Plus - Università di Pisa
Metodologie biologiche per il rilevamento della qualità delle acque
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 99
Nuove metodologie biologiche possono essere impiegate per il rilevamento della qualità delle acque grazie alla legge 152/99 che tiene conto dei parametri biologici ad integrazione di quelli chimico-fisici. In questa ottica è stato organizzato un incontro tra esperti nei vari settori delle Università di Pisa e di Siena, dell'ANPA e dell'ARPAT. Nel presente volume sono stati raccolti gli argomenti trattati: nuova legislazione a tutela delle acque, valutazione della qualità di un corpo idrico, effetti di alterazioni ambientali sugli organismi e sulle comunità, risanamento delle acque.
Miniatura a Pisa nel Trecento dal maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini
di Chiara Balbarini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 176
La ricca produzione di codici miniati appartenenti all'orbita di Francesco Traini integra con un capitolo significativo la pittura pisana del Trecento, chiarendo il ruolo di primo piano che il maestro ebbe nel panorama artistico toscano elaborando un linguaggio alternativo a quello ampiamente divulgato di Giotto e Simone Martini.
Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto
di M. Elisabetta Romano
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 132
Quattro ricerche su Montale e Zanzotto volte sul crinale dell'intertestualità e dell'incontro fra immagini tematiche, tese a far risuonare i testi nella profondità dei loro componenti.
L'utopia possibile. Come Peccioli ha trasformato un'emergenza ambientale in un modello di sviluppo di buon governo
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
Peccioli con la sua discarica è diventata un esempio di buona amministrazione, che va ben oltre i suoi confini. Peccioli è un modello di sviluppo che nasce dal basso con la guida di un soggetto collettivo rappresentato dall'Amministrazione Pubblica. Il Sindaco, ideatore-conduttore, di fronte all'ipotesi della localizzazione nel suo territorio di una discarica della Regione Toscana, ha innestato intorno a essa una grande campagna, anche culturale, di creazione di una impresa industriale collettiva. I risultati? Sorprendenti: grandi opere pubbliche; l'azienda che gestisce la discarica oggi crea altro reddito; la proprietà è diffusa nella popolazione, perciò il comune ha svolto il ruolo di "incubator" di impresa.
Wittgenstein dalla verità al senso della verità
di Aldo Giorgio Gargani
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 160
Questo volume illustra i temi centrali dell'opera filosofica e logico-matematica di Wittgenstein (1889-1951) nelle sue differe
Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno e in Toscana
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 336
Atti di un convegno svoltosi a Livorno nell'aprile 2002, il volume raccoglie contributi originali sui rapporti diplomatici, commerciali e culturali tra Stati Uniti e Toscana con particolare attenzione a Livorno, sede del primo consolato della giovane repubblica americana negli Stati italiani, tra fine '700 e metà '800. I circa venti interventi si intrecciano in una ricostruzione vivace e appassionante che getta luce su un periodo di storia italiana e americana finora inedito.
Transizioni e contraddizioni. Demografia e sviluppo in Marocco secondo un'analisi di genere
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 112
Il volume presenta tre saggi che identificano nel genere la variabile cruciale per spiegare le contraddizioni sociali, gli squilibri territoriali, la natura dello sviluppo e le politiche di sviluppo in Marocco. Al centro di ogni saggio ci sono dunque le donne e il loro ruolo nel processo di transizione verso la "modernità". Le relazioni fra popolazione, genere e sviluppo vengono considerate simultaneamente dal punto di vista sia scientifico che politico. Nelle scienze umane e sociali, del resto, la dimensione politica è fondamentale. Ridurre gli squilibri fra i generi è imperativo; le politiche di sviluppo, però, devono tendere anche alla riduzione delle disuguaglianze sociali e spaziali.
Complexity in language and text
di Lavinia Merlini Barbaresi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 472
I diritti degli uomini. Risposta alle riflessioni sulla Rivoluzione francese
di Mary Wollstonecraft
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 140
Mary Wollstonecraft (1759-1797) risponde in questo suo pamphlet politico alle "Reflections on the Revolution in France" di Edmund Burke. Meno fortunato dal punto di vista del successo di pubblico dei "Rights of Man di Thomas Paine", e condannato a rimanere nell'ombra dal successivo "Vindication of the Rights of Woman" (1792), "Vindication of the rights of Men" è un testo importante quale terreno di sperimentazione di idee che avrebbero trovato compiutezza nella sua opera successiva. Per la prima volta in questo pamphlet l'autrice individua nella subordinazione sessuale, oltre che nella subordinazione di classe, il fondamento dell'assetto di potere su cui si regge l'antico regime.
Orfeo in Albione
di Enrico Giaccherini
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 188
Il tema della "caccia selvaggia"; il banchetto come tópos descrittivo nel quale l'aristocrazia cavalleresca riconosce se stessa e celebra i propri rituali; la foresta come spazio dell'epifania del "meraviglioso": sono questi alcuni luoghi topici della letteratura del medioevo inglese in cui si manifesta una singolare concrezione di patrimoni culturali diversi: folclorici, mitici, cristiani, cavallereschi. Attraverso l'analisi di un corpus di testi trecenteschi l'indagine intertestuale, ripercorrendo a volte il farsi di singoli miti nella modernità, ne evidenzia la natura simbiotica. Enrico Giaccherini, ordinario di Letteratura Inglese nell'Università di Pisa, si occupa da sempre dei testi medioinglesi dei secoli XIII-XV.
Politica, commercio e agricoltura a Pisa nel '300
di Marco Tangheroni
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 232
La politica e l'economia sono le fondamenta del divenire di qualsiasi società. Il "tormentato" Trecento pisano appare uno dei periodi più significativi e al tempo stesso più critici dello sviluppo di una comunità ai vertici della vita e dei commerci della penisola italiana e del bacino del Mediterraneo. Le grandi famiglie pisane sono fatte protagoniste in un affascinante palcoscenico ricostruito con intelligenza e attenta analisi storica.
La festa e il gioco nella Toscana del Settecento
di Andrea Addobbati
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 318
La festa e il gioco sono bisogni insopprimibili per uomo: come la corda di un arco, l'animo umano non può restare continuamente in tensione, deve poter reintegrare le proprie facoltà in un tempo liberato dalle fatiche quotidiane che è anche tempo di espressione, riconciliazione e tessitura del legame sociale.