Mondadori bruno
Lo stalinismo
di Andrea Romano
editore: Mondadori bruno
pagine: 151
Una sintetica introduzione interpretativa alla vicenda storica dello stalinismo, al di là della rappresentazione sempre più inadeguata di un sistema-monolite partorito da una mente malvagia. Un regime nato sulla spinta di una lunga regressione civile, il tragico ciclo bellico-rivoluzionario della Russia d'inizio secolo, che si è articolato come sistema della sicurezza totale e come dittatura dello sviluppo. E che ha costruito una tra le pagine più feroci di un secolo che ha avuto anche nella violenza organizzata la sua cifra caratteristica.
Storia della Repubblica popolare cinese
di Luigi Tomba
editore: Mondadori bruno
pagine: 246
Uno sguardo sulla storia recente della Repubblica popolare cinese, che negli ultimi vent'anni è stata la gigantesca incubatrice dei sogni e degli incubi imprenditoriali dell'Occidente, sull'idea e sulla pratica del suo sviluppo in questo primo mezzo secolo di socialismo (1949-99). L'idea da cui si parte è che sviluppo e conflitti sociali costituiscono due facce della stessa medaglia: in tutte le sue fasi, la questione centrale del potere nella Cina socialista non è stata tanto la dicotomia tra Stato e mercato quanto piuttosto il modo in cui gli interessi sociali, economici e politici sono stati accomodati nelle strategie dello Stato, dei suoi attori, delle sue élite e dei suoi cittadini.
Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia
di Angela Madesani
editore: Mondadori bruno
pagine: 245
Una storia del cinema d'artista e quindi della videoarte in Italia durante tutto il XX secolo, a partire dagli esordi. Si procede dalle prime esperienze futuriste di Anton Giulio Bragaglia e dei fratelli Corradini alle ricerche informatiche degli anni Novanta, passando da Luigi Veronesi, Bruno Munari e attraverso il lavoro di tutti coloro che hanno utilizzato il cinema come strumento dell'arte. Il libro contiene una vasta mappatura della situazione attuale della videoarte italiana. Il volume è arricchito da un'ampia appendice di interviste su cinema e video a dieci protagonisti dell'arte italiana contemporanea, da Fabio Mauri a Cioni Carpi, da Studio Azzurro a Marcello Maloberti.
Il Libro sacro. Letture e interpretazioni ebraiche, cristiane e musulmane
editore: Mondadori bruno
pagine: 282
Il volume tratta delle tre religioni monoteiste: cristiana, ebraica e musulmana. Dal confronto, religioso e storico, tra la natura della Bibbia e quella del Corano, emerge una diversità che, al di là di giusti intenti ecumenici, deve essere meglio conosciuta e discussa. Allo stesso tempo, una lettura trasversale di alcune tematiche affrontate nei due Libri è la base di un incontro e di un dialogo che va oltre le questioni strettamente religiose e tocca il problema attualissimo dello straniero come ospite.
Il totalitarismo
di Enzo Traverso
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Questo libro ricostruisce il profilo di un dibattito che ha profondamente segnato la cultura del Novecento. Il concetto di 'totalitarismo' ha attraversato campi ideologici opposti, fecondando una riflessione ricca e multiforme nella quale si intrecciano totalitari e antitotalitari, fascisti e democratici, marxisti e liberali, intellettuali religiosi e laici, progressisti e conservatori. Il volume analizza nei suoi diversi contesti l'apparizione, le metamorfosi, l'apogeo, l'eclissi e ora la rinascita di questo concetto. Tracciare la storia di questo dibattito significa anche riscoprirne i protagonisti, evocare eventi, epoche e atmosfere oggi lontane.
L'insonnia del Novecento
di Lucio Villari
editore: Mondadori bruno
pagine: 204
I lampioni dell'Ottocento danno ormai una fioca luce, e l'Europa, la sua cultura, la sua borghesia cominciano a disincantarsi. Serpeggia un senso nuovo e più conflittuale della libertà, un fastidio per la subordinazione che sarà uno dei segni della modernità del XX secolo. Chi crede nella cultura e nella libertà della scienza comincia ad avvertire il timore di essere aggregato a un potere estraneo, ai valori dell'industrialismo e del capitalismo inarrestabili. E' da questa autodifesa intellettuale, da questo sentimento che germinano le esperienze, la resistenza a ideologie possenti. E così, l'arte, la filosofia, la scienza, le saettanti ideologie solcano quel cielo scintillante e si rincorrono.
Le filosofie femministe
editore: Mondadori bruno
pagine: 257
Un'originale raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storico-tematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo. dicotomia sesso-genere. lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna: teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia: differenza e pensiero sessuato in Italia.
Storia di Roma
di Adam Ziólkowski
editore: Mondadori bruno
pagine: 512
Una nuova storia di Roma antica, scritta da uno dei maggiori esperti internazionali, che ribalta molte delle convinzioni della storiografia tradizionale. La vicenda di un popolo e di una città raccontata con grande chiarezza e molti spunti innovativi, basandosi sulle acquisizioni storiografiche più recenti; ma anche una riconsiderazione filologica di diverse fonti scritte e i risultati di ricerche archeologiche condotte sul campo.