Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus - Università di Pisa

Comprendere le differenze. Educare all'intercultura

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 104

La costante crescita numerica degli stranieri nel nostro paese, il cambiamento dei flussi migratori e della loro composizione hanno determinato un'ampia trasformazione del fenomeno, rendendo ancora più visibile l'inefficacia degli approcci e degli strumenti finora utilizzati. L'acceso dibattito politico sui temi della sicurezza e il prevalere di stereotipi e pregiudizi possono far aumentare ancora di più il rischio di esclusione sociale. La crucialità delle scelte e la complessità dell'oggetto di studio rendono necessari approfondimenti e confronti interdisciplinari, per arricchire il patrimonio di conoscenze da mettere a disposizione di una società che dovrà diventare sempre più pluralista, se vorrà vincere le sfide attuali e rinnovarsi profondamente nei suoi modelli culturali. L'attuale scenario, in particolare, pone al centro dell'attenzione la formazione scolastica per realizzare esperienze educative in grado di promuovere un costruttivo dialogo interculturale e un'integrazione proficua tra i vari soggetti che devono dare risposte adeguate ai problemi del vivere quotidiano. Il volume intende offrire, in quest'ambito, sia uno spazio di riflessione sui temi della conoscenza dell'altro e del rispetto delle differenze, sia nuovi strumenti, attraverso gli esiti di una ricerca empirica, per promuovere nel nostro sistema sociale spinte positive verso il riconoscimento del valore della reciprocità.
12,00

Europe and its empires

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

20,00

L'armonia delle opinioni dei due sapienti: il divino Platone e Aristotele. Ediz. italiana e araba

di Al Fârâbi

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 288

Nella Bagdad del X secolo dell'era cristiana, IV dell'Egira, al-Farabi commenta le opere di Platone e di Aristotele e scrive t
22,00

Il Monte senese dei Gentiluomini nel principato mediceo

di Antonio Ruiu

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 176

Si è analizzato l'arco temporale corrispondente all'età medicea, in relazione alla realtà storica e politico-istituzionale senese, con speciale riguardo alle dinamiche socio-politiche dominanti nel mutevole e multiforme ceto dirigente, peculiarmente caratterizzato da un sistema partitico su base consortile familiare. Si è voluto tracciare un quadro d'insieme, dal quale potesse risultare più efficace l'indagine sul Monte dei Gentiluomini, attraverso l'inquadramento storico e storiografico, la descrizione dell'apparato giurisdizionale-amministrativo - impiantato con l'avvento del principato e supportato da nuove norme costituzionali -, l'analisi della definitiva affermazione teorica della nobiltà civica e del tangibile contrasto con la nascente monarchia assoluta, nel tentativo di carpire i segreti del continuo adattamento del ceto dirigente cittadino, pur nell'inarrestabile vortice dell'evoluzione istituzionale continentale e peninsulare, che porterà all'affermazione dell'assolutismo: illuminato, dopo esser stato per due lunghi secoli diveniente e tetramente oscuro.
11,00

L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Ediz. aggiornata al 30 giugno 2008

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 1416

Si tratta di una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica It
62,00

La Costituzione italiana. Aggiornata a giugno 2008

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 85

Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative e dei testi degli articoli nelle formulazioni originarie, è aggiorn
2,50

Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 120

Nonostante le importanti trasformazioni sociali che hanno riguardato la sfera produttiva, le istituzioni pubbliche e la vita quotidiana, il genere rappresenta ancora una delle più importanti caratteristiche individuali da cui derivano i principali fattori di diseguaglianze nell'accesso alla cittadinanza. Queste discriminazioni hanno le loro radici storiche nella divisione dei ruoli ritenuta naturale, mentre è il prodotto di una costruzione sociale. La soggettività femminile si è formata dentro questi universi simbolici accettando e giustificando l'esclusione, prima, e l'omologazione, dopo, all'interno di un concetto di uguaglianza basato sul presupposto di neutralità e universalità dei diritti. A partire dagli anni Settanta le biografie delle donne sono cambiate e a un destino sociale imposto si sono sostituite una pluralità di esperienze, modi di essere e costruzioni di senso che rischiano però di non essere trasformate in altrettante e concrete opportunità di scelta.
14,00

Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare

di Johan Galtung

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 232

Il manuale tratta il problema di affrontare i conflitti, suggerendo il metodo della trasformazione. Il metodo è caratteristico dell'autore, che per applicarlo ha anche fondato una organizzazione didattica denominata Trascend, costituita come una rete internazionale. La semplicità dell'approccio usato è tale da spostare l'interesse del libro dagli specialisti e studiosi a quanti si vogliono interessare di una problematica generale attraverso le forme più moderne sviluppate per affrontarli. È rivolto a studenti e insegnanti in primo luogo, ma anche ad operatori sociali e categorie come coppie, genitori, insegnanti, operatori economici, membri di enti locali.
12,00

Nello Toscanelli. Un deputato liberale

di Danilo Barsanti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 224

Il volume, dopo un'ampia presentazione della figura e dell'opera di Nello Toscanelli (1864-1937) come amministratore locale pisano e come deputato al parlamento nazionale, pubblica le sue memorie politiche inedite, che abbracciano il periodo storico compreso all'incirca fra il 1870 e il 1930. In particolare si riproducono i vivaci ricordi personali risalenti alla fanciullezza passata presso il famoso salotto fiorentino della zia Emilia Toscanelli Peruzzi e nella villa familiare della Cava, il vibrante resoconto delle drammatiche vicende e dell'acceso dibattito parlamentare collegato alla prima guerra mondiale ed infine alcuni simpatici scritti di fantapolitica basati su interviste impossibili e deliziose situazioni surreali
18,00

Fedora. Sardou, Colautti, Giordano, Colautti

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 208

Fedora di Umberto Giordano ha avviato la ricezione dei temi e delle figure del teatro di Victorien Sardou nel contesto dell'opera lirica italiana fin de siècle. Il volume illustra le dinamiche di tale connubio attraverso la lettura incrociata del libretto di Arturo Colautti per l'opera di Giordano edito secondo la stampa prodotta in occasione della prima rappresentazione e del dramma Fédora di Victorien Sardou, qui presentato nella traduzione italiana di Vittorio Bersezio. Con l'aggiunta del romanzo Nihil di Colautti, a documentare la circolazione del soggetto nell'ambito della letteratura popolare. Due saggi di Virgilio Bernardoni e di Marco Emanuele introducono ai testi. Nel primo, il libretto e il romanzo sono riletti alla luce della fonte drammatica e nel confronto con gli altri titoli della produzione operistica coeva in particolare, Tosca di Giacomo Puccini conformati sui modelli del teatro di Sardou. Nel secondo, l'opera nel suo complesso è considerata in prospettiva di genere, nell'ottica di una drammaturgia al femminile che s'incardina su eroine dal temperamento e dalla psicologia cangiante.
18,00

La qualità in azienda. Aspetti procedurali ed economici

editore: Plus - Università di Pisa

pagine: 128

Negli ultimi anni la variabile qualità è divenuta fattore strategico di successo per l'azienda, in particolare per le unità produttive operanti in contesti globali sempre più complessi e competitivi. Il processo di creazione di valore, che orienta l'azione di governo del management, trova fondamento anche nella capacità di gestire i processi operativi e realizzare prodotti, idonei a soddisfare i bisogni e le aspettative dei clienti e degli stakeholder in genere. Un numero crescente di aziende tende ad adottare sistemi di gestione della qualità, finalizzati a valutare la capacità di soddisfare le aspettative dei clienti, le norme legislative vigenti e le richieste provenienti dall'interno dell'azienda. Non si può negare, infatti, che la qualità sia strumento idoneo per potenziare e consolidare la capacità competitiva su mercati sempre più vasti e, per questa via, fattore propulsivo della creazione di nuova ricchezza.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.