Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press

La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale

editore: Firenze University Press

pagine: 268

Il volume affronta il tema del ruolo mutevole della finanza pubblica nel corso del ventesimo secolo, documentando l'enorme incremento della spesa pubblica riscontrato in tutti i paesi industrializzati. Gli autori ritengono che la crescita della spesa nei governi negli ultimi trentacinque anni non ha comportato un significativo addizionale benessere sociale ed economico. Questo suggerisce che la spesa pubblica nei paesi industrializzati potrebbe essere molto minore senza sacrificare importanti obiettivi di politica economica. Affinché questo sia possibile i governi devono riconsiderare il loro ruolo di soggetti che stabiliscono le regole del gioco, e lo studio suggerisce possibili riforme istituzionali e di politica della spesa. Dopo un dettagliato resoconto delle esperienze in materia di riforme in diversi paesi e del relativo dibattito, il volume si chiude con uno sguardo prospettico sul futuro ruolo dello stato in un'epoca in cui la globalizzazione potrebbe chiedere, e il popolo volere, stati più "snelli" ma non per questo più inefficienti.
22,50
24,80
15,50

Diventare grandi con il «Pioniere» (1950-1962). Politica, progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalino di Sinistra

di Silvia Franchini

editore: Firenze University Press

pagine: 306

L'ideazione e realizzazione del giornalino per ragazzi "Pioniere" fece parte integrante del grande sforzo pedagogico compiuto dal PCI negli anni Cinquanta per la costruzione di una società nuova. Nel libro viene studiato il tema del colloquio con i giovanissimi lettori cresciuto attraverso una serie di interventi innovativi, ma alimentato soprattutto grazie alla rubrica postale tenuta dalla direttrice Dina Rinaldi, centrale nell'"educazione dei sentimenti" destinata - nell'ottica del "Pioniere" - a formare le nuove generazioni.
16,90

Traslocare, riaggregare, rifondare: il caso della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze

editore: Firenze University Press

pagine: 244

Il volume racconta le tappe dell'allestimento della nuova Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze. Il trasloco è stata l'occasione per riaggregare collezioni che si trovavano sparse in sette punti di servizio e in una decina di altre sedi chiuse al pubblico. Allo stesso tempo è stata l'opportunità di ripensare i servizi offerti, riorganizzandoli sulla base delle caratteristiche della nuova sede. Nella prima parte si racconta come si è arrivati ad immaginare e progettare la biblioteca con i gruppi di lavoro dei bibliotecari che preparavano il trasloco proiettando i cambiamenti nella nuova sede. Nella seconda parte si affrontano i problemi di organizzazione e gestione dei servizi nella nuova biblioteca.
15,90

Dall'oggetto estetico all'oggetto artistico

editore: Firenze University Press

pagine: 286

Esistono oggetti "estetici"? E nel caso, come possiamo definirli? Questo libro, ricco di 23 contributi frutto di un Seminario di estetica e di un Convegno della Società filosofica italiana, cerca di rispondere a tali domande, interrogandosi sulla nozione di oggetto estetico, nel suo distinguersi da quella di oggetto artistico. A una prima parte teorica, tesa a individuare le proprietà estetiche di un oggetto rispetto a quelle fisiche e semantiche, ne segue una storico-estetica dove la questione è analizzata nei suoi effetti teorici all'interno degli snodi dell'estetica contemporanea. Una terza parte, infine, è dedicata a cogliere la dimensione oggettuale in alcuni momenti dell'arte contemporanea.
16,50

Paul Gauguin. Un esotismo controverso

di M. Grazia Messina

editore: Firenze University Press

pagine: 196

I saggi raccolti in questo volume sono riscritture, suggerite da nuove evidenze documentarie, di contributi già pubblicati nel
17,00

Il governo imprenditoriale

di Cristiano Ciappei

editore: Firenze University Press

pagine: 532

"Niuna impresa, per pur piccola che sia, può trovare suo inizio e compimento senza sapere, senza potere, senza con amore volere". Su questo aforisma di anonimo fiorentino si propone una filosofia dell'azione per leader alla ricerca di una saggezza che supporti un successo sostenibile. L'opera si rivolge all'imprenditore, al politico, all'uomo d'azione o semplicemente a chi abbia l'ambizione e la voglia di cimentarsi nel tentativo di governare, almeno in parte, il senso della propria esistenza.
29,00

Scienza e opinione pubblica. Una relazione da ridefinire

editore: Firenze University Press

pagine: 234

Proviamo a immaginare un mondo in cui l'analfabetismo scientifico sia l'eccezione e non la norma
12,00

Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento

Fondamenti di legittimità e forme di esercizio

 

editore: Firenze University Press

pagine: 264

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Milano l'11 e 12 aprile 2003
17,00

Dal suono alla parola

editore: Firenze University Press

pagine: 208

Manuale aggiornato che si prefigge di orientare il lettore tra le teorie più interessanti e recenti del vasto campo della psico-neuro-linguistica. Dopo aver passato in rassegna le ultime teorie sulla percezione e produzione del linguaggio in età adulta ed evolutiva, vengono illustrati gli studi più recenti sul rapporto fra anatomia e funzioni cerebrali che aprono nuove prospettive anche sullo studio del linguaggio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.