Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi

Il paradigma perduto

di Luhmann Niklas

editore: Meltemi

pagine: 78

Il volume presenta il discorso tenuto da Luhmann in occasione del conferimento del Premio Hegel Preises 1989 e riprende in for
11,00

La linea inquieta

Emozioni e ironia nel fumetto

 

editore: Meltemi

pagine: 213

Umbero Eco, Antonio Faeti, Enrico Fornaroli, Gino Frezza, Sergio Brancato, Thierry Groensteen, Pascal Lefèvre, Ruggero Eugeni,
18,50

Estetica culturale

Oltre il multiculturalismo

di Patella Giuseppe

editore: Meltemi

pagine: 167

Come intendere l'estetica nell'età del multiculturalismo? L'estetica accademica è pronta a rispondere alle sfide del nostro te
16,00

L'immunità necessaria

Talcott Parsons e la sociologia della modernità

di Bortolini Matteo

editore: Meltemi

pagine: 280

Esiste un punto d'osservazione privilegiato sulla modernità? Possiamo già/ancora raccontarla? Tra i sociologi che hanno tentat
21,50

Sensibili al corpo

I gesti della formazione e della cura

di Gamelli Ivano

editore: Meltemi

pagine: 184

Questo testo suggerisce un vero e proprio ribaltamento del modo di pensare e vivere il corpo, attraverso il recupero di sensib
17,00

Oltre lo sviluppo

Le prospettive dell'antropologia

 

editore: Meltemi

pagine: 237

Questa antologia raccoglie saggi dei principali autori che hanno segnato la critica post-moderna allo sviluppo, discutendo le
19,50

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda. Vol. 3: Il made in Italy.

Il made in Italy

editore: Meltemi

pagine: 186

Generalmente si ritiene che lo sviluppo dell' "Italian Look" abbia preso piede alla fine degli anni Settanta grazie a stilisti
17,00

Linguaggi della guerra

di Montanari Federico

editore: Meltemi

pagine: 380

Possiamo rendere la guerra oggetto di un'analisi semiotica? Naturalmente, poiché essa racchiude in sé tutti i problemi, le var
26,00

Strategie del senso in Cina e in Grecia

di Jullien François

editore: Meltemi

pagine: 450

I cinesi, in politica e in poesia, privilegiano l'espressione allusiva, la formulazione involuta; al confronto diretto preferi
27,00

La società del risentimento

di Tomelleri Stefano

editore: Meltemi

pagine: 164

Quanto e come il risentimento condiziona la nostra vita quotidiana? Nel corso del Novecento abbiamo assistito a vere e proprie
16,00

Il videoclip

Strategie e figure di una forma breve

di Peverini Paolo

editore: Meltemi

pagine: 188

Il videoclip fonda la propria efficacia sulla capacità di tradurre in una forma accattivante il ritmo di un brano musicale, se
17,00

Dentro la trasfigurazione

Il dispositivo dell'arte nella cibercultura

di Valeriani Luisa

editore: Meltemi

pagine: 287

Nel racconto evangelico della Trasfigurazione Luisa Valeriani individua un modello di modalità cognitive, espressive e comport
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.