Mondadori bruno
Una dittatura moderna
Il fascismo come problema storico
di De Bernardi Alberto
editore: Mondadori bruno
pagine: 336
Non una storia del fascismo in senso tradizionale, ma una riflessione serrata sulle questioni di metodo e i problemi interpret
Il Vaticano e l'olocausto in Italia
di Susan Zuccotti
editore: Mondadori bruno
pagine: 400
Papa Pio XII è stato spesso criticato per il suo silenzio/assenso allo sterminio degli ebrei europei nel corso della Seconda guerra mondiale. A sua difesa si affermò che forte fu il suo interessamento, ma che per ovvi motivi il suo impegno fu necessariamente sotterraneo. Questo volume esamina ciò che il Papa e i suoi assistenti fecero per evitare lo sterminio ebraico in Italia. Ne risulta che ben poco fu fatto. L'opera rivela quanto incredibilmente diffusi fossero sentimenti antiebraici nelle pubblicazioni vaticane e gesuite, il tutto testimoniato da un'ampia serie di materiali d'archivio che portano alla luce i segreti negoziati di Pio XI, Pio XII e molti altri, appartenenti alle alte schiere vaticane.
Psicoanalisi e arte. Il conflitto estetico
di Sandra Gosso
editore: Mondadori bruno
pagine: 181
A partire dagli scritti di Freud sull'arte, la psicoanalisi è costantemente tornata a interrogarsi sul mistero della creatività artistica. La scuola anglosassone, che fa capo a Melanie Klein, si differenzia dalle teorizzazioni precedenti per avere illuminato uno spazio teorico in cui scienza e arte convivono in vicendevole arricchimento. Wilfred R. Bion, formatosi alla scuola di Melanie Klein, intreccia clinica e mito attraverso la mediazone estetica, che gli si rivela come una qualità dell'ascolto psicoanalitico. Donald Meltzer prosegue il pensiero di Bion e giunge a sostenere la priorità del conflitto estetico tra madre e bambino come nucleo originario della vita mentale, riconoscendo all'estetica il rango di dimensione metapsicologica.
Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo
di Scipione Guarracino
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Jean Piaget
di Emilio Gattico
editore: Mondadori bruno
pagine: 354
Chiunque oggi affronti studi di psicologia in generale e dello sviluppo in particolare non può fare a meno di conoscere i lavori di Jean Piaget, non solo per iniziare delle ricerche, ma anche per confrontare continuamente i propri lavori con la ricchissima e multiforme produzione dello studioso elvetico. Questo volume costituisce una stimolante ripresentazione di Jean Piaget che va al di là di certe suddivisioni cui fu a lungo sottoposto il suo lavoro, recuperando la globalità del suo insegnamento, ricercandone il filo conduttore nello sforzo di cogliere come si forma, si sviluppa e cresce la concoscenza in senso lato.
Dizionario delle fiabe e delle favole. Origini, sviluppo, variazioni
editore: Mondadori bruno
pagine: 574
Da secoli, generazione dopo generazione, letterati e illetterati raccontano fiabe. Fiabe fantastiche, ambientate in un passato indefinito. I tipi sono tanti e diversi - fiabe fantastiche, racconti di animali, novelle, fiabe divertenti - centinaia i motivi narrativi. Il volume propone una panoramica dalla A alla Z delle fiabe più famose, curata dagli studiosi di folclore che collaborano con il P.J. Meertens-Institut di Amsterdam e con il Nedersaksisch Institut dell'Università di Groninga.
Gli spiriti della rivoluzione russa
di Berdjaev Nikolaj
editore: Mondadori bruno
pagine: 112
Berdjaev cerca di spiegare a se stesso e ai suoi lettori in cosa consista la responsabilità storica dell'"intelligencija"
Le merci intelligenti. Miti e realtà del capitalismo contemporaneo
di Giuseppe Maione
editore: Mondadori bruno
pagine: 270
Le generazioni vissute nel secondo dopoguerra hanno conosciuto un periodo di straordinario benessere: gli anni Cinquanta e Sessanta, considerati come l'"età dell'oro", del capitalismo industriale. Poi è seguito il marasma degli anni Settanta con le due crisi energetiche e l'inflazione accoppiata alla recessione. Usciti da questa tempestosa navigazione, si è approdati a una terra dai confini incerti, un mondo confuso e contradditorio. Da un lato, le meraviglie dell'informatica e delle tecnologie digitali. Dall'altro, una serie di "piaghe": disoccupazione, criminalità, diseguaglianze, inquinamento ambientale, terrorismo. Sarà la tecnologia a salvarci dal caos sociale, o sarà quest'ultimo a travolgere la tecnologia?
Il maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell'Impero ottomano e nella Turchia moderna
di Ayse Saraçgil
editore: Mondadori bruno
pagine: 384
Il processo di modernizzazione che ha coivolto la società turco-musulmana a partire dalla prima metà dell'Ottocento ha avuto forti ripercussioni sull'organizzazione dei rapporti di dominio. La cultura maschile e le strutture patriarcali, espressioni privilegiate delle concezioni più intime del potere, sono state sottoposte a forti pressioni per un cambiamento. Questo studio propone una lettura di tali pressioni attraverso una disamina della letteratura turca moderna. La ricerca si sviluppa con un'ampia serie di confronti tra la realtà della vita quotidiana, rispecchiata dai romanzi e dai racconti prodotti fra il 1860 e il 1980, e le iniziative che hanno introdotto norme atte a modellare le relazioni di genere e le gerarchie sociali.
Psicoanalisi e tossicomania
di Francisco Hugo Freda
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
L'autore, psicoanalista puro, si dedica da anni alla pratica con soggetti tossicodipendenti trattati in istituzione
Che cos'è la storia
di Krzysztof Pomian
editore: Mondadori bruno
pagine: 287
I nove saggi riuniti in questo volume sono frutto di venticinque anni di riflessioni sulla storia, e tutti recano l'impronta di un problema ricorrente: quello costituito dalla conoscenza ufficiale sul passato e dei mezzi necessari ad acquistarlo, e in particolare del suo aspetto mediato. Ricostruiscono così i cambiamenti che la questione dei rapporti della storia con la memoria ha subito nel corso degli ultimi decenni, fornendo contemporaneamente un excursus sui principali indirizzi della ricerca storica del Novecento.