Plus - Università di Pisa

Regole e mercati. Fiducia, concorrenza e innovazione finanziaria nella storia creditizia italiana

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 480

"Perché così come gli buoni costumi per mantenersi hanno bisogno delle leggi, così le leggi per osservarsi hanno bisogno de' buoni costumi" (Machiavelli).
15,00

Shoah e cultura della pace. Pagine di storia del Novecento all'Università di Pisa

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Il Novecento è stato per l'umanità intera un secolo di grande crescita della scienza, dell'economia, della società. Ma è stato anche un secolo attraversato da guerre di grande distruzione. Per ricordare ed apprendere dalla storia l'Università di Pisa partecipa al Simposio internazionale di Carrara "La memoria del presente. Dalla Shoah alla cultura della Pace". Per la prima volta escono dai nostri archivi testimonianze dirette sui temi della manifestazione: da una parte le conseguenze della mancanza di pace e dunque gli effetti della seconda guerra mondiale sulla vita degli studenti e sulla vita dell'Ateneo; dall'altra la raccolta di alcune drammatiche testimonianze sull'applicazione delle leggi razziali per docenti e studenti.
10,30

Elementi di sismologia

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 264

Il manuale è rivolto agli studenti che affrontano lo studio di questa disciplina all'interno del corso di Fisica Terrestre e a quei professionisti che necessitano di concrete basi teorico-pratiche nella sismologia per studi urbanistici, per le realizzazioni di grandi opere, per la ricerca mineraria, per la gestione e la protezione del territorio. Il testo è agile e conciso pur affrontando in modo completo ed esauriente i principali temi della sismologia. L'organizzazione del volume si basa sulla presentazione sequenziale della disciplina a partire dai suoi fondamenti fisici. Particolare attenzione è posta nell'integrare in modo armonico le competenze di geologia e fisica e le basi culturali della didattica di questa disciplina.
13,43

Comunità translocali

Identità e apparenze alla prova della mondializzazione

di Gabriele Tomei

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenolo
14,00

La riforma della legittima difesa e della recidiva tra teoria e prassi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 144

II volume è dedicato all'approfondimento della legittima difesa e della recidiva dopo le riforme contenute nella L 251 del 5 d
15,00

Karl Popper

La razionalità nella scienza e nella politica

di Giovannini Graziano

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Nell'Autobiografia intellettuale Popper sostiene di avere ucciso il neopositivismo
10,50

Global encounters, european identities

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 294

20,00

La Costituzione italiana. Aggiornata ad aprile 2011

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 87

In concomitanza con l'inizio del dibattito parlamentare sulla proposta governativa di riforma costituzionale della magistratur
2,50

Istituzioni à la Carte

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 32

Ma chi lo ha detto che lo studio delle nostre Istituzioni deve essere necessariamente noioso? Lo stile di queste schede, agile e al tempo stesso rigoroso, è studiato per agevolare la lettura e la comprensione di chiunque voglia intraprendere un viaggio nella conoscenza degli ingranaggi della Repubblica. Testi sintetici, schemi, tabelle, un ricco apparato iconografico e numerose vignette umoristiche ne fanno un'opera chiara e originale.
3,50

Organizzazione e funzioni degli europartiti. Il caso di Sinistra Europea

di Enrico Calossi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 259

I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali sempre più complesse. Dopo circa quarantanni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all'interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali. al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti dell'Unione Europea hanno facilitato (e finanziato) la nascita di veri e propri Partiti Politici a Livello Europeo. Questa ricerca si pone l'obiettivo di ricostruire lo sviluppo di questi partiti, indagandone le criticità organizzative, le funzioni svolte e i rapporti con i gruppi parlamentari del PE. Fra i vari partiti a livello europeo (PLE) la ricerca si concentra sul caso del Partito della Sinistra Europea. Questo Europartito. nonostante le aspirazioni, riesce a raccogliere solo una parte dei partiti nazionali che fanno riferimento alla sinistra alternativa. Ciò dimostra lo scarso sviluppo e la scarsa omogeneità di questa famiglia politica rispetto a popolari, socialisti, liberali e verdi. Il volume, oltre a sottolineare come la motivazione centrale di questo ritardo risieda nelle differenti posizioni che i partiti nazionali hanno sul processo di integrazione europea e sul passato dell'esperienza sovietica, prova infine a preannunciare i possibili sviluppi dell'intera sinistra alternativa in Europa.
16,00

Il diritto pubblico e diritto privato nella rete delle nuove tecnologie. Atti del seminario (Pisa, 26 giugno 2009)

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 322

Il presente volume raccoglie gli Atti del quinto seminario congiunto organizzato dal Dottorato in Diritto privato e dalla Scuola di dottorato in Giustizia Costituzionale e Diritti fondamentali, tenutosi a Pisa il 26 Giugno 2009 sul tema "Diritto privato e diritto pubblico nella rete delle nuove tecnologie". I lavori seminariali hanno indagato l'ampio spettro delle tematiche relative ai rapporti tra il diritto europeo e l'ordinamento statate, in particolar modo i legislatori, le pubbliche amministrazioni, i singoli operatori del mercato, gli utenti di prestazioni e servizi, le professionalità, i meccanismi che consentono la trasmissione delle informazioni. Il diritto rincorre la rete: se ne trova la conferma nella legislazione interna con il D. Lgs 70/03, che ha recepito il Dir. 20000/CE sui servizi della società dell'informazione e sul commercio elettronico; con il D.Lgs 259/03, c.d. Codice delle comunicazioni elettroniche; con il D Lgs 82/2005, c.d. Codice dell'Amministrazione digitale; con la l. 69/09 sulla semplificazione e la competitività.
18,00

Arte orafa a Lucca

di Antonella Capitanio

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 144

L'arte orafa ha in effetti a Lucca una lunga e notevole storia, documentata a partire dall'età longobarda e ripetutamente segnata da momenti di grande rilevanza, sia per qualità che per quantità delle opere conservatesi: dalle testimonianze che tra XIII e XIV secolo la mostrano in dialogo con la più aggiornata cultura tecnica e formale del tempo, all'articolata adesione ai canoni rinascimentali, fino all'eccezionale fioritura coincidente con la stagione barocca
20,00