McGraw-Hill Education
ECDL. La patente europea del computer Syllabus 4.0. Per Windows XP, Windows 2000 e Office 2000
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 464
Il volume ECDL, La Patente Europea del Computer Syllabus 4.0 Per Windows XP, Windows 2000 e Office 2000 si propone come guida completa agli argomenti richiesti dalla VERSIONE 4.0 del Syllabus e vuole costituire un percorso quanto più possibile naturale per il lettore, consentendogli così di preparare con successo tutte le prove d'esame previste dall'ECDL. Il CD-ROM accluso al libro contiene una vasta gamma di esercizi e test, pensati e strutturati in modo da trattare in ogni area tematica del Syllabus, rispettando una struttura logica che permette al lettore di esercitarsi in maniera esaustiva su tutti gli argomenti previsti dalla patente ECDL.
Psicologia del traffico. Analisi e trattamento del comportamento alla guida
di Dorfer Max
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 452
Sebbene nel corso di questi ultimi anni siano stati pubblicati numerosi testi sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale, il
Elementi di informatica
di G. Luca Rossetti
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 304
Il volume nasce con lo scopo di trasmettere una conoscenza indispensabile ai fruitori delle tecnologie informatiche: dall'origine ed evoluzione di questa scienza fino ad arrivare alle tecnologie più avanzate. I temi trattati nel testo aiuteranno gli utenti a conoscere approfonditamente, con un linguaggio tecnico e al tempo stesso comprensibile, i principali argomenti di base dell'informatica. È un libro di elevata professionalità in grado di soddisfare sia le esigenze dell'utente inesperto sia quelle di un utente intermedio come valido strumento di supporto.
Il project management per le aziende sanitarie. Scelte, strumenti, fattibilità per il governo di sistemi complessi
di Elisa Pintus
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 250
Partendo dalla spiegazione di cosa si intende per "progetto", gli autori descrivono quali sono le tipologie dei progetti applicabili al SSN, le regole del project management (con i relativi punti di forza e criticità) e le analisi di fattibilità. Si passa poi alla descrizione delle caratteristiche del project manager, a quella del ciclo di vita del progetto, ai sistemi di pianificazione e controllo per poi proseguire con gli aspetti organizzativi (ovvero della gestione del team con la capitalizzazione e creazione di valore). L'ultima parte del volume è uno studio sulla gestione per progetti internazionali e sul processo d'acquisto.