Mondadori bruno
Konrad Lorenz. L'etologo e i suoi fantasmi
di Giorgio Celli
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Konrad Lorenz è stato il fondatore dell'etologia. Scienziato eminente, insieme al suo amico e collaboratore Niko Timergen, ha avuto il merito di formulare una definizione rigorosa, anche se oggi un po' superata, dell'istinto, e si è trasformato, nel corso del tempo, in un ecologista che ammoniva gli uomini a rendersi conto dei propri peccati capitali di lesa natura, al fine di superare quell'emergenza ambientale che minaccia non solo gli animali, ma la nostra stessa specie. Ha inoltre contribuito ad accrescere la sensibilità verso i nostri piccoli e grandi compagni di viaggio sul pianeta, divulgando tutte le loro straordinarie abitudini di vita.
Introduzione a Verdi
di Giuseppe Rausa
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Il libro illustra lo sviluppo del teatro di Verdi attraverso un esame delle singole partiture: le caratteristiche peculiari e gli aspetti artistici rilevanti di ogni opera vengono indicati attraverso un metodo analitico-descrittivo che permette al lettore di "verificare" ogni asserzione. Ne nasce una sorta di vasta guida all'ascolto la quale propone differenti percorsi nell'"Armonioso labirinto", percorsi utili sia al neofita, sia al cultore della materia. In ambito storico invece il testo cerca di illuminare i complicati rapporti esistenti tra l'impegno politico verdiano e il Risorgimento nazionale.
Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale
di Andrea Tagliapietra
editore: Mondadori bruno
pagine: 463
La menzogna si confronta, per definizione, con il concetto di verità e con quello di libertà, con i campi del sapere e con quelli del potere. Tuttavia, il problema della bugia non è riconducibile alle questioni della moralità, a un valore regolativo della politica o alle complesse casistiche del diritto. Il paradosso della menzogna consiste nella sua implicita domanda di verità e, insieme, nella sua capacità di farci tornare, ogni volta, all'imbarazzante dualità dell'inizio, a quel dialogo originario che precede ogni monologo. Ma la filosofia della bugia e la storia della sincerità non ci raccontano solo di quella menzogna che riguarda il mondo delle cose, ma anche e soprattutto di quella bugia che ha per oggetto noi stessi nelle forme della doppiezza.
Il diavolo nell'arte. Una maschera senza volto
di Luther Link
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Il volume, che copre l'ampio periodo storico che va dal VI al XVI secolo, analizza, attraverso fonti originali, gli scritti di sant'Agostino e di altri padri della chiesa e gli intrighi di papi e imperatori. L'autore ci offre, con una diversa chiave di lettura, la storia della nascita di tutta una serie d'opere d'arte, dai capitelli scolpiti nella chiesa romanica di san Benoit al famoso affresco nella cappella dell'Arena di Giotto, al Giudizio universale di Michelangelo a Roma. Ne risulta il primo coerente resoconto sul diavolo nell'arte, un affascinante studio sulla storia delle rappresentazioni visive.
L'Islam. Fondamenti e dottrine
di Sabrina Mervin
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Una storia dell'Islam dalle origini ai giorni nostri, presentata in veste concisa. Un'opera rivolta agli studiosi di storia e di scienze sociali, e a chiunque voglia tentare di comprendere le profonde complessità del mondo islamico contemporaneo.
Dizionario di storia e geopolitica del XX secolo
editore: Mondadori bruno
pagine: 864
Strutturato come un dizionario e quindi di più agevole consultazione rispetto a un classico testo di storia, sovrappone tuttavia l'analisi dei documenti e la presentazione dei personaggi storici alla spiegazione rigorosa delle numerose teorie e dottrine. In particolare troviamo voci dedicate a tutti i paesi del mondo e a numerosi territori e popoli, ai conflitti, alle guerre e alle grandi crisi, così come agli accordi, ai trattati e alle convenzioni, alle grandi organizzazioni internazionali e regionali, ai luoghi della memoria, alle grandi figure di questo secolo, ai concetti e alle dottrine politiche, ideologiche, economiche e sociali, diplomatiche e strategiche.
Gli incerti confini del cosmo. Dai buchi neri alle macchine del tempo
di Fernando De Felice
editore: Mondadori bruno
pagine: 264
Il libro mostra come la gravitazione abbia un ruolo determinante nei fenomeni cosmici che più ci impressionano, da quelli relativamente vicini alla nostra esperienza (come la formazione delle stelle) a quelli meno intuibili (come la formazione dei buchi neri), alla struttura dell'Universo nel suo insieme. Oltre a spiegare, in modo qualitativo, concetti come la geometria dello spazio-tempo, la relatività del tempo e i coni di luce, l'autore formula un'ipotesi innovativa tendente a spiegare l'origine della gravitazione e con essa quella dei fenomeni circondati ancora da un alone di mistero: la materia oscura dell'Universo e il destino della materia alla fine del collasso gravitazionale.
I personaggi dei Vangeli
Dizionario di storia, letteratura, arte e musica
di Goosen Louis
editore: Mondadori bruno
Il Nuovo Testamento ha rappresentato il fondamento del cristianesimo e della sua cultura
Dizionario delle opere filosofiche
di Volpi Franco
editore: Mondadori bruno
pagine: 1296
Questo libro offre la prima guida ragionata ai testi della filosofia
Significati del confine
I limiti naturali, storici, mentali
di Zanini Piero
editore: Mondadori bruno
Cos'è un confine? Come funziona? Perché a un certo punto qualcuno decide di stabilire una linea di demarcazione? Come viene "v
I personaggi biblici. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica
di Martin Bocian
editore: Mondadori bruno
pagine: 537
Le storie della Bibbia sono popolate da tanti personaggi che con i loro destini, conflitti e tratti caratteriali hanno da sempre occupato l'interesse degli uomini. In questo dizionario, le 200 più importanti figure sono trattate nel loro sviluppo storico. Per ognuna di esse, oltre alla citazione precisa delle fonti, vengono offerte indicazioni sulla tradizione extra biblica, nel mondo del credo ebraico, cristiano e islamico. Inoltre, per ogni personaggio trattato, vengono forniti i riferimenti della sua ricezione nella letteratura, l'arte e la musica.
Bad boys. Dizionario critico del cinema della ribellione giovanile
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Mondadori bruno
pagine: 416
Il volume si occupa di un tema specifico e non di un genere. Un'opera anomala che si dipana in una trattazione di oltre 450 opere scelte rispettando l'origine tematica e allargandola nelle sue diramazioni secondarie. Così accanto a film direttamente ispirati alla ribellione giovanile in senso stretto, trovano posto opere di ispirazione più originale e individuale, per lo più appartenenti alle cinematografie europee. Per ogni film è proposta una scheda filmografico-critica arricchita da riferimenti bibliografici e videografici.