Pisa university press
La Costituzione italiana aggiornata a gennaio 2016
editore: Pisa university press
Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
Szymborska, la gioia di leggere. Lettori, poeti, critici
editore: Pisa university press
«Art is an emotional language». Dinamica della visione e pratica figurativa negli scritti di Medardo Rosso
di Alberto Ambrosini
editore: Pisa university press
pagine: 303
Questo lavoro costituisce un tentativo di lettura degli scritti e delle formulazioni attraverso le quali Medardo Rosso, per l'intero corso della sua carriera e con un'accelerazione evidente a partire dai primi anni del Novecento, ha inteso dare conto dell'origine e del senso della sua opera. Elemento centrale è la valorizzazione della visione quale autonomo veicolo di pensiero e sorgente di una modalità visiva di organizzazione del linguaggio che ha la sua naturale forma di esplicitazione nella pratica figurativa, la scultura anzitutto. Il pensiero che trova conduttore nella visione precede l'imporsi della funzionalità discorsiva. Per questo motivo non sa ad essa ridursi né può essere descritto utilizzando le categorie che a questa si applicano. Se ha il suo principio di articolazione nella luce, si sviluppa in una dimensione di massima concretezza: è accompagnato dall'animarsi della capacità di reazione emotiva. Per Rosso la scultura, e le opere figurative in genere, possiedono valore se soltanto, agendo sulla funzionalità visiva, sono in grado di risvegliare questa modalità specifica del pensare. Così facendo si costituiscono difatti quali veicoli di pienezza. Poiché liberano le risorse della sensibilità, permettono a chiunque le osservi di entrare in contatto con la ricchezza del mondo da una posizione di partecipazione e confidenza effettiva.
Medioevo volgare germanico
di Battaglia Marco
editore: Pisa university press
pagine: 197
La nascita di uno statuto letterario germanico, durante l'Alto Medioevo, rappresentò una conquista culturale mediata dalla cri
La Costituzione italiana. Aggiornata al 30 settembre 2013
editore: Pisa university press
pagine: 83
Alla luce dell'esperienza dei primi mesi della XVII legislatura, come è ormai consuetudine dal 2004 esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con l'Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco, in ordine cronologico, delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, di tutte le disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti. La premessa dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema della revisione costituzionale e delle riforme, attuate o in programma; i paragrafi finali illustrano gli sviluppi più recenti, con l'istituzione dei gruppi di lavoro da parte del Presidente della Repubblica e il disegno di legge costituzionale di iniziativa del Governo Letta istitutivo di una procedura straordinaria per l'approvazione delle riforme costituzionali in deroga all'articolo 138 della Costituzione.
Corsica e Toscana. Dieci secoli di storia nei documenti pisani e corsi. Ediz. italiana e francese
editore: Pisa university press
pagine: 172
L'Archivio di Stato di Pisa ha organizzato, insieme agli Archivi Dipartimentali della Corsica, a Bastia ed Ajaccio, la prima g