Plus - Università di Pisa

Casi di diritto contrattuale

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 184

La raccolta di casi sul contratto è un florilegio di decisioni emesse dalle corti - di diverso grado e di diversa competenza ordinato secondo la disposizione manualistica di alcune delle vicende della disciplina contrattuale. Le decisioni scelte sono tra le più significative o per la loro importanza "storica" (nel senso che hanno segnato una svolta negli orientamenti della giurisprudenza oppure hanno risolto per la prima volta casi difficili o ignorati nel passato) o per la loro rilevanza nel panorama più recente. Il volume è articolato in dieci capitoli: I Autonomia contrattuale. II Condizioni generali di contratto. III Causa. IV Oggetto. V Forma. VI Interpretazione. VII Esecuzione di buona fede. VIII Importanza dell'inadempimento. IX Presupposizione. X Contratti del consumatore: nozione, obblighi informativi, eccessivo squilibrio di clausole vessatorie.
14,00

Il palazzo pretorio di Volterra. Storia, architettura e restauri ottocenteschi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 48

Il quaderno descrive con precisione filologica le varie fasi costruttive della "fabbrica di Piazza". I progetti e i disegni inseriti nella pubblicazione consentono finalmente di ricostruire dettagliatamente l'aspetto del palazzo Pretorio di Volterra prima del ripristino in stile, diretto da Francesco Mazzeo Mazzei, leggere le varie fasi della sua evoluzione, cogliere la molteplicità di "presenti storici". La mancanza di rilievi e disegni, anteriori all'intervento di Mazzei, privava, fino ad oggi, della possibilità di ricostruire dettagliatamente l'aspetto della fabbrica.
8,00

Tutela dei diritti dei migranti

di Pierluigi Consorti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 248

Questo libro raccoglie il materiale di approfondimento della prima edizione del Corso di perfezionamento universitario sulla "Tutela dei diritti dei migranti", tenutosi a Pisa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio del 2009.. Il libro è aggiornato alle recenti norme del "pacchetto sicurezza", che purtroppo sembrano considerare lo straniero come un problema o, peggio, come un pericolo da cui difendersi. Tuttavia le nuove regole non sono poi così distanti dalle vecchie; tutta l'Europa sembra intenzionata a costruirsi come una fortezza invalicabile. Ma le leggi attuali potranno fermare la circolazione delle persone e l'incontro fra i popoli? Sarà opportuno continuare ad affrontare il fenomeno secondo la logica della sicurezza o si potrà ragionare in termini interculturali? Di fronte alla politica dei respingimenti si formula la proposta di un diritto interculturale, che assicuri i diritti di tutti e sappia rispondere ai bisogni di protezione degli stranieri più poveri, di chi chiede asilo, dei minori, di chi nel XXI secolo è ancora ridotto in schiavitù.
15,00

Il profilo stilistico del testo. Guida al confronto intertestuale e interculturale. Ediz. italiana e inglese

di Marina Foschi Albert

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

Il presente lavoro contiene una proposta di procedura per l'analisi dello stile del testo ispirata ai principali risultati della stilistica linguistica di scuola tedesca. Ciò presuppone un'idea di stilistica descrittiva dello stile come fenomeno sociale. Il lavoro palesa le sue origini nella logica compositiva, in ragione del riferimento semiesclusivo alla produzione testuale in lingua tedesca. Per tale motivo, esso è rivolto soprattutto a un pubblico di studenti e studiosi di germanistica e DaF. Ciononostante, le considerazioni sullo stile e l'analisi del testo in lingua tedesca possono essere valide anche per altre lingue e culture, gli esempi prodotti facilmente sostituibili con testi equivalenti in italiano o altre lingue. Dati gli scopi illustrativi, la via analitica proposta è intenzionalmente dettagliata e sistematica. Nel quotidiano l'analisi di stile funzionale alla comprensione, interpretazione, traduzione o redazione di testi procede in maniera inevitabilmente più frammentaria, purché non si perda di vista l'esigenza di acquisire consapevolezza degli usi di genere, sempre relativizzando il giudizio valutativo che concerne lo stile del testo.
14,00

