Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza

L'idea di nazione

di Federico Chabod

editore: Laterza

pagine: 195

"Dire senso di nazionalità, significa dire senso di individualità storica
13,00

Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Un profilo storico

di Massimo Firpo

editore: Laterza

pagine: 206

Nell'Italia del Cinquecento, divisa tra lo splendore delle corti e delle arti e la tragedia delle guerre e delle pestilenze, n
18,00

Introduzione alla psicologia

di Luciano Mecacci

editore: Laterza

pagine: 194

Storia e metodi della psicologia, rapporto tra cervello e comportamento, processi cognitivi e processi dinamici, fenomeni psicopatologici: una guida completa e articolata alla conoscenza della psicologia moderna. In appendice, una scelta di testi classici permette di accostarsi direttamente alle principali proposte teoriche.
8,50

Intelligenti si nasce o si diventa?

editore: Laterza

pagine: 311

Che cosa è esattamente e come si forma l'intelligenza. Fino a che punto la si eredita, e quanto invece dipende dall'ambiente. E' possibile elaborare un metodo scientifico per misurarla? I due opposti punti di vista sull'intelligenza vengono sostenuti in un confronto affascinante da due massimi paladini dell'uno e dell'altro campo.
10,50

Storia dell'alimentazione

editore: Laterza

pagine: 749

Si dice che le paste alimentari siano nate in Cina e che Marco Polo le abbia portate a Venezia, da dove presero piede in tutta l'Italia e poi nei diversi paesi d'Europa; che il melone sia stato diffuso in Francia per opera di Carlo VIII, al ritorno dalla spedizione di Napoli, nel 1495; che i fondamenti della cucina francese si debbano ai cuochi italiani; che il paté di fegato grasso sia stato inventato nel 1788, a Strasburgo. In realtà, le paste italiane non sono venute dalla Cina, né sono arrivate da Venezia, ma si sono diffuse dal Mezzogiorno, dove erano conosciute molto prima del viaggio in Oriente di Marco Polo; i meloni erano già coltivati negli orti avignonesi dalla fine del XIV secolo; la cucina francese dell'età classica è più lontana dalla cucina italiana di quanto non lo sia quella del Medioevo; nel 1739 si trovano già, in "Les Dons de Comus", dei "piccoli patés di fegato grasso". Sfatando leggende e luoghi comuni, questo libro racconta la storia delle tradizioni alimentari, delle tecniche produttive, degli scambi commerciali, delle forme conviviali e degli usi quotidiani in Europa e non solo.
54,00

Opere

di Aristotele

editore: Laterza

pagine: 342

Le Opere di Aristotele, secondo l'ordine dell'edizione Bekker. I testi sono corredati di una nota introduttiva sugli scritti aristotelici, di una cronologia della vita di Aristotele e di un indice dei nomi a cura di Gabriele Giannantoni. Traduzioni di Giorgio Colli, Gabriele Giannantoni, Diego Lanza, Renato Laurenti, Oddone Longo, Armando Plebe, Antonio Russo, Manara Valgimigli, Mario Vegerri.
19,00

Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica

di Bruno Munari

editore: Laterza

pagine: 364

Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentazione di nuove forme d'arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.
13,00

Il riso. Saggio sul significato del comico

di Henri Bergson

editore: Laterza

pagine: 156

Il comico in generale, il comico delle forme ed il comico dei movimenti, forza d'espansione del comico, il comico delle situaz
8,00

Storia della psicologia del Novecento

di Luciano Mecacci

editore: Laterza

pagine: 566

28,00

Giordano Bruno e la tradizione ermetica

di Frances A. Yates

editore: Laterza

pagine: 508

In "una prospettiva storiografica veramente nuova, nella quale molti aspetti e motivi della drammatica vicenda filosofica e umana del Bruno trovano finalmente una collocazione più esatta, una vera e propria storia dell'ermetismo, al di là della stessa esperienza bruniana, sino agli anni di Campanella e oltre, alle origini di tendenze filosofiche, movimenti religiosi e ideologie politiche che continuarono a operare anche nella nuova realtà dell'Europa seicentesca e settecentesca". (Cesare Vasoli)
27,00

Introduzione al cristianesimo antico

di Alberto Pincherle

editore: Laterza

pagine: 262

I primi secoli di storia della religione cristiana in un'esposizione concisa, ma completa e sistematica, scritta da un noto storico del cristianesimo. Partendo dalle radici ebraiche e dai principi fondamentali di una lettura critica dei testi sacri, Pincherle illustra i processi di diffusione del cristianesimo in Oriente e in Occidente, l'organizzazione della Chiesa primitiva, il rapporto tra cristianesimo e impero romano, fino alla metà del V secolo.
18,00

Enciclopedia della psicoanalisi

editore: Laterza

pagine: 343

Circa 400 concetti base della teoria psicoanalitica sono elencati in ordine alfabetico e seguiti dalla loro corrispondente traduzione nelle principali lingue straniere. Poche righe in corsivo definiscono sinteticamente il significato di questi concetti e ne chiariscono l'origine e l'evoluzione all'interno del pensiero di Freud e degli altri classici.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.