Firenze University Press
La lirica di Vasyl' Stus. Modernismo e intertestualità poetica nell'Ucraina del secondo Novecento
di Alessandro Achilli
editore: Firenze University Press
pagine: 392
La poesia di Vasyl' Stus (1938-1985) è uno dei più ricchi e complessi capitoli della storia letteraria dell'Ucraina tardo-sovi
Storia dei conventi cappuccini toscani dalla fondazione al 1704. La storia dell'ordine da un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze
di Ubaldo Morozzi
editore: Firenze University Press
pagine: 902
Questa pubblicazione riguarda la storia dei conventi cappuccini toscani dalla loro fondazione al '700, attraverso la trascrizi
Osip Mandel'stam: i quaderni di Mosca
di Pina Napolitano
editore: Firenze University Press
pagine: 337
Il volume presenta una lettura critica dei Quaderni di Mosca di Osip Mandel'stam
Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)
di Gabriele Mazzitelli
editore: Firenze University Press
Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.
Le lingue slave tra struttura e uso
editore: Firenze University Press
Il volume, che prende le mosse dal V Incontro di Linguistica Slava (Roma, 25-27 settembre 2014), riflette lo stato delle ricerche più recenti condotte in Italia nell'ambito di questa disciplina, proseguendo la tradizione già avviata alla fine degli anni '80 dalla serie Problemi di morfosintassi delle lingue slave (Bologna 1988,1990,1991; Padova 1994, 1995), e poi rinnovata recentemente nei volumi che hanno seguito gli Incontri di Bergamo (2007), Padova (2008), Forlì (2010) e Milano (2014). Il presente contributo testimonia un ampliamento degli interessi oltre i confini della morfosintassi, verso altre aree della linguistica teorica e applicata, quali la pragmatica, la semantica, l'acquisizione e la sociolinguistica. Per la varietà dei temi trattati e delle metodologie utilizzate, la pubblicazione può interessare non solo quanti svolgono le loro ricerche, sia teoriche che applicate, nell'ambito delle lingue slave, ma anche gli studiosi di linguistica generale.
Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010
editore: Firenze University Press
pagine: 223
Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant'anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l'individuazione delle opere in elenco. Nell'Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell'attenzione.
Produzione poetica e storia nella prassi e nella teoria greca di età classica
di Emilia Cucinotta
editore: Firenze University Press
pagine: 264
Nella Poetica, Aristotele ammette la storia tra i temi possibili per la poesia a condizione che il poeta raggiunga il piano dell'universale narrando eventi che rispettino le norme dell'eikos e dell'anankaion. Con l'alterazione della storia di Atene nel Menesseno e il poema di Solone su Atlantide nel Crizia Platone precorre la riflessione di Aristotele e riserva al racconto storico un ruolo centrale per la paideia dei cittadini. Nel V secolo, la poesia greca d'argomento storico, dai Persiani di Eschilo ai Persiani di Timoteo, anticipa nella prassi i temi che Platone e Aristotele svilupperanno sul piano teorico: l'intreccio tra il particolare della storia e l'universale della poesia, i modelli per la mimesis, l'adesione del destinatario tra eleos, phobos e geloion.
Studi italiani di linguistica slava. Strutture, uso e acquisizione
editore: Firenze University Press
pagine: 448
I saggi qui pubblicati documentano le più recenti ricerche linguistiche svolte nell'ambito della slavistica italiana
Epistolarum iuvenilium libri octo
di P. Candido Decembrio
editore: Firenze University Press
pagine: 514
L'epistolario in tre volumi di Pier Candido Decembrio rappresenta una fonte preziosa per la storia dell'Umanesimo settentrionale e, più in generale, della civiltà quattrocentesca. Il primo volume epistolare copre l'arco temporale 1423-1432 e le tematiche delle epistole ripercorrono tutti i punti del dibattito politico e letterario umanistico, dal Petrarca al Valla.
I papiri di Eschilo e di Sofocle. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 14-15 giugno 2012)
editore: Firenze University Press
pagine: 266
Il volume contiene il testo delle relazioni presentate al Convegno Internazionale di Firenze, svoltosi nei giorni 14-15 giugno
Saggi su Plutarco e la sua fortuna
di Paolo Desideri
editore: Firenze University Press
pagine: 412
Il volume raccoglie 21 saggi sull'opera di Plutarco e sulla sua fortuna in epoca moderna, già pubblicati in riviste di filologia classica e storia antica, o in volumi miscellanei. I saggi sono riuniti in unità tematiche (Il contesto culturale, La politica, La storia, Plutarco e la cultura europea, Tra passato e futuro) ed hanno una bibliografia unificata, con indici dei nomi antichi e dei passi discussi.