Italian type minerals. Ediz. inglese

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 352

40,00

Le «Gesta di Suppiluliuma». L'opera storiografica di Mursili II re di Äatusa

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 200

Il Gran Re di Hattusa Mursili II (ca. 1320-1290 a.C.), che governò su gran parte della penisola anatolica e sugli attuali Libano e Siria centro-settentrionale, fu anche prolifico e poliedrico scrittore. Fra i suoi lavori si segnalano tre opere storiografiche nelle quali narrò gli eventi politici e bellici del suo tempo, note oggi sotto i titoli di "Gesta di Suppiluliuma", "Annali Decennali" e "Annali Completi (o Gesta) di Mursili". Si ripropone in questo primo volume, a più di cinquant'anni dalla precedente edizione, la prima di queste opere, nella quale egli racconta la vita di suo padre Suppiluliuma dalla giovinezza al regno e le imprese militari e le estese conquiste che portarono alla fondazione del grande Impero ittita destinato a dominare la scena politica del Vicino Oriente per più di un secolo. Tenendo conto dei ritrovamenti successivi al 1956 si presentano qui tutti i brani e i frammenti superstiti dell'opera nel testo originale con traduzione e commento filologico, geografico e storico.
18,00

Gestire i conflitti interculturali e interreligiosi. Approcci a confronto

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 192

Questo libro è il primo di una serie di studi che si intende pubblicare in funzione delle attività didattiche e formative del Master universitario in "Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi" attivato nell'Università di Pisa. I saggi qui raccolti trattano in modo chiaro e con spirito pratico temi di grande attualità, troppo spesso affrontati col fiato corto che prende chi deve sopportare un'emergenza. Con un po' di orgoglio, siamo persuasi di avere qualcosa di diverso da dire. Siamo ad esempio convinti che i conflitti non debbano semplicemente essere risolti o prevenuti: bisogna imparare a gestirli e trasformarli. Per raggiungere questo obiettivo non esiste una ricetta magica. Tuttavia abbiamo ormai a disposizione conoscenze e abilità che consentono di avvicinarci con successo ad una pratica nonviolenta di gestione dei conflitti: questo aiuta anche a promuovere e diffondere una più consapevole cultura di pace. Con saggi di: Pierluigi Consorti, Ilaria Buccioni, Sandro Mazzi, Paolo Nicosia, Daniele Novara, Pat Patfoort, Nanni Salio, Marianella Sclavi, Andrea Valdambrini.
12,00

Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo

di Neri Fadigati

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 192

Il ruolo centrale avuto dalla fotografia negli anni d'oro della grande stampa periodica
15,00

Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

Molti dei cambiamenti avvenuti nella nostra società sono da ascrivere ai nuovi modelli di vita che hanno agito sulle donne, schiudendo i loro orizzonti a più ampie scelte e liberandole da un destino sociale che imponeva loro un ruolo solo domestico. Corsi di vita eterogenei e un ampio divario nei percorsi, negli scopi da raggiungere e nella definizione stessa della propria qualità di vita testimoniano il perdurare di ambivalenze tra nuove progettualità e più tradizionali appartenenze. Sono le donne a comprimere il loro tempo libero e di lavoro per assolvere le funzioni espressive e domestiche oltre a pagare il prezzo della riproduzione sociale nei diversi ambiti istituzionali e contesti socio-economici. Il testo affronta le implicazioni delle politiche di conciliazione tempi di vita, nella sua dimensione economica e lavorativa, attraverso un percorso di ricerca-azione condotto in Provincia di Lucca, dove la Provincia si è assunta il ruolo di 'cabina di regia' di un percorso di riflessione comune e condiviso rivolto a mettere in rete i diversi soggetti co-protagonisti del sistema di welfare (soggetti privati, istituzioni pubbliche e soggetti di Terzo settore).
12,00

Recovering and improving Elbasan fortress

di Roberto Pierini

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 264

Il volume racconta l'esperienza straordinaria di tre anni di scoperte, suggestioni e ricerche scientifiche rigorose, condotte da un team internazionale di ricercatori in Albania: un paese ricco di monumenti e architetture straordinarie della storia dei popoli del mediterraneo. Attraverso metodi e strumentazioni innovative questo luogo al centro dei Balcani. Oggetto principale delle ricerche è stato il castello di Elbasan, antico castro romano fortificato eretto ai confini dell'impero per controllare e limitare le incursioni dei popoli slavi sulla via Egnatia. Danneggiato e riparato più volte è giunto intatto fino a noi in molte parti fra cui l'intera conformazione plani-altimetrica di base, costituendo uno dei pochi esempi di fortificazione romana originale esistente. Il libro descrive, attraverso le molte voci dei ricercatori coinvolti, tutte le fasi dei progetti di valorizzazione dei monumenti e delle architetture cittadine, e in particolare richiama l'attenzione su diversi progetti di recupero della cinta fortificata.
25,00

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari, per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide attuali e rinnovarsi profondamente nei suoi modelli culturali. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
12,00