Odoya

Storia della conquista del West

di Ray Allen Billington

editore: Odoya

pagine: 400

La conquista dei vasti territori del Far West, descritta attraverso i personaggi e gli eventi più significativi
20,00

Storia della Coca-Cola

di Pendergrast Mark

editore: Odoya

pagine: 768

La storia della più famosa bevanda del mondo e della compagnia che la produce e commercializza
26,00

Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese

di Riccardo Michelucci

editore: Odoya

pagine: 288

Il "libro nero" degli inglesi in Irlanda, delle persecuzioni e del razzismo cui sono stati sottoposti gli irlandesi per oltre
18,00

Storia dell'alchimia

di Holmyard Eric J.

editore: Odoya

pagine: 320

Il volume descrive le origini e lo sviluppo dell'alchimia, dal periodo greco all'Ottocento, dalla Cina al mondo arabo
20,00

Il corsaro Andrea Doria

di Antonio Perria

editore: Odoya

pagine: 303

Andrea Doria l'ammiraglio, padrone del Mediterraneo per oltre cinquant'anni, personaggio tra i più esaltati e criticati del XVI secolo. Grande stratega del mare, si fa conoscere fino ai quarantasei anni come capitano di ventura coraggioso e crudele, ma di scarsa fama. Poi la nomina a capitano della piccola flotta della Repubblica, costituita da due galere. Un segno del destino: l'imponente figura del Doria s'innalza dal castello di poppa e dirige, come mai nessuno prima, bombardamenti e assalti spericolati. Offre i propri servigi a papa Innocenze Vili, al re di Francia Francesco I, a papa Clemente VII, di nuovo a Francesco I e infine al re di Spagna: contano solo il soldo e il prestigio. Con ingegno macchiavellico, tesse e cela trame segrete con i predoni del mare, i pirati turchi, condividendo con il leggendario Khair-ad-din, detto il Barbarossa, il dominio assoluto dei tesori del Mediterraneo.
18,00

Storia dell'impotenza

di Mclaren Angus

editore: Odoya

pagine: 490

Negli anni Novanta Newsweek metteva in copertina la rivoluzionaria pillola del sesso, il Viagra
20,00

La via dell'inferno

Progetto cattolico nella storia della televisione italiana

di Morandi Flaminia

editore: Odoya

pagine: 351

Nell'Italia del dopoguerra la stampa era monopolizzata dai laici, liberali e non; la radiotelevisione sembrava quindi l'unica
20,00

Le radici dell'antiamericanismo. La politica estera USA in Medio Oriente

editore: Odoya

pagine: 279

Negli ultimi 60 anni, Washington ha giocato un ruolo fondamentale nello scacchiere politico del Medio Oriente. Dall'Iran del 1950 alle guerre verso l'Iraq, la politica estera americana ha da sempre avuto un impatto devastante sulle questioni interne dei territori Mediorientali. Un'esplorazione sui punti critici alla base della crisi fra Occidente e Oriente musulmano, sui motivi del profondo antiamericanismo che pervade l'opinione pubblica dei paesi arabi, ma anche sulle interconnessioni economiche e politiche che fanno del Medio Oriente una regione strategicamente fondamentale. Una chiara e riassuntiva descrizione delle radici storiche alla base di molti dei problemi con i quali ci confrontiamo oggi.
18,00

I colori dell'Apocalisse

Viaggi nell'outsider art

di Bottoms Greg

editore: Odoya

pagine: 206

Greg Bottoms guida il lettore sulle strade di un'arte "fuori dai circuiti" a sfondo visionario e religioso, praticata ai margi
14,00

La rivoluzione dell'informazione digitale in rete

Come internet sta cambiando il modo di fare giornalismo

di Marsili Marco

editore: Odoya

pagine: 379

La straordinaria rivoluzione di internet ha modificato profondamente i canoni classici della comunicazione e del giornalismo,
20,00

I terribili Sforza

Trionfo e fine di una grande dinastia

di Perria Antonio

editore: Odoya

pagine: 316

Il 7 febbraio 1450 una delle più nobili famiglie italiane toccava il suo apogeo: in Milano entrava da trionfatore Francesco Sf
20,00

Media e guerra

Visioni postmoderne

di Hammond Philip

editore: Odoya

pagine: 236

Enfasi dell'immagine e spettacolo di massa
18,00