldanzi Simona
editore: Elliot
pagine: 234
Monica accetta insieme a una sua amica fotografa di lavorare a un supplemento per San Valentino sulle città e l'amore
Wesley il gufo. L'incredibile storia d'amore tra un gufo e la sua ragazza
di O`brien Stacey
editore: Elliot
pagine: 275
Una perfetta Love Story (con le iniziali maiuscole, proprio come il film)
Imparare a morire
di Hirsch Emmanuel
editore: Elliot
pagine: 114
Da oltre vent'anni Emmanuel Hirsch accompagna i malati terminali e i loro familiari lungo il percorso che porta alla fine dell
Chi ha cucinato l'ultima cena? Storia femminile del mondo
di Miles Rosalind
editore: Elliot
pagine: 443
La storia dell'umanità è iniziata con la donna
La ragazza che doveva morire. Una storia vera
di Godfrey Rebecca
editore: Elliot
pagine: 431
Reena Virk
Germogli
di Daphne Rooke
editore: Elliot
pagine: 314
Dall'autrice di "Io e Mitee", una saga familiare ambientata in Sudafrica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, nella quale le vicende di una ricca famiglia di coltivatori di canna da zucchero si mescolano a quelle di una comunità di servitori indiani che tenta di riscattarsi dalla propria misera condizione. Ne sono protagoniste Helen Angus e la sua amica indiana Leela, entrambe prigioniere di un mondo nel quale la violenza e l'odio gareggiano con l'amore, la passione e l'infinita bellezza della loro terra. Helen è ancora un'adolescente quando si innamora di Chris e ne rimane incinta. Prima ancora che possa confidarlo a qualcuno, Chris parte per la guerra angloboera, mentre l'amatissima madre di Helen muore nel dare prematuramente alla luce un maschietto. Quando poco dopo anche il bambino muore, l'irascibile e imprevedibile padre di Helen, John, si appropria del figlio illegittimo della ragazza, nato nel frattempo, e lo riconosce come proprio erede. Da quel momento Helen è costretta a vivere custodendo molti segreti. Un romanzo di grande respiro, con una trama ricca di riferimenti storico-politici alla situazione del Sudafrica e alla condizione dei lavoratori indiani, importati come schiavi dagli inglesi. Una storia basata in parte sulle esperienze personali dell'autrice, come rivela lei stessa nell'introduzione a questa edizione.
Predatori. Chi sono, come agiscono e quali sono gli strumenti per proteggere noi e i nostri figli
di Anna C. Salter
editore: Elliot
pagine: 350
Anna Salter, psicologa di fama internazionale, ha studiato per oltre vent'anni carnefici e vittime di violenze sessuali, e in questo libro si serve della sua competenza per demolire i falsi miti che circondano i "predatori", mostrando al lettore come pensano, come ingannano e come eludono la legge. I crimini sessuali sono molto più comuni di quanto si ritenga: recenti statistiche dimostrano che una ragazza su quattro e un ragazzo su sei hanno avuto almeno un contatto sessuale con un adulto. Più allarmante ancora è il fatto che meno del cinque per cento dei colpevoli venga catturato. Ma perché gli abusi sessuali sono così diffusi e come riescono i responsabili a cancellare le loro tracce? Dopo innumerevoli interviste ai criminali, Anna Salter ha compreso che è la nostra errata percezione a renderci così vulnerabili e che chiunque può essere ingannato, tanto che, a volte, neanche gli esperti possono considerarsi al sicuro. Contrariamente a quanto siamo portati a credere, stupro e molestia sono raramente crimini impulsivi. I predatori agiscono con premeditazione, servendosi di sofisticate strategie per conquistare la fiducia e nascondendo i loro veri obiettivi dietro un rispettabile ruolo di copertura. Scritto con uno stile chiaro e fortemente narrativo, il libro non ha lo scopo di offrire risposte rassicuranti, ma quello di rendere più difficile ai predatori l'accesso alle nostre famiglie